Come. secondo alcuni, all'èra delle -fotte per la n:aiionalità si è andara so· ;;;ti1ue11do l"èra delle lotte tra imperiali• ,mi, cosi di fatto. e forse più propriamente. bisogna riconoscere clic l'ouoctntesca lolla di cla&-e è stata portala ;;;u <li un viù \·a~to piano, quello mondiale. Il i;indacalismo combaui,o, tra.sfor. matosi, in halia e in ~rmania. nella corporazione professionale organizznta, ha por1ato i diriui del larnro allo ;;;te:,• ~ lhello di quelli del capilale. e di que• sto ha trasformato il ooncNto. nel -.cnso di ronsiderarlo quale elemento <lella vroduiione. di inter~ nazionale. E' di oorisrguenza la Nazione nel !IUO in,ieme che rhcndica il dirillo alla , j. la. è la Nazione che riporta l'economia dalla funzione di dominatrice a quella di f.tna dell'uomo. Italia e Germania • .tO!ftÌnte da \'e~aglia nel gruppo dei debitori, de~tinate cecondo il di,;eguo dell'Occidente a :.cendere al li\ello :.emi-<:oloniale dell'Amc• rtCadel Sud o dell'Australia, dopo a,cr ritro,·ato in se 11tessele ragioni ~cnziali di un primato naturale, ,i;urerando quella cri;o.j di ,.rtlori che è la più profon, da minaccia alla eh iltà europea, !'i a~- ~umono oiti il compito ultimo che loro "!)fila: ;;;piegarsi con gli a\·idi, arro~anti ◄attrdoti del rnorlo capil.ll.lt. impau.m1ti ntlla dania intorno al ,·itello d·oro. f' la "toria anlichi-.sima della lolla pt>r la ,ita che iii rinno,a. ANTONIO PETRUCCI \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==