Jl~iWWiij lr,B:, La Dichiarazione XXVI della Carta del Lavoro dice, previdenza è un'alta manifestazione del principio di collaborazione. Il datore di lavoro e li prestatore d'opera devono proporzionalmente concorrere agli oneri di essa". L' I,tituto Nazionale delle Assicwcuioni ispirandosi a questi principi fondamentali, ha adottato aYariate forme asaicwative convenienti e pratiche non soltanto per i prestatori d'opera. ma anche per i datori di lavoro. come, quella detta "DEIJ.' IMPIEGO PRIVATO", di cui diamo un esempio pratico che, per maggiore chiarezza, riferiamo ad un aingolo individuo, sebbene, di regole. queata forma di aaicwmione ai applichi a interi gruppi aziendali : « Una Ditta ho: stabilito cli collocare in quiescenza il personale al raggiungi- « mento del 60. anno cli età e di garantire agli impiegati indennità ptopon.io- « nali per il cmo di collocamento a ripogo, di premoriell&<l, di invalidità totale >❖, .>:..;....-.. e e di licenziamento. Se un impiegato ai trova ad avere all'atto della stipula- :;.::;..;:~~-:◊ · ... e zione del contratto auicurativo, L' ETA' DI ANNI 28, UN'ANZIANITA' DI :-:-:-:-;;.:::•%>:,.-..._,.. • ' • SERVIZIO DI ANNI 3 ED UNO STIPENDIO DI I. 1.600 MENSILI, ne derive• ::::-:g• ... . ; ==~=~o pagamento di un premio annuo di L. 1,077.60. le seguenti :::~:. ~ ~- ,•~ _;~ .. 1 ~:~: •"❖'.;;..,·u·- ~w•,•X 1) Liquidazione per il caso di collocumento a riposo al 60. ~❖:•;·,;°"; · :'ZlOl{l,-,11~❖-,> anno di età • • • • • . • . • . 1. 56.ooo~ ~x:;<t · '$tt~_:;~ 2) Liquidazione in caao di premoriema ad esempio durante ~::sftOJt." {~ =•~-~,-;~ il 23. anno di aervizio • . • . • • • • I. 36.800~ .• ..,.fJr.r:A'°i" Ml'.ill: > 3) ~1td:icn:e:=d.i ~ in~ali~tà a~~mpi~ d':1'ant~ L. 2 S.SOO.- ~/~~:.~ii~~;~: 4) Liqu.id<u:ione nel caao di licenziamento ad esempio nel ::::::~;~::::;: ~ ; 8
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==