A•iatori italiani OMOGENEITA E CONTINUITA DELLA RAZZA ITALIANA Qu;mdo gli ttnogr.{1 e gli s1oriL1 ri. tro,·ano alle onEtmi d1 Roma popoli l ra21c Jm;rsi e (i p;irl.1no di Liguri ,ht. ,·cngono J2I Nord, J1 Siculi <he pn.'SC:'l, tano k car,uteristiche etniche e tr,1.Jiz10n:1li 1neJ1tcrrantt, di Etrusch1-Pc1Jsg, L di Italici. di genti arie che s, incontrano con ~enti medncrranc,c,, C imp:>Ss,bilenon riconoscere in quLsti umi e1nio una mdi. ùdu.1htl di tipo «ariano». dat;i; Jall"as <.enza assoluu dt contamin:uaonc sem1t1CJ. e tanto meno <.br.ic.1. Ciò è fonJ.,. menuk per b. stona. lldla r,uz.1 .i.ri.,nJ 01:ciJcnu.lc.O.com 0~1 intcnJue l.1J1- ,ers11l profonda ..:he d1,·ide l'uom:> meJitcrunco (minoico-miceneo-ellenic0-italico) dall'uomo semitico (femcio-c,l<looassiro.cbraico): nell'arcaico MeJ11crunco essi prr )('(Oli sono in lotta con armi J,. ,erse: l"uoox, meJitcrr.1nl1> r1as¾lmc m si: l'eroe e il SJ.lCrdote, re<..i lo spmliJ « 1pollineo », classico, « sobre », mcntrt quello scrrut1rn e 11tr1tT1C.mtci,l nomade. J'in,·a.5,0rc, reca 05(.un cul11 « tdluno » e un,1. religione sensu1ltstirn.1ndi, 1du1li- ~t10 Stabilita ciucsu distinzione cs:.enz1alt-. noi ntro,iamo due aspetti, Jue ,ariuion1 del tipo mc-J1terunro, che contendono nelrhalla pre-roman.1.: il nord1w e il m1.. ridionale. Sono due tudn:iom, due sottorazzc: ma inizialmente essi er:1no una ruu. potente, saggia. r.itlantico..iperborea. Quuta razu, che si ntro\·a all'ori.i,tine ste1. sa del mondo ariano, l la crcatrile d!I pn. mo tipo d1 ci"ilt.\ « solare » in quanto fon. dau. sulrarmonia de, due principi SJ.Cro ed eroico. La chiusura del suo ciclo s1 accompJ.gna con la scmrone di 1ali principi, onde si genera un duali;mo rdi,(:10· so, et1~0. politico ed etnico, che per molti secoli dà luogo a contrasti e a connu• bi d1 uzze e di ci,•ihi, dall"Occidcnte europeo-mediterraneo all'Oriente 1ndo1ran1co. l'arianità mediterranea prepara la ri. soluzione di tale dualismo nella sintesi delle- due culture e delle due- sottorazz=. 11 prodigio, nuO\·o nella storia del mc>n. do, si compie con ,I sorgere di Roma c rnn il suo affermarsi nell'Occidente. Dal punto di ,·ista strettamente storico, tutta
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==