JLA\ JRL4'ZZA JE JL·A\JRl1rJE ia ~ <W,tl • ~~~ Studio ~r lcr IHla dell'Angelo della Vergine dello Rocce (Torino). ... ·..: .. Lotta del drcr;o • del leoQe !Firenze). f['c: un., l0~.1 d1c :,,i pom . .f.>bc <lire in. wme tale. al suo p.1,~. ch·cu .ippunto wrno J. Leonardo, e ali.i qual<:, mi pare, l'Italia, e JIJ.l sua U\'ihl., chc era qucll.1 nc»uno finora h.1 pen.s.uo: !'a.spetto lhc <lei Rina~ilTlffltO itali.mo: m,1;dl'\·oto, s<: rrcse la su.1 Lum. m.m mano ,hc s';.n·an. mai, al i.:ampo opposto, d1e eu. quello l"l\ a l'Ottocento, ciuando, ~10 Il ~pint.l <lclla Riforma, tlcl lilx:ro cs.1mc, Jcll'mdi lld mo,imcn10 libtralc, il Rin;i~imcmo ,:du.1liM'Oo e Jelrilluminismo europei. ,uliano ,cnl\a riesaminato >Olio una Ime LronJ.rJo Ji,·cnne l'uomo dell'interna. (Onformc ma~iormcntc aJ csso. Si iniziò z1on.1le .utisttca e filosofiu, sonappost.1~, .11lou il mito <li LconJ.rJo europeo: non a lutti i plcsi J.1 N.1poleon<.-in poi; e non i: più J.ltribucndosi, a quest.i p.irbla, il suo improbJbile che a cii, con1ribuis!.C il fauo ~i,gniJiuto nalur,lle, cd 1ntc:ndcn<losi stm, the, dopo le ruzie axnmcsse in lt.ilu pli,c:mente con ess.i che il gunde art1!>fa, J.:lle truppe francesi, nel 179<, e ')7, ;i 11.1liano di raua, formatosi nel mJ.gg1or c;1.usa delle quali non poc.hc: OJX:rc dc-I fmre della (Ì\·ihl 1t.ilianJ, din:·nissc, per >:rande Fiorentino pass.lrono in proprietà le :)UC opere, famoso in tuua Europ.l; m.• d, qucll,l nazione. b. ,unoMtà Jestat.l J.1 ir.tcndcndosi .ti coiUr.lrio dic:. indipen. tali opere, attirJndo l'attenzione sui dtse.L;ni Jrnremente dalla su., p.ltria, egli faccs~ e sui m;inoscritti, indu,cssc, dit,:tro un supJrte J'u1u specie Ji fronte comune. 11 pu6ciale CS.:lme,a <.JUCIIeJrronea tesi. Si quale, al disopu delle rUz,oni, lou,n·a JX1' credette dapprima che il suo amore per la luce contro l'oscurità, per l.l scicnu con. la natur1, e il suo costante u.so dell'cspctro la fede, per la libertà contro l'ordine rirnza ncssero qualcosa in t.:omune col tradizionale degli Stati. Lcon:ardo divenne, materialismo S\'iluppatosi da Hcgd; poi. per la lctter:;.tura libculc Jell'Ouocento, ritornato l'hegelismo, si ctrcarono tutti "!uasi il compagno ideale di Er2smo. di 9ucgli accenni e quelle fr2si, da cui si poi.utero, di Socini. Se ne fa::e un miS<:re- tesse supporre una su:i credenu nella rJ.- Jente o un proc:esu.nte: non più lc~.110, ,:ione. come principio di tutte le cose Assai 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==