ln\·«c vi erano feudatari larghi di con. cessioni con gli Albanesi : a Cauiano, nelle Pu_1,tl1ed, barone esentava ,'ti• Alba. m:si d:tll'imposta Jel focali(O. mentre a Rotella, ne~h A.bruni, essi jtodenno prerogati\·e lisCJli. e (OSÌ pure a Sant.1 So6a d'Epiro, in Calabria Il valore miliu.re de,-:li Albanesi, :,l.1bil1tisi nei di\ ersi comuni del Reame, non di. r,inuì rnn l'Andar Jc-1 lt<mpo. an21 nel 1(,21-i risuhl che Re Filippo 111 imiol\a ;1.lcuni i.:omini d'arme, scelti fra quelli ori,-:mari d1 Buile (colonia albanese della I.u.:ania), al sen·izio della Corte di Milano. che li '"'~'a richiesti, CS'>mdo~iunta fin lassù la fama del ,-alorc e della fedeltà di ciuci prodi guerrieri. PJ.P3-Clemcn1e Xli (17.ì0-40) ,he per parte materna axea SJ.n_f?ue albanese, si adoperò in modo larghissimo a fnorc della cultura di questo popolo, e nel palazzo della badia di S. lkncdetto UH.mo, fondò un Collegio detto« Ilalo.Grcco-Corsini ». Que. sta istituzione fu creata quando il Pontefice era quasi cieco, e mir.1va principalmente ad accogliere i migliori elementi delle numerose colonie calabresi e di altre terre di Italia, nonchè al ritorno in seno alla Chiesa, dei greco-scismatici. Oltre al C.Olk-gio neò jl Vescovado Italo. Greco, con sede a S. Benedetto e con giurisdizione su tutti gli Albanesi d"ltali;t·_ Il primo presule fu Samuele Rodotà (morto i! 1740) il quale goden dci titoli di 8;1.. rone ed Abate di S. Benedetto. 11 Collegio assurse a rinomanz.a nazionale; \ i 6orirono per mezzo secolo gli studi classici. Dopo l'espulsione dei gesuiti dJ.I RcRno (176)), i diplomati del C.olleRi" erano preferiti a tutti ~h altri negli Istituti d"istruzione, non solo. ma era consuetu. dine (rimasta fino :tllo scorso secolo) che nell'Uni\·ersità di Napoli non si face\·;i lo esame d'un candidato provenimte dal Col. lcgio Corsini. Nel 179-1 per disposizioni di Ferdman- <lo IV cd a petizione del Vesco\'O italo. greco, mons. Francesco Bugliari, il Collegio \"eni\"a trasferito a S. Demetrio, in quella antica abb.11ia. Ne rimasero 1.0SÌin S. Be. nedetto solo ,1 ricordo e Jue busti cretti a perpetua memoria del pontefi<.c e del Ve. SCO\"O Rodotl. Queste due opere d'arte si ammirano OAAÌnella p:irrocchiale chi~ di S. Benedetto. Sotto il busto di Clemente Xli vi è quest'isuizionc: CLHll'l':1"1 Xli P, M. QV00 - AP0,T0I.ICA PR0WIOE/\TIA l·T FXIMIA LIHEI.AI ITA1"f "0 Al 8ANAM NAL-:r••9lia rilucile accanto alla ao.lma di una donna Mirdita. Sul ceda.ere le donn• hanno d•po9lo •ino, pomi • 9rano. pro••~I• per l'al di là. Un dignitario alban•H nQ:,,,.1.,1 ( ·.! .\Ml.r\l. RI l,10:'>J.;. 1:-.( Hl!, 1 t'I-{ l,RA[C0 Rl'rV A( \l.\ll\)\\"\I ru..n. . J>1.1-..1,,I Rt'l)II :,,;1),\\I '>AUl.l.\(.l\T l\.11.'I.-\.,. DAM .,;,>:MINARl\'M l!l..(f1Al1'M ,\TQ\'l (.0\.'>111"\'T\'M Il( PRAI H(.T\'M A7',,',\"{) ( t-:-.,\· 1"- \,-RV!-.QVf COMMOl>VM ATTII.Jij\'TO I O< l'PLF.T/1\l'RIT (:VMl'l,AVfRIT !>.ATIO lf''>A TOT r-:;0MINIIWS OBSTRl<TA PRlt-.- CIPI Dr SI Ml"IUJ'\Tl',Sl1'e10 PII.()( Lill.A~TI f'fl U I S/IM\'ELE R0l>OTA' ARC.HII PIS<OPO ULR.01:1\SI Dl·LAT-.-'\M l'RAIS\'I I', Olt,:,.:ITA11 \f PRl\tl·M ADfPT0 Pt'RtSNE GRATI ANIMI SICNVM AC MONVMHòTVM P. A:,,; OOM. MDCCXXXVI, E sotto il busto del Vescovo quest'altr.1: f'ELICI '\iAMVELI ROOOTA-AII.CIHFPISCOPO BFll.01 NSI - PRIMO ITAI.0 <.,RAFCORVM AL· HA~FNSIVM COI.I.EGii IN r-f.AP, RI'<,;,.(; PRAfSIDI 1'TI 8AROM SANCTI BFNFOICTI l)J VI LAN0 - lX l',;081(.18\'S COR0NAf.lS - Q\0D D0C-rRINA PRVOE~IIA PROBITATE P0NTll'ICIB\'~ PIUNUPIIWS OIARVS - ID PIUM\'S U'FE(ERIT \'T PRO ITALO (,RfCA fXC0LfNDA - IUVE!\IVT[ PRO RITIB\S PROQVE IPSA IX>CTRlr--A ILLI• BATE - Tlll Ar--DIS PR0PRIVS C0!'."STITV[. IUTVR l'P:S<.0P\'S PFCVI IAR.E l·RIGFRf .• l\'11. (01.1 FC IVM - A. SS. D. C:TfMf.NTE Xli P0NT. MAX_ - A Sf'Rt'NISS. CAR.01.0 1'.FAP. Rf(jE PI l'IUMIS PRIVILECIIS - A\'CTA F\'.0RJ'\AT A DE 0RTII0DOXA (illAl::(0RVM e,r:,.•,-E QUI l)F OMNI CHRISTIAN,\ RFPVHUCA -· OPTIME MERITO IN IPSO A[TATIS f"l0RC - IS MEDIIS 0PTIMARVM R[RVM A0MINISTII.ATI0Nlf\lJS - H[V !)o. LOR f.RI PTO! - MAVRITl\'S FRATl'R AMBO MIC.HAELF ANGno PATRf. GFMTI M0ERFNTIS P - \'IX. AN. XLVII 0t'II A'\. D. MOCCxL M. BORRETTI 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==