JE1B1RJl E Jl 1E JFJRL~NCJE§1l ][~ A.NCCCO>AN. :\J 1,rimo rumore che giunse di Francia, alla fine del ~etteccnto, gli ebrei dello Stato della Chies.1. dritta• rono gli orecchi. La Santa Sede li avc,·a tenuti per secoli in cominua segrcgti=ionc, ~ pure con alternative di tolleranza. Gli ebrei sentivano ancora gli effetti di quella ferrea legislazione, che, nata con il primo anno di polllificato di Papa Braschi (Editto su gli ebrei del 1775) li teneva segregati dal resto della popolazione. L'insofferenza t'ra grandiuima specie in quelle due città dello Stato della Chiesa, Ancona e Roma, dove vi,•cvano i nuclei pili numerosi. Il desiderio di !)rendersi una ri,·incita contro il Capo della Ca.ttolicità, il nemico più acerrimo ddl'cbrabmo nei secoli, e la simpatia dimostrata nel s-ci e settecento dai Rabbini di tutta Europa verso le idee m10,·c, che sole potevano scalzare le fondamenta di quella società che aveva sempre tenuto da sè lontani gli ebrei, come essere nociYi, pericolosi e tocchi della maledizione divina, fece gli ebrei in Italia attivissimi panigiani dei francesi. :;.;ci 1793, a Roma, L'go Basville, agente dei giacobini francesi, organizza il primo sommo\'imcmo popolare e spiega la bandiera rossa bianca e blu. '.\lai gliene inooglie, il l)Opolo dopo :w<'rlo ucciso, si dà alla caccia dei francesi che la truppa pontificia a ste1uo protegge. Ma i giudei ave\'ano scoperto troppo presto il loro giuoco e mostrato la loro solidale simpatia per lo straniero. Al Ghetto qualche gruppo di popol:mi riesce :t t'lltrare; una bottega è de\'astata. La polizia pontificia sopraggiun1a esegue qualche perquisizione e qualche arresto e scopre in casa di un giudeo migliaia di coccarde francesi pronte per essere distribuire nella e\•entualità che il colpo preparato dal Bas\'illc fosse riuscito. Pio VI di fronte a queste e altre pro,•c che della rivoluzione gli agenti piU pericolosi erano gli ebrei, richia01ò tulle le autorità dello Stato alla rigorosa osscn·anza dell'Editto del 1775. Quando, poi, il popolo di Roma apprese che l'ebreo giacobino Percira a\'e,·a costretto rarci\'esco,•o Gabdle a togliersi dal petto la Croce pastorale durante una seduta della Co1wenzione, si lc,•ò di 11110,·otumultuando contro i giudei, che rinchiusisi in ghetto, \'i restarono alcuni giorni p;nidi sono la proiezione della polizia papale. Altre manifestazioni antifrancesi ed antigiudaichc (il popolo uni\'a nell'odio le due stirpi a lui straniere) si ebbero a Roma alla notizia della esecuzione di Luigi XVI a\'endo in quell'occasione alcuni ebrei manifestato il proprio compiacimento. Nel 1796 i Francesi scendono in Italia e do1>0la bre,·e parentesi dell'armistizio di Bologna, nel febbraio giun- ;:0110in Ancona. La città picena aveva nelle sue mura un forte nucleo di ~·brei dediti ai commerci, ricchissimi, fra i quali le 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==