La Difesa della Razza - anno II - n. 14 - 20 maggio 1939

Lo Vorçiine delle Rocce (Porlicolore) uomo, della sua fodc in una missione ri<.e, ,·uta. che lo spingesse alla ricerca. Ma <,uesto non i: che un indizio: ben altro si rio,-a dalla lcttur.i d1 quel S3.ggio; O\e Leonardo , ime tnsformato in un es.scre imma. ginario, in un mostro, senza \'Oho e senza emozioni, la (\li intelli_genu, pri, .i Ji stimoli, >Ubìto ci appare inutile, quindi stupida. quindi il c.:ontruio Ji st stCS>J.. Null,t d1 pili sinistro di 9u(")fuomo tutto u:rn•llo, irtento ~lo .1 rnntempl.tr)i. Il tipo perfetto <lclrintclkttualc: « mo,:krno » l'<.-s.ttto moJdlo Jcll'uomo 1.0!>mopolita.: e,,.rn d1<: c0s.1. e diH·nuto Lc-on:irJo uclte m.rni di \ .tlt"f) D.11 suo h,c:urmo, 01111.11 JJ un 1xao lh, ) ..to. Jcri\.mO tutti _.:li .thn, og,ci in >t,ttu ptr l"Emop.t. Da <:"$O,,lun9u<:, .,nd1e 11 Jl~urino idci<ta, Ji uU ho ac{cnn.11O. e che, tuttor.1, h.1 libero tor,;,,.--i n luli.t Sì dl(:. anche ncll'1.Kl:tsion<: 0tlicrn.1. della .\io)tra che si tiene a Mi!J.no. il Lcon.inlo thc- ùr. (ola, nei libri e ndh: ri\l,:c. è: ~mprc il Leon.udo curop<.-o; qu<:llo <li V.dé-f)·. Per p.ulare di lui. si tÌt:rno i M:J!UCOtaiutori· b.urt"s. Baudelaire. Sercnson, Bourget, Ca. nisi, Cionc, Oélaaoix, Ferri, Flora, Pater. I i.lnt .mi<la, Re.i;::n:t:001, Rubcns, Ruskin LG Vergine dello Rocce (Porticolarel. Stendhal, Spnon~k Taine, Venturi. ~-I.i nessuno ancora si prconupa Jel ,ero Leonardo. i I Leonardo italiano. quel. lo «.hc J,inero l in. tcr~sa. e I.i liii seri.,. obb1ctti,,1 lO• n()'S(enZ.l, può -.alo .1,crc lOnse~ucnze per nm. Ne-;suno an,ora pcnSJ. d11. cosa significhi, per l'Italia. il distauo Jal suo Rmi._...,;1. mento; e rimma,!.:•- nc. ston.l e sbi.tdttl, thc ne acceua d:igli str;i,mcn. G. DELL"ISOLA Studio per l'Apoetolo Filippo del Cenacolo. (Windsorl. :n

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==