CJ'l'utida l,l.DG •otli• non •br•a Pu co~u•nsa l'accoppiom•n to di l,l.D ebr- CO.'\ una nou ebr- ciMtitu~ delitto di b. atialit6;, ed i punito con la ~orte oru;:he della bfftia, MCOndo 11 Talmud. V. e ..condo ll !pudi alo d'un rabbino, riterito dallo •IHM Veuillot. in un paaao, che qui non i cont•nuto. ma che il l•ttoN ~ tro•cn• nelle .. M.. lan9".. di Veuillot. UI &ene, voi V. ultim• not• al Talmud. • 901 aposo uno israelita. t del pan ca&a e nulla> Ouei;1• doaaion1 aono bo.ate au un ;ton -:.umero d1 1.. 11 1almud1cl. Not non abbtamo é1• l"lmbarcu:10 tiella .c3lt0 Talmud troUo!o · fjddulehm I~. ~- tor.o e Il h;ho d1 chiunque no,'\ • <..,lo n• < o dor• nà o ricevere 11 l&9ame con1u9ale • r· kidduac;:h1n ·1. uou• lo C'Ondmon,. pa• e te-tl"\O T°'e t 11hgho da un nochnlh C no • zar.a crii1t1ana ·1•· Commenlo d1 Maimonide au que,to leato .:nianiCQ • loh.veh dl-Ue a propoa1to dena e 9o)Oh. · Tu non dorai lo h;ho c1e11·,ntedele e a tuo h;ho g-1oc-ch• l'infedele aYiereb~ e tuo h;ho da me•· (Deuter, VII. 4) Da tale Clft!<) nsulta questo tuo l19ho nato da e u:-.a 1sraeh1a ai chiama tuo ftgho. mentr• e tuo tiglio noto da uno 9ojoh non • eon• e aiderato tuo liglio. ma IOltanto 11 li9!10 o.dello -go,oh "> Oue-sta 1p1090:%1one 6 deaunto dallo a1easo •rottoto dol · Talmud· dove 11 1nae;na che I d1v1e10 di ollCK1r~ioon le ncw.on1 d1 Co- (" O.u!er ~ VII. 3} devo •nlcmdenn con h.11!1 i non ebrei • dando il tu,.10 "'°"r tnollYO.: il umore che hs.-oeh!Q non alC &YIOIOdol cu:10 di Geova. E" llmil• divieto che Cr6mi&ux ha avuta la lrcnchezzo di ad• durre pnma di lutto nel ■onluario dello gn111tu.1a.. 901ah .. ·Talmud·· trcntolo .. Seta"• - e Non vi e è n• vedovanza n• divorzio per il 90J •· - Noto dt Salomone Yorlùu e I goim aono ccon1.derot1 CMUobH11e; • poichà il mo-tri• e mon10 non auaccherobbe Ira queate, e .. 1 e non hanno n• vedovanza n• d1vort.lo > • Tolmud · trattato .. Yebamoth •·: - e La e donna d1 un noc:hn non pub diventare n~ e vedoYa n• divon.iato ». - Noto 1olmud1co e Lo achia,ro ed il nochn non 10r10 punto cswc.tt1bili d~llo ata!o motnmon1ole, gioee c.,. • scntt( che Abramo di !ISO 01 1uoi CJ rivol9io:mo alle Ncu.ioal che p(etendono ah.199ir• olle ptTHcu:doiù; noi che akraid aempr• at<rti I più lmplaC"G.billpe~cutori.. L'eb~ Sainuel Rolh (da Amencon Gentile '). e 1oerv1o ach1ov1, ,nledeh Retl:Jte qu, con e ·asino.. (~n XXII S); il che signabca e popolo ouuniloto oll"cu1no •· Ou•ata strano 1p109oz.1one J>09g1a su uno ;nermtneUo di rabbmi. di cui v1 ~ p1ÙIdi un eaemJ)lo: eal cambiano 1n questo veraet10 la parola ebraica · im, con··, in · am, popolo"; per meno di questo 91uoco, con 1·0Slno · •I combw:J 1n · popolo osino , Veda,, ~coro· Yebomoth • lo! 69. rec;to, e .. Kidduachin '" fai. ?S, Yerso Si legge nel Commentario di Rolbag (R I.Avi ben Ger-■on): e Ogni figlio di una do:-1c no non alto 1n alcun modo a contrane lo « quoht6 di apo&a (lo .. gojah ·· per esempio) e 6 ciò che si dice Momz.er (bcutordo) » ~ ;h ebrei lanot1a conaadenno NIii 1 cr1auon1 come boatard1 (" momz.eri:n '") • ciò che [iaenmenger nel suo •·Giudaismo ave1010 I parto pp_ 688 e 689. d1mos1ra con un gran numero di esempi. 01 quali li potrebbe ancora mollo aggiungere C 1ct11to nel "Levitico" (XX. IO) che H quaJcuno commette l'adulterio oon lo donna Oel suo Ylcino, I due colpevo!1 aaronno puniti di morte. Il Talmud.. · Sanhednn" (S2 ver.o) inae;no che il teato, recando la donna ·· del vicino ·• la penahtb non • op. phcob1le a colui che aveSM del rapporti con la donna di uno · degli altri ' - Noto tclmudu:o e .. gli altri·· YUol due gli e·· okoum · (po;ani). Noi apprendiamo qui e uno volto per tutte che non vJ ò, allotlo e staio matrimoniale per I' .. akoum ·· • - Aggiunte talmudiche e Risulta da ab cM la donna delrokoum non• olfatto sua•~ e(" dffn iuchuth leocum ") ». Se I ebreo J)l'Oflltodel benefido dell'Np,ea1.one del teato origmole ·· reehu ·· {il auo TIClno), non • lo aleuo per la ·· go1oh" aua complice. MaJD'IOnide, •·Trottato degli alti cama.li prot.biti ·• (luuri-bill). in.Mqna che la ·90:oh • de•• euere me..a a morte, porchi euo • alalo l'ocaulone della cadute di un iaraelita. e E', aggiunge e;lt. il caao deUa h.aba :t_ Collocando lo go,ah ~!lo cote;ona del bNto. il rabbino le applica lo di.spoalrlone dello le;;• (.. I.Avi• i1co '. XX, IS e 16) contro la beatlalun ..._.uole
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==