Soldoli tedHchi niali •· e la ri,oha ddl'ltalia <' della Gt>rmania. ded~ ad OUC"ncreil loro :-pa• 1io \ihtle senza la-.ciar .. i ~ffocart' 1lalla \ iolrm;a hruta del denaro. Co11clu.. o•i col terzo periodo 1lell'ot1,) ct>nto il ciclo del JJrO!l'.re••o --cie111ifi<"u culminnlo con la :,Coperta ,follo ..frulla• mento indu-.triale dell'dc11ricità. il pro• hlema dt'lla \ilrt moderua diH:rnH" C.'.. --<'n1ialmentC' un problema di di ..trihuziont> tlcllc nuucric prinw. Tornalo periodica• mente in primo piano orrni quaholta i l'rcui J)rt'Cipitondo h::111110 minacciato di ro, inarc i pr0<lu1tori, oppure quando ..aliti troppo diH•ni,ano proibiti\ i per i çomprotori. a,, ia,a110 ugualmt>ute , er:-o la china !ili indu ..triali. qut.'!l-lO1,rohlcma ha raµ-piunlo lo i!-latlio critico !"indomani 1iclla µ-rand<' ~u('rra. t:· .lai 1919 chl" l'Italia ha pro~JJcllato l•t'r prima la ~i1ua1ionc alla Confere111.a .!t>lla Pace <' nello ;i(e;,.;.o anno a quella lntem.,,ionale del La,oro .11. \\11-.hington. ~u<•f't•••i,amcnte la <1uc..tione \(•niHt pr('· •('nlitla all'ordine clel liorno tldla 1.c~a 1·01 ri-<1111.itdoi rimant-ni. Lunta e noio>'a ..art'hl>t• la •torin delle lo~omachie -.u. "'U"'ei1a1,, t' per nient'ahro j .. truttiu1 --t" 11011 fH•r la dimo-.tra1.iom· della 11e--~1111a , olon1it di rì-ohere la crisi (e le ragioni lt• ahhfamo iiù csaminnte'I da parte dellt' 1li•moplut<>er11 :ic. !.'alt,, potenziale indu:,1rialc della Ger. mania e il pr('<,,.1111h1a0--~o potenziale de-I. r1talin. rnlllt>mpor11nco alla deficienza (li materit' prime. --enh,1no u~ualmt'nle al n1l('Olo df'I f'llpi111li-mo occi,lentalc ,oltn ad im1l('(lirt' la riprC"-a ('('Onomica della GNmania rnµ-ione efTctti,amente tra le print'ipali clelruhima p-randc guerra e il --orP'er\' e l'~pander:;i della nuo, n potf"nza dell'Italia. Calcolo t"'-llllo ~e le premesse ~th~e del capitoli ..mo non a,e-,,..,,.eroa,·u10 in~ila la 1•ri1:?ine della crM mondiale. Il [JTt'"'UPJ)O~IOp~iC"Olo~ico della po ... ..il,ilità di «u«cilare indefinitamente i hi-.01,:ni ha porlato all'organin:u;iont•, alla razionalii.uzioue. olla produi.ione in q:,rie (da Ta~ lor. a Ford. a Bedau:\ t con l'unico obbietti,o della qua111i1àdei prodotti. Il ,anto del capilali-:mo è -.1a10 infatti di BH'rt' fronlei;,;iato la richie~ta di una 1>opoluione mondiale in aumento. Fino a quando? 5C" qu~to - ammt-1· 1iamolo pure per un momento è :-lato ,ero fino al 191 I. non lo è :-talo ..-iiì tlopo. quando le "lali:-tiche hanno lanciato l'allarme della denatalità in qua.:-i tulli i • pat-ti del mondo. Al tempo sthSO -ulle ro, inc del libero M:amhio na-Ce\·ano i prìmi pallidi fiori del prolezioni~mo do·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==