La Difesa della Razza - anno II - n. 15 - 5 giugno 1939

ITALIA E GERMANIA PER L'ARTE DELLA PRO .. PRIA RAZZA Le con,.illeralioni dw hanno .. pinlo il ,;oH·rno ted~o a porre, Ira i ~uoì .,,imi --<'OJ•i. la ri~t•rll"• razione dell'arte. :.0110 priucipalmcntc due. L"11n11 ('ht>. da uu ~ran peno, non e,,i,,te,a più u11°11rk del popolo. a,ni. quella che H"ni,:i allora chia• mala col uome Ji arte, diH!nula una cifra a ..trnlla t.-d e,-01erica. non era più a~lutamente int~a da e-so. m.. tn:lla ad alcuni circoli. , i au.-,a. piu d)e ahro. la funzione di ~imholei,?f!:iani le forze proprio allora OJ>era,trno al di .. ..oh imeuto nuionale. La ...econda cou ..iderazione è .. ,ara. per e~p1·imer.. i con le µaroll! ..,~-e di Hitler. che un 1,0J)Olo dura quanto le opere della :ma eh iltà. E" ..u. perlluo •E:!?iU11Efecrhce quc:.la ci, ilti:i 11011 può ~'-4!re inteniazionale. Quando di fallo lo !!. ~i1nifica o che 11011 esi,-tono nazioni. o che una. più forte delle ahre. le ..opraffilccia lune. 01c è fJUcl che .. j ,edt' nei tempi in cui ,i,iamu. uc1 1111ali <1ue.,1a~opraffazione a,,icne. anche ..enza conquiste. ma ~olo pn il predominio economico. e"'_..cmlola hor~hl"sia internazionale, in realtà. per ...,."'te,.::,a. una nazione. ,ia da,,,ero per il '"Slltue. come "-Ì ,<-<le nel "-UO nocciolo ebraico, "'ia per 1. mente e per il C(r.>tumc. come si ,e<lc in tulfu il re,,lo. L'arle della borghe!'ia, è ap~,unto qu~lla d'uria ci, ihà. inumana e ,taocata tlal J)Opolo, f' contro di e-'"'. dunque. il nazional~iali,mo. fondandosi ,ul popolo. era naturale che comhattt' ... -.e. L'ha ..troncata, anzi, fino da principio. :\ou ,i i la~ciato trancncre da ~ofi::,mi. Il principale. tra tutti. era que~to. Ogni cosa nel monJo è ~ di• ,enirir >: e non es:-endo,i nè lx-ne: nè male, nè hello nè brullo. ma liOlo 11u~o e rillu,.:iO. l'arte. anehe c-,,a. con-,i,,te in questo mO\ imcuto. :\011 impo1ta fermarsi nell'opera: importa solo mu• tare. \nzi non è nt:'ppure J)0"'3ihile ro1><'ra: po-.· ,ibile è la tendenza.: in qu~ta, biwgna porre il la,oro dell'arte; ed adattar.si a considera.rio comf' una ~rie di tcntathi non dC"'-linati mai a c-onchiudefl!i, appuuto perchè pri, i di un punto al quale dure,olmenle appo~~ia~i. Doncll.' la ,r,trema ,ariabilità che di,.tin~uc la co,.icldetta • arie del no~tro tempo>: e il culto fanatico llella parola e mOC.erno >. Contro il -.ofi:,ma \' (·oniro la parola 'li ri,ol::,e d111u1uefin ;lo prin- •·ìpio. il naziona\,-OC'iali~mo. 11 fomlamcnto :!(.i, Contadina italiana

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==