La Difesa della Razza - anno II - n. 16 - 20 giugno 1939

poc:mtcmcntc- b. Tc-ru. Rcpubbl,u. Pc-t meno d, quN(1 d«rct1 gli articoli 32 c H dclla legge dcl 29 luglio sulla liberti d1 stampa sono « compkuti • nel 5t'pucntc modo: All'anicolo 32, per ali la d,ffamuionc commcs.sa ,·erso dei pri. ,·a11 è punita ton b. pngtonc da ) g1orm a 6 mo, c con una muha da 2') franchi 1 2000 o con una sola Jcllc duc pcnc, è aggiunto: « L4 dilf111111n1onr,om,,,rsu ,on tli Jl,m mnil ,,_,,,o "" tr11P,n J, pnson, non dw1n.11, d.J/f.ut. 31 dff/4 p,,,,,,, l,gt,, "'" ,h, 11pp.m,,1tono PER LA LORO ORIGl."•\E A UI\.A /UZZA O A Ut,;A Rf.LJGI0/\1:. Dl:Tl!RMINATA. s11rd p,nul.z ron J., fr1tion, d11 1111 ,,,,,, ,Id ym ttnno t ron ,,,,., m11/la d" 100 fr,mrh," 10.000, 'f"·111do n," da.rii Jul(J lo Jfofo J, ,;rl/4rt fodio /r,1 011ad.•nio ABITANTI lt. L':anH.:olo H per nu l'ingiuria contro il corpo o lc pcrsonc ddign:at1 dagli anicoli }O c 3I dcll:a JC:CSS:1 Jcgge è pumt1 con la prigione d:a 6 giorni a 3 mesi e con una mult;&da 18 a )00 franchi, oppurt-, nel caso in cui tisa sia $1:ataprNt'<luta da proHX'UIOOt', con la png,onc da ) g1om, a 2 mcst t- con una multa da lt\ fran. lh1 a 300, ~ <ompleoto come sc-gue: • Il maJsimtJ dtlla p,·iziont Jllr.Ì di 6 rlltJI , <jHtllodtlla m11/Ja IAJ',Ì di )000 f,11111& s, r;,,,,,,,,~ i JIJltl "'"'"""J I hlo ,,,,. GRUPPO DI PERSOI\E CHE APPARHSGDSO, PER LA LORO ORIGINE, AD UNA RAZZA O A UI\A RELIG/01\E DEfERAf/1\ATA, AUO SCOPO DI ECC/1"ARE L'ODIO rRA CITTADINI O ABITASTI•· lnoltrt- il paragrafo 2 dell'an. 60 ddla ICAAC' citata è così modificato: « I\',/ <llJO Ji d1f/4ttll1%1"'1t ,,rio i p11.11i frnlJM d.Jt11rl 32 , ,1tl ,,,10 di ,,,,,,,r;,, froU1t, dall'ari. H /",n.10,,, µn4/, no11 o1uà INtJKo ,h, dttlro '{Nrr,la dtlla JHrMna d1/l.u114fao mg1N1i111a. TUr1AVIA L'AZ/01\E PE.'\AI.E POTRA' ESSLREESERCITATA D'UFFICIO DA PARTE DEl PUBBLICO .lflNISTERO QUANDO lA DlffAMAZIONI; O l'I/\GIURIA COMA/ESSA VERSO U/\ GRUPPO l}I PERSOl'E Al'PAR1 /'-;ENTI, PlR l.lf I.ORO ORIGl\·t:. A Ul\-A IUZZA O A l 1 ,·A NF.LIG/0\'f DETERAll.,.ATA, AVRA' AVUTO W SCOPO DI f<'CIT ARE L'ODIO FRA CITT AD/.\., O ABITASTI•· Qucste gravi moJ1fiu21oni alla lcggc sulla tanto nntatJ. libcrtl d, $t1mpa 1n Francia hanno provocato una imprcssionc cnornl<: coll t- non poche rcuioni. Ma non ci S)rl n1m1c- da farc: gli dxci, a fnore dea quali i d«rct1-lt-ggc, come s, ,cde ch1au.mmte, sono stati esdusi\·unmtc decisi, saranno ormai protetti contro 1 i1oma.l1 c , ccnm d1 propu:anJ.a an11,scrruta, in ,entl assai bcne organiu.at1 a P,rng1, la cui u1ont- poc:rcbbc utte npcrcuss1on1 piuttosto gr.aù ncll'opimonc pubblica, proprio mentre ,I ,i:iuda,smo cerca d1 tras<inarc, per b dif~ da 500t interns, 4' un1,erYlt •. l'mtc-t.&nu,one: ,n un·a"cntuu. ani., pericolosa La lcnura dei d«rct1 citati di luo1,.-oallt- sc-gucnt1 tonsidcu 21on1: 1) P« la p,ima ,olta 1n rrancia si fl'Jrb. ulf1<1almtntc ,t. razza. Se-ne parla - caso p,U che mai smtomalllO a proposuo Jcl raz:usmo C'braico. chc rsistc da 4000 anni, lhc ~ il più 0,1. sperato d~ s1 sia nu1 con0k1uto, thc ,orrcbbc J1stru,'?g'C'fe pd trionfo dc,th C'bre, tutte le ahrc r.1.nt-, e <ontr<.o11 qu.1.lc 11 ut 11smo altrui, SC'f1lprctroppo IOJ,!ÌCO, Ji,cnta un caso estremo d1 au1oconstrnzÌont" (Tutti quC'~li imb«,lh c.hc h.inno per prin up10 comb.auuto il r.lll,.smo. sostmcndo thc lt- nnt- non ai.stono. sono ora M:n 111d,11 loro st«s1 protcu,). 2) Nc, decreti in qucst1onc b. parola riJ1n è <1t.1ta con in\r, SlcrtU. lnut11C'qui riço,dare la famc».1 frase ,li Slum a1 fran(ti1 « f, t'fJNJ lws.' •; l'od10 rnt.1 SC'mprc un.& panllolar1t.ì dcll,1 razza cbr.i.ica. Come-nota opportunamente a questo proposito un s:1omale antisemita Ji Parij,!i, il nui,mo ariano non <onoscc l'odio; l'antiscm,hsmo non h.1 chc uno Sc.opo ditft-rcnziatore; esso Jun quc non odia .i:tli ebrei come nC'.\sunoodia i b."llilli p.uogcni t!J. ou bisogna premunirsi. La parola oJlo, ,lunque, la qu.1.le \iene J.l'Cf'IC'falmtntcpronunciata solt.1.nto lii coloro (he odi.ano. ~<1u1\t.6 qui un \·.&lore p1ì1 the m.ii ri,·elatore. ') Questi <lcocti infinc, non ri,(:uardano ~ltanto i ci11adim chrC'i. m,1 .l"'-he ~11 .,bit. 1, chrci Il lnkco non potrchbe e<r,,ae I 9i11dei Giacomo e CiuNppe llelnach YUolcmo le tasche del conlribuenl• ffl111c.M tc<lricoluta a~ •u .. La libre parole ..) IO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==