La Difesa della Razza - anno II - n. 14 - 20 maggio 1939

huwonc di rmdiu fond1ana. Solo da p.i,dr il giudeo prowcdcri al go, eroo della terra; contadi.no, mai. 1 Ecco ptt~. oltre a poche ahrc, ndla Pt\Jt vincia d1 L11tona non s1 conta fortun:at.1..rncr# un solo abiu.ntc che non sia d1 pura e scb.ict&.a nzu itali1na. Il nessun contatto, neppure il minuno,. c.ol mondo cbr,iUco fanno della g10,·aniSJmu provincia che solo Mussolini poteva ere-are, ~ e~ l'a\cvanc, inutilmente tentalo Ccsan e pai&! re e ditt2ton, ~I territorio riscattato alla mo~c millenaria..,uno dei vivai piU gmuini e (c:lici dtlla DOStnv1ta.lissima ruu.. La (dice convivenza di gentt' accorsa pr~ soc~ da ogni oostn regtonc. cW Vmcto .if; Sicilia, dalle Puglic al Piemonte, con la forte popolazione luialc-0mpana prttSistmtc, hanno (nonto rorig1nars1 Ji mille e mille (am1ghc nelle quali ~ prescn1e la outtc:ristica genum,1. e 6s1ologic.ltntntc più armorum.i Jdb nostu te. Kmbrcri improprio 11 termine SC' ptt 14 parte ddb P'°' mcia roinodentc con l'agro redento s, duà e.be: 1n cs1.ste e funz1oru, go,crn.uo J.dl"i.st11u10della fam1gha, un aulmhco \'I· , aio Jal quale h. nos1u ru.u auingc quot1dia. rumcntc nugnifici e numC"rosiesanpl:m Sotto rame.o Jtt1omma1ore del la,·oro c.onc.<. p1to ed auuato con la sa,·1ez.u ronuna che isp,r, tutti gli an1 Jel Ca.po, 1n un·a1mos(na di <Omunaou sana e (eltte della 9ualc t luce ),1 f<."tk ll<'lla loro nobile missione, 1 rurali d1 Linom .. Ja pcrfcui solda11 qual, s1 <ons,Jerano, hanm: prestamente 1udouo 1n atto il conundJ.men1c J1nno e mussoJini.mo J1 kUCSlerc e molt1pl1, care il loro numero. LI. ~andc cJ uni..a h.m1gli.1che alr1ni.uo po• polna la stcnnmata J,stni Jdl"Agro si e fu. t.tONU OAA1 in mille e mille ,1hre (ami~lic., 11uan111111,·amcntedc~ delle alte uaJ1tion1 prolifiche dei rurali 1u.lia.n1 Il contadino u:ncto ha c.ondouo aff~ure I. gio,1nc figha del e.olona ln1alc e la bruna )1 ciliana t md.ira spos.t al fone picmoncnc. lt1hm1 anzi tutto e sopunuto, ed 1uh1ru nel scn • 50 na.s10 del signifiu10 Slorico, , rurali accor)1 da ogni parte a profondere J'cspmmu dd loro p.a1riarcalc attaccamento all,1 terra nell< distese purg,uc dalb. nuJana e dai mium, mor t1ter1, hanno C.C"lnt'lllato c n , , trllol1 d1 ,1,;1uS1t e felici unioni la fratell1nu dcriv.1ntc J.111.t uniotà Jdla DOMra rana.. St per l'Ck:duo dello sucnziaro qucsl.1. poc11. <.a manifcst.1.21onc della nostra uniciti ru.zial, potcn upprcstnbre un campo di osscr. u.iont e d1 rtlcvn,one imolit:uncntt 1ntcrcs.santc, per noi, per tutto il popolo italiano quc:su dimo stru.1onc pratica dclii sostanu ~pmtuale della u.lll assurge all'importann Ji un (cnommo J1 S<fl:JiStt.t 1ta.Jianità. ncl quadro di una C\·oluzionc. poli1ica e sociale raAAiun1a ~ohanto Jal Fascismo I nsultah pratici, e quindi numcm ..1, ~ri, vinti eh tale fcoomcno ctnologaco, sono d'"aJ. trondc tali da suffragarne la completa riuscita, la r«cnte clwifia dei q~imti di natali!~ nC'icapoluoghi di pro,·inoa nC'i p11mi no,c mcs, del 1938 a.ssc-gna ,il primo posto a Littoria. Per ogni millt abiunti, nel suddetto periodo, Lit. toria ha registrato quakhc rosa come cinquant.i n2.SC1tc 1 E' endmtc che la nostra ruu, nclb pco,•in. eia di Littoria, è ben rapprcscnt.ita e che l'a1. tributo ad essa dì « vivaio • trova la sua giu.st100llionc nei fatti. Contro il torvo a.g1ursi della nua giuda.io., nei tempi dimostn.tui ina.pacc d1 un solo gc, sto di gooct05ità, sta la virgilWU serenità dell,1 nostra razza attiva e feconda. Scrcn.iti cht dcn,·,1 anche dalla ccrtC'ZU che la fatica di oggi e d1 domani genttcd UJ1a,icchcua sull.1 quale, , i. gi~ l"autontì. dc:Uo Sc:ato, nessun giudeo potei mai allung.a.rc la mano. UGO FUGAGNOU.O 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==