La Difesa della Razza - anno II - n. 16 - 20 giugno 1939

Gl~ Ul ~M~ NOMADI Il dr. Rutfke, Direttore dell'Ufficio Raua: del Reich, ha presentalo, al eeeondo convegno dei giuristi italiani e tedeschi che ha avuto luogo a Vienna nel mese di man.o, la relazione tedesca sui prin• cipi informativi e di definiiione del pro• Lierna dcl:a raua, riU$Umcndo con tale notevole atto il punto di vista 1edesco !ul complesso problema scientifico-giuridico e pratico. La relazione comprende una prec1..,t1.• zione di concetti, le con~ioni giuridicht- !IOCialnazionalistc, le mlàurc legislative. Dopo aver affermato che non c'è nel problema della razu nessuna regola generale valida per tutti i popoli, e ncp• pure in seno a uno steMOpopolo una 50· luzione universalmente valida per tutte le misure necessarie alla difesa della. razza, osserva che mentre per gli ebrei il Rcich potè subito procedere con misure legislative, di fronte agli zingari. invece, si rende neoesaaria una preven• tiva precisazione del loro slalulo perso• nale. Gli zingari, i nomadi dell'età con• temporanea e dei paesi civili, dall'in• certa origine asiatica, spani in Europa un po' dovunque e ancora assai poco noti, sono in Germania circa 40 mila, su per giù quanli in Italia. Gli zingari sono più particolarmente numerosi nei paesi dell'Europa da4 nubiana, ma eo&titui~no ........ .._mim• portante elemento étn~in• ta~Je• gioni epagnole (do.e 'WOIIO c~Gi• tani), d'Inghilterra (Gypsiee) '!,e part;&. larmente della Francia mtridionale (Tziganes). Rappresentano la più recente migr&.• zione, avvenuta in tempi sto,ici e &SNÌ \'icini, di popolaziOni centro-asiarich ·n Europa. f.siste un punto di spiccata analogia fra la loro vita e quella degl' ebrei, in qu~n_loebre~ e ~i~gari _n~p ntano gli URlCI gruppt etntCI coslltu esprosione alcuna di vita agri e11istano in Europa; così come mo~tiviche li ' hanno spinti e guidati lè lo• · incessante manca U!IIOlutamente i o. eito di SO!ta~n 1-,,copo di un rul· I~' lamento terriero, cioè di un insediamento vero e proprio. Non è mai transumanza derivata da una economia pastorale o rurale qua• lunque, ma seminomadismo irregolare, vagabondaggio disordinato. Ma se gli zingari dividono con gli ehrei questa originale prerogativa di as• Madre gitana

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==