mtmtnk stnlito: mtnlrt il fascisnw. i,1. Juui. ha ~rmf:fJlO di sè tulle lt atti1irQ nu:ionuli. non ha anrora atuto. nel cam(lf• dclfartt. un:a<ic~uuu, espression, ,Ictio spirito dt>i 1'mpi nostri; ciò puiJ dipe11• due. in parti' ,ial fatto eh, ì tt>mpiod1nm .sono rispri e duri. tempi ,li rombattfownto. nei quali i p<>wni s<mo più utt,rulli ulf,. armi. eh, non ai pem,clli. in parli', ,/a/. l'ansia dq,li artisti di conqui.slare un /tJ· cile .SUct't'JSO i,. ~on si pole\a dire meglio ne"con mai• giore franchezza. Quel facile .l'UCCt'"•-cou. i mirano tanti dei oo~iddeui .:utit>li. è <1uello che appunto -.i ouienc coi prct61Ì SOJH aettnna1i: iridando forte, ~iuocando .l'UI• r~ui\ocO. e presentando tend('nt.f- e man fe-.1i.ill\tee che opere. E dimenticando -.v. pralluHo di 8\Cre. da\anti a ~. l'Italia: pae-.e, più fii ogni ahro. predi-.po~to a, l'arlt. Qunti borih~i. aweniri-.ti cd t'ltlt· rofili. ignorano di f)ro1>osito che co-. ,. l'Italia. disconMCono la razza italiana. che CMÌ ..-orrtbbero, io questo modo. d $truggere. Non s'acrorgollo che proprio in quesla ra:u..a. restituita al suo i~tinto e alla 8ua lradizione (come ha gi& fauo, e ~m• pre più !i propone di fare. il Fascismoì c'è rla auingere la forza, capace di ridart· \'Ila alla n~tra arte. L·o!tacolo dunque. è unico: quello che ~tiamo conibaumdo noi e la Germania: la loua è pure unica: i risultali !&ranno na• luralmente dhersi. consisten1o. per eia• :Kuno. nella riconqui!la del proprio geniu narionale. G. OELL1SOLA 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==