scumque t'l ubicumque ac quibunis pondcre et numero t'1 mcnsura cons1stat, pronus amitlal ...). Eugenio IV 1'8 agosto 14-42 emana una bolla eh<! sq,ara in un modo categorico tuna la ,·ila e l'atti,·ità dei giudei dalla ,·ita e dalla att1ntà dei cristiani. Infatti in quella bolla •:-c>- manda ai crìsuam di non mangiare o bere coi giudei, J1 :lOr. in, itarh a.11apropria t,nola, di non abitare con cui o con ,_•ssi bagnarsi e di non rice,·cre da usi alcuna medicina. Vole,•a quel Pontefice che quu1i ordini s1 estende.nero an<:he nel fu1uro: e Necnon sancimus, lita lui• mus et ordinamus ... quod dcin- «ps pc-rpc1uis futuris temporibus chr1S1iam cum 1udac1S romcdert aut biberc, scu i1>sosad com·i,·ia admilltre. ,·el eis cohab11are, aut cum 1ps1s balneare. ,·~I ah eis mfirmnahs aut dcbelitatis St"U alioquacumque tcmpore, m«licin.1.m. .. rec11w:re non dehun1 •· Questa medesima boll3, pontificia ndud: in 111:1.nieratatcgorica tut11 gh ebrei dall'esercizio d1 ogni ufficio pubblico e la obbliga a 1:iortarc sul proprio ah110 segni particolari. Callisto I Il il .:.8 nia~gio 1456 conferma la bolla di Eugenio IV. Pio li con bolla del 1,15'} ->obhga cli ebrei d1moran11 " Bcne,•ento e ad def :rcnd11m certum si~mnn, affinthi: i c:ristiani. riconosc::tndoli, non a, t~stro alcuna rclaziont con e,.si. Paolo IV c:on boila del 14 luglio 1555 considcrando es~rt u111rdo W incoiwtnitnte che i giudti, c:hc la propria mah·a,ilA condannò a ptrpttua schia- ,·itù. col prtttsto che la pietà cristiaQ li acoog-lie. e sopporta la loro coa.bituinnt, siano cosi ingrati ai cristiani da render loro per beneficio disprtuo, e da ttntarc contro di e-ss1, in luogo della sonomissiont c:ui debbono, di Hndicare la supre• mazia, (cum nimis absurdum et mroll\ tniens exi~tat u1 iudaci, quos propria tulpa pcrpc1uac stn·ituti submisit, sub prac1extc quod p1('tas christia.na illos rtc:eptet et torum cohabi1ahonem substincat, chris1ianis adco siut 1ngra1i, u1, eis pro gratia. contumtli.am rcddant, et in cos. pro servitutc, quam illis debcnt, dominatum nndicart procurent) ~ avendo conoK1uto che tanio m Roma quanto nelle tittà più fiorenti dello Stato Pontificio gli ebrei abit.axano senza alcun Kgno che li contradistinguc~ dai cristiini, che comp..,a,·ano ll8 •• AHAOESSA LA CLASSIFICAZIONE DELLASOCIETÀMEDIEYALE Il ,. OOIINA PASTOIE e l)()Ssedtvano b~ni immobili , che tene\'aOO allt loro d1J>é.t1 dtnzc personale cristiano. )rd,- nl', loro di abitare in luogo '\I)· parlato a cui si acctdusc ,x-r un solo ingr..-uo e d.l cui s1 uscisse per una sola porta. proibendo di pos!rotrc in una mtdcsima città più d1 una sola sm:.roga. Le: altre smagoght dol'evano es~trc satchcg-giate , di!itruue, i btni in11nob1li ,·tn• dull ste0ndo quellr modali1à chr sarebbtro siate finate dai magistrati. Ordinò inòhrc eh; i grndei, affinchè come \ali di. tutti fossero conc,,cmh, do,·n sero portare bt-n in, i~u.. i ma. tchi un berretto e le donnt ,111 ~hro segno t'\ idcnte di color itrigio chiaro affinchè 1n nrsstm ,nodo pot ~s~"ro rim:mt'r nu~• su e sconosciuti (111 pro iuda t'1S di,:-noscautur, masculi bin· tum. focmmaC' ,·ero aliud si tnum patcns 1ta ut nullo m,)(111 cclari aut ahsrondi possi111 glauci colons, palam dd('rr, tt'neantur, t't adsinc11 smt). Proibì loro ,nohrc d1 tener al I: 1,~r,prìc di1»cndcnzt pc-rsonal< C'f1Sh.2rk.;, (' Cf•nu.r.d., che nn'l presumcssao di g1uocuc o d1 mangiare o di a\'trc famihar< conn-rsazione coi c:ris1ian1 (cum ipsu chrisllanis ludien aut Cflmtdcre , .:I f:!.m1hanta tem ~c:ucon,·crsa.1ioncm haot:r, nullatcnus pracsumamt Ordinò infine che nei ron 1ra111 coi c:r1stiam do,·c'!lst:ro sonn pena di nullità, '!lt'n·ir11 dt'll.a lingua 1.:atina o tklla it~ liana e che non po1eskro ..:SS< chiamati e d.1mi11i., c:iot signori, llt'mmcnn e'.\ Jlauptribu, .:hri'!ltianis •· I o stesso Pontefitt con bo11,, dd 2J mano 1550 11abiliscc 1 gran>si rontributi linanzuri thc ~li ebrei do,·cuno \'tr:;..a.n :liii) !--tato ddla Chie!'òa. La bolla dd 2; febbraio 1 56;: di Pio IV m111gò le d1sposizio111 paohnC' contro gli ebr"i pernm ICll<lo ad hti di dq)Orrc ;l(•i "iaf{gi il e birrttum nigrum •· di u:n~r btni stabili sino al \·a· lor e d1 1500 ducati d'oro. ( usqu\ ad , alorem mille et qumgcnto rum duca1orum auri). di parlart, sotto cene rondizlOni, co1o c:rmiani, c:ht: pcrò non nrt'h btrn potuto tcnt'rt' a loro ser• ,·izit>, di Hndert anc:he i pegni riCC'\'UIÌ dai cristiani solo dopo 18 mc'!li <lacchè fossero stali ronsrgna1i «I infine, affinc:h~ non commettcs.s.::ro frodi e so prns1, comandò c:he ado~rassc • ro la lingua i1aliana nt,cli "tti oomm~rciah o finan1iari ro1 c:r1s11am.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==