GERMANIA E ITALIA Italia e Germania hanno ritrovato il popolo. Ecco tutta la questione di rauca · L'amù:i,ia ddla G~·rmani.1 c1 ha P"r1,110 "\lll\lfc fortuna. 1 iranCl"'-1 :)olo -.caro/.:11.I. R1.:~n11J"ltalia l" Impero {~rma mco naC(111cro ;umci e 11a111ralialka1i. E non p1>"!oSiamo rcmkrci conto di 11uc• ..1•> ik~tim>, ..e non n:tliam,, da chi c pcrchè fu ~,u,taio. Il Ji ma~~•o 1f;7.z, i 11<,-.1riprinci;1i crcdnan 1:bh,:ro a Berlino accoglll·nza ,l'alka1i. \l:ni;:h,·rita tt'mlc al fo11tl" Ji h;,ttcsimo la iii;:lia dd priuci\X: im1~ria k. l"m™,:r10 fu fatto colonndlo d'un r<i::- i;1mc1Ho d'us-.an, l'im1>uatorc !{li dnnù la -.1.i.tua di F..:dcrict, il Grande. l."e1>ta1c 18;.\, Gug:liclmo I and,) a trO\·an· \la~hcrita di Savoia a ~ch\\allrach. le \i'<.,c che do,i1.kra,·a la visi1a Ml re l'Italia. uon q)IO per il suo 11i;u:cre, ma \K'f l'aHcnirc dei Jue \lO{)Olei le due d1mt-,1ic .\ndato l'mbcrto a rag~iungtr,._. la Cfm:i.ortc, 11 noslro ambasc:iMOrc ~li ch..,,c che era qut.s1io1k d'an·cnirc la \"Ì· ,11;1 del re d'Italia, c che- J'im1X'ralorc .,ncbbe lirato IC'com1.:g11cnze.se \'inono Emanuele IIQII :we..s.c acccllalO l'in- , 110. 11 16 ,cncmbn 18i3. \'1ttorio Emanuclc andò a Vienna, svlcn<lidamente ri- -C-\·,·utn da Franccc.co Giusep))<': <lall'una \' l'altra parte furono fauc pubblichc:- 11r,imc~sed'amicizia, e sugdlata la J>a.C<'. Il ~z. dello \IC'S.SO S<"tlemhrc, Vittorio Emanuele iiun!lt a R<'rlino, e nei quat• 1ro J!"Ìorni chc \'i rima~·. ).lmt-::h<'lll e \'i<.co1111 \'('llO:,ta 1,arlarono con Bismark 1t'alkan1.a. Bismark era :,lato offeso dalla 1mhblicazione allora a,·,-cnut;, del lihro di \lfonso La ).larmora sugn c,·cnu del 186(,; umavia dal giornale ufficiali· fece pubblicar<' che anche senza ,;trin- :::cn: patto. ha.ha <'Germama erano unite, 1>c-rchè <H e\"ano 111:mici comum; e ;11 mini<.tri italiani di~ di tenere llCr frrmo che l'amicizia dei due paesi si ~:1rd1J,-:-nel modo più efficace faua , i,a .11 hi'>tlj:'.no; sicchè gl'naliani scntiwno ,li 11ottr c•,111are sulla Germania, 111ca?IO ,h a11acco tiella Francia. cht era starn ,aiamc111c minacciato in qu ..gli ;umi. Il 5 :tprik 1S75. Francel-COGimtp\X' ,cmh· a restituir<" la ,·isita. e la rc~tituì pN,f,rf, a \"cm·zia. -.no amico dominio, .:ht· iu un atto di lealtà. Cnmc n'utkr i"1,,1b1k quell'amicizia 1' FranCc'ICO Giu• ~,·p11<:di:--.c a Vittorio Emanudc che l',)Cca-.iont· ili ct·dernli Trici:;tc :-arehlH.· IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==