(t) . . Camicia Nera. I.. F..:rdm:ind Clau~i.. I hbri d1 ques11 :1111or1 sono J>OJ)()larissimi n Gt=rmania: 1'01~ra dd primo ha caraucrc tmìne111cmcn1t.' 1ipologico, c1udla del secondo psicolol:"•co: ,.:ntr.,mhc però s.i riallacciano ali;\ ,cuoia antropologica classica. l·n 111dinu:o molto moderno ,-i,:nc :.e• i,;mro m Gl!rmania dalla scuola di E. Fi- -.chcr, che facendo tcwro di tulle le ult;mc conoscenze in materia di biologia, ha \lramcnti: ri\·oluzionato lo :.tudio ddk r;,n:c umane. ;\lcrito di questa scuola ~ l'an:r per• iuionato i mt:t,x!i di indagine nel camP'' ddlc ricerche morfoloi;ichc e di a\'Crc .. iirontato iu pieno i problemi dcll'amropologia fo,iologica, patologica cd cugcnica. I•: -.iato a1u:i 'SQprattutto nel campo dclk :•pplicazioni degli Studi di genetica ai problum delle razze umane che la :i.cuoia ,Id Fi:,çhcr è )tata p1ii feconda di risul• 1:11i. \hhiamo già a, uto occas1onc di accc11u;1rc ai prece-denti filosofici dc-I raui~mo t«tcsco, parlando del Wiinsch e ckllo Sh:fi,m, ma il nro decennio dei filosofi ra:t.• ,iali t<..-dcsd1ia, i c111ali )i ispirò poi l"ol)':ra d(•I Gobin,.,.au, incomincia con la puhblica• zionc an•cnuta ud 1843 per tn(·rito dd i,(lcnttn ddla storia ~encralc 1lclla cultura 11ma11a. Il concetto ddla disuguaglianza ddle rauc umane i: .,tato poi molto chiaramente c:.posto nel 1!:49 in un piccolo libri) tii C. C. Carns, nel c1uah: ,·iene messo -in chiaro CQmc <1uc-sta disug11aglianza ddlc 1 auc umane abbia costituito la causa cswiu.iale dell\:,·oluzione delle differenti ..:ulture. Il Dc Gobincau e il Chambcrlain pos- -.0110 quindi a ragione essere considerati , continuatori dei filosofi razziali tedeschi. Il primo, partendo dalle sue esperienze di ,·iaggio. ha tratteggiato una 11110\a ,•isione ddla storia del mondo im1,erniata sul con- ..:~tto delle differenze r:tzziali, ripresa in -;<:l{t1i1d0al C.:haml><·rla.in .\rri, iamo così airopcra più celcbrè sul prohlcma razziale ime-so COmè visionè po1i1iq-filosofic:a-rclig1QSa della Germania :•nualc, e 11 :\lito del XX secolo>. nel quale .\lfm:I Rosenl>erg", ispirandosi fonda• 111~·111almcnatel Gohincau e al Chambcrlain esamina tutta la storia della cultura umana alla luc~ dei \•alori tlel sangui: cd esalta la ,·1nù creatrice dtl sanguc uonlico nei mas!tlmi geni lii Europa, l'OII· tra1>rionendola all,c virtù para~sitarie e di• ,truttrici del 1>01)0l0ebraico e della :;ua pSl:mlo-civihà. Il Roscnbcrg ha t..-OSÌ trat• tato profo11dame1uc le \'atic c111e)tir)lli rcla. rive alla razza e alranima razziai\'. al si- ,!t'nificato dcli"amore e ddl'ooor..:. dcll'idcak CSICIÌOO rauiak Da quanto è ~,aio èSJ)()Sto a11parc ch1.iro co111cin Gtrmania la questione raz7ialc dal 111111d1i0 n-.ta scientifico e iilo- ~ofieo ahhia una lunga e gloriosa tradiZÌl.>11<d':al punto di , ista politico im·,·ec ..i può dire ehc la sua storia coincida con 411clla stcsJ>adel uazionalsocialismo. L'idea razzista del nazionabocialismo h.t il suo punto di origine dalla comta• tazionc della d('c:adcnza dell'Europa n<'I dopoguerra. Tale d<'eadenza troverebhe la •ma espressione nei knoineni ~cguenti:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==