AUTARCHIA LA RISPOSTA DELLA GERMANIA E DELL'ITALIA ALL'ASSEDIO CAPITALISTICO \on uecorrr. 1111J lunva ilimo,1r,11ion, a hJ,e di df r('. per n·ndt•rr r, ili1-ntr dw il ma•-imo ..forzo u11npiuto 1lJI r-npilJ li.. mo n1iutidl 1·on il 1t·111ali\•1 ,li •l~lhilinan rc~t•monia politil;i .lt'~li im11rriaJi ..mi occiilentali 1:-i1ali lniti, ln;.d,il terra. Francial ~ul n·•h• dd momlo. La e riparti,ione > -.rmhnHa. intorno ttl r.aH1lo di \ t'Nl.~lia. l'op<"ra,-iont· di alruni rapp1c-.rnla11ti ,li Jlruppi imlu,triali. }, ~o•tauiialmt·nl(' lo era. Il mondo ri,ult() infoltì ,li,i,o iu p,11·,1 rreililori e in 1,:u·,i dchitori. \la i rrt"4lili 1lt"~li ~lati l"11i11. tlt•ìl'lnf:hiltt·rra. tlt•lln ha1l<·ia. rreati o ra11do1,11iati.!alla 11unra non furono portati ..1\1.,l-oro rnn~t-.1rnrnt1·. in <pw.nto la Francia IN'r ml •Uo ca11italt• ,oha.1110tlella politica. r r o\mcric.1. non a\ rrLhe do\ ufo e,-•ere un pae,e c-n.>tliton·. dal momento che la ,toria e la ,trullur.1 lo por1a,ano ad a\ere un forte ern•denh· di e,,.portazioJJi. Solo rl11thillerr11 ha <'t'1·- ca10 di rimanen• fC"(lele alla ~ua 1radizione. etl è per que-10 die 01p:i ha in mano il timone dell'iniziali\a dell"()ccitlenle. \la dalla parte dei debitori ,1a11uo il Sml dell' \merica e l'Au,tralia. ~ià co.,i earichi di on('ri clie-11011 ~cmhra po,-.,ihile in- ,e,,.IÌni altri capitali: la Germania. cht per la ~ua :!!loria e la :sua ,lrullura aneb• be Jo\11l0 b-l'Cre (a parie i dt>biti polili• cii un pae:.c creditore. e !"Italia cui furono ne~eti i frulli dtlla , ittorie . .\ ..~urdo etonomico e •torico qut'~to che rende ine:!!lricabiJ., la ~ituazione mondiale da pili di \t"11t'a1111i.l"n a-~urdo perÒ eh<",ne~li .;copi uhimi del capitali- ~mo. a,rebbc do\uto. con le C'0,1riziont' a -empre m•g~iore indebitamento I in proir~ .. ione qua.,i geometrie.al. portare Jlla ,ahola delln liquidazione }K'r cui i dd1i1ori ..arthlwro "«~i al lhello di dip('ndenza coloniale dei credi1ori Due folli $Ì <&0110 però opp<n,ti alla rea. liua:r:ione di qu~10 bel i,.0~110 t' hanno rt<iO più profondo l'abi:-;LOtra le due parti: il graduale impo\erimt'nlo ,lei tt"rritori teo11omici d1e c.hiamer('mo e-colo. :u
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==