E SU • • una opposizione lnbcunrndo .!-Ì~1ematic11me111e quel che e:,sa contiene, inH.•,."e. <li olimpico, ,li sol11re, di lurnino~o e cht' preci ..c doc;:ume111azio11i po-.:;ono dimo,tran: co..tiauir l'e~~111:iale della ei\iltà indogermanica in ,enere. Wainer e i v.agncriani non han 1;oea colpa. in ciò. Ci limiteremo ad un 110loesempio. tipico per simili defor. matioui romantiche. Si è tradotto l'antico termine 11onlioo rugnariilch cou .: crepu,colo de~li Dèi >. Ma esso si~ni(ica JJÌUlto-.10 e o~urarnento del dhino > e non si lrallo, qui. di una \i~ione « lra~ica, del mondo, ma di uu dato momento di uno 8\ ilupp(, 1c licn. t: come altre tradizioni arie cono~ono parimenti una « l't.:i o,cura > ( K"li-,-ugu) corrispondente al ragna-rOklu, ('"o-.ì ilm·he t1f')!li [dda. cioè nella: uadiziune nor.lico-g:ermanica. ~• parla ,li un « nuO\O Sole> e di una e grande nu.z3 » dopo il prt·•unto e crt"JHN:•o:o >: ,iene descritto il ritorno de~li A:oen. 1lt•tdi e t•roi ili, ini >. ,ull'ldarelcl e il ritro,am('ulo di quelrom ..imbolico. il q1111lecffelli\amenle altro 11011,.i~nirica che la •h·-~a tra<li1.ion" primordiale del rndia111eA... gard. <lella :oro 1,atrkt o .. etle oriJ.:inarìa • l'iilu$pù. 57-59. GJl/a(!.inr1inF,. 5;{J. l)ui. t'OltWuellt :1llrt" c·on('t'/Ìuui ('icliche dell3 ~,oria propri'" 3111' a11tidw tradizicmi no•ht·. rla,,iche. i'inrnmlahile e l'eterno dominauu ,u u;.:ni • du1,.•11in· >. •u O)!"IIÌ contillft'llZ-11 o trazedia o O'-fu111rnt·nto. Ciù <'h1..·.per ('Oniro. ~ e romantico>. e nibclun• µico >. e lrap-1<'0•. e t'li;_•m~·rotmf.' >. "-t>ha > e ,ia dium<lo - ci(> uu11 l' lra1l11iu111-. hen•Ì imt'111io11,. e•c:o~i1a1,io11el>Oeliea. ri,e- •limehlO t' epi,-mlio, .1ul"Ì1t· JJer lu \ i• im1(' germa11ica del mondo. Ila N111i,od <lei e:e11cre •0110 11111a,ia -.orle -.pe:-•o delle anti• lt."-Ì arliriciali. nun di rJ.do aculiualc da un prtti•o affello a11liroma110. E. -.i brd-.ct>ron l'a,rriH:-rc1 in p1oprio co,c. con lé quali i ,eri c,..pon1..•nli dt'lla romanità nr,n htullh) proprio nulla a che rart'. CiO cht' rptak-11110 dc:zli -.crillori. cui qui allutliamo. ama <'On~ìtlcra,t' come e roma110 >. noi lo canHh>rÌZlt'remmo piullo• •lo come e h_•,.1111in•o 10,dc•rturnti~ch. '\l' m:tnca il ca,:,O in 1..ui si chiami romano e e latino> quel cht.• im1,.:c lia ..eh iena marca rr:.incc•e: una ra.t:ionaii-mo laico illumi11i,lu t' car1e~iano. Che ro-.a abliia a che fare lutto ('ii• con la tirllu romana. con la ,oìo111à romana ,li forma e di ordine. con quci -irnholi lumi 110.,i ('(! e-roici. f'he le a11tid1e lep:ioni n'<!llro110 t'OII -t~ alla con• qui-la del mondo e d1e 1,1~~i ri,i,0110 comc -.e/!11i,!ella no-.tra ri,olu:done a11ti1m1rxi:;la t' anticolleui,i~ta lullo ciò ci resta incompre11-ibile. La eforti illumini,dica e raziouali•tica f. cerio, la preçi-.o anlilt.""i del coufoiiO romantu;1smo 11iht:lu11~ico: ma l'ideale ario llella lutt - o..--enzialnH•111e... uperr1uioualt'. t"roico e -.pirìtualc - :;ta di là sia dall'uno che dall'altro tlei 1er111ini di crue,,ta antil~i rettorica ed è la 11mtra ,ern. comur1e lratli, zione. che nè con l'uno. nè con l'altro di c,~i ha a che fare. E comune ci f' :rneht" l'im1mlM> a ritro,are. allra,e1:;<, il ,-im1,olo liSòico. que--to idenlieo ,.ignificalo -.µìritualc. La 110-.lal/!ia ,lell'anima 11or,lica. \er~o il Sud ra i11fot1i ri,q-0111ro a.d 111111 no• ,-talgia che. in !empi pi\1 anlichi. dal Sud ~i 1wrlÒ ,er~o il \ord. e. imero, prn,.o ad una prc-cl!a con•a~\Olt!zza della ,.un ,1atun,. \elle ~,~-e tradizioni cla5:>iche piì1 tarde la coufo-.a nozione del 1tioruo artico ~nla nOllt" portò a IO<"alizzart' nelre.•trcmo -.e1te111rione la regione tlella luce in11nu1abilc. ,piriluale. 0111>0• •la a <JU'-'113 ri..ica. che cono..ce aurora e ltsmonlo: <' in quella Antico .-omono regione -;i pcn!w dun<fut' che fo.->'e la --<--dedi l\.rono,. dorment<". del Ilio dell'età primor,:ialc, lall'nle e mai morto: ID .si localiz• zò lt1 e terra de~li Iperborei:.. che a >'113 H,llu corrispon k all'c i-ola hiauca • o e i-.ola dclio ,plemlorc > ;,_·L't>la-dt.ipa - de1li indo-arìi. concepita. fJUe-.la. come f tNra ,Id Sole> t lo<alinata parimc111i nel \ord: è la :-1..'C.lt• c cl Dio -.olart>\ i,.hnu che per -.e~110ha la croce uncinala. \el ~riodo della cri ..i. dell'ìmpt.·ro romano. dd rnntrnttacro fi11ale e •ulxlolo del \lcditerraneo ..emitiaato roulro :a Homu aria t' ;1ri..t.onaticc1. fra gli >'tt--..,-.i-.niuori cri•liani l'hl>t' a riar faceiar•i il 1ema dell'a111.-~adi un tlomi11aloH• che ,errò da 11113 mi-.tica rc.p:ionc del 11ord - ub t'.'fln·mù /ì11ibu:iplagu,· :iemplnl trionis; - a ri,1abilire il rc~no \!.-Ila ~i11-.1izia e ,!ella pace trionfale idr. p. 1,.-... l ..attanzio. /11:il. dfr .. Yfl. 1(1. :n. t:an3Jo;:ia fra qué"te imagini oonfo-.l' t' <1uella della rc;:io11e nordit:a ::im1:tolica e ~era è hen \Ìsibile; co ..ì come t' parimenti clu;irn cht· <111cll'impcratore atte:;o altro non è dw una uuo,a f1gunuion(' dd molho del e •1i11orc unhcr-.ale ario > e,d,·mn,rli cui ,.i rireriseono tante tradizioni e lei;?:j!;endedell'Oriente indo-xcr• manico<' dei quale la <-te:-.._c-oancezione d,raìca dt•I \le«~ia ahro non è che un riflesso depotenlialo e deformato. · Cla~,icismo dell'azione e del dominio. DiHide11za per o,!l11i ahhanclouo dell'anima. \1010111.ì di tra,fi1(11rnzio111.N.•oica. \Herrnazione di tiò che hit µote,ua a,-.c,luta di 00$1'10$ di l'Oniro a CUO$, di e :;upen•irn • di conlro a mera , ita. <li forza JJUra " cl: ,isione in se11:;o tr45Ceudcnte di contro al torl,i,lo. al prorui- ,cuo. all'L:i1i111ho. Solarità, forma. gerarchin. Limite. rome -.ei:110 di un infinito che domina ~ :;1~:So - lulto riò ..t.a <li là ,ia da Nord che da Sud, lutto ciò ;. e ilrio :t e e romano•: C lo ,:,tilt• di ogni ~r:rn.le ciclo CO!'lrullirn, ,li ogni 11:rande raua. In 1111 1ale segno. !)O~iamo marciare uniti. po:.:-iamo far ri,i\ere ,t1lori t' ,.imboli primordiali in una nuo,a comune \Ì•ione 1lcl mondo. Il resto è di,a,gazionc. è retorica. i: epi•mlio. è 1tiuoco da. ,lilet· 1a111i ~ da I, Ile-rati. •lii puson<'. che 11011 •ono all'altezza di <111c-•i tempi duri. di queste or.- deci~i\('. J. EVOLA fl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==