La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

ptr dmn1Ll d1 idc,e pol1l.che e IOCÌal.J,6 lon· tana dalla nadone franceee, au,pkano e qnano •11 ritomo all'antka fratellan.u., all'antica lduav1tfll. Si n.noovl la •t~ posteriore a& rivolouooe fn.acete, 11 ftlUpt q\lOt!fta maJa erba th,e ~. • pare aU'oecuro e -iw- inl.nlt.mdoù. Hl ::~f ~~~~aa~ g!:nt.":'~ ~~ depi di appartentte ad e.a. e devono eMttfl ttf"lbi Qoesta campagna io oome della ruu e del r:: ~~==- ;.':": ~co;"~;; ,= bui l'OJAI.O d1 cacr- tali ~ Q, ~ Dobbiamo dunque eunb&&tt I libri di t"'to. :: ~:na,~~•:~n=:w,~; quanto a Manln, non c'6 m1lla <U cainblaff', IKt)G(lo Corrieri. Eppure, te cambiamo l'IDCbriuo acoluoco e de.ll'educuiooe italiana ba .a ICftlO tutto italiano, dobbwDo cndml che wn~ anche ogni giodWO pu1icolaff C.mbil.R! l'andmuo ,'1101 d.1re cambure l'1nd1ni.a, ~ \'1101 Ju~ porre al fin. <IN no.tri ,tud1 • della l'I08U1l lll'ID e&ISknu l'Italia, non la m'Oluuone lranoNt", tant~no l'ultcnore svi• luppo di que1ta. F. vuol dire credere a.ll'ltaha. E non balta. Vuol dire....,. deU'lt&Na. A,er ,ilcm ttahanl'. •:.cr !atti d1 carne 1ta.hana Dt (90ft. Cosi l'lt•l.a t una que1ooae di 1'11.ua L'llaha1 La c-n1hl. I~~ 1'111hano alkln lo ~, d:tll'N!Jtte abhutan.u, pa.uo da. cndere che una iiOlA 6 L, c1vlltà, una, amgobirc", la clul.ica, e che t &ua FìnL-..u quetta pi«ola qUNbOM patriot.t.ica. di tirar le i-tne al mulino fllrope0, , .. Cl\'IIU. t la patria. E neconoacl&Jl'IO ana 9CU, il R1nucimiento. pttt~ nulla t n.ato kltto 11 llW, cM abbia potuto 1po1t.arla ~on ne 6 nata un'altra, ecco la quethon,r, e 1I mondo \'l\·e •ne.ora del l(mucimt>nto, lavon Ml ljUll'llo. F.: queslO lavoro l'equn,xo che ci ha~ con• lrO Roma., llll'ftD lat'Cffle n,rnuneno accorgtt'(', C0011Acia.nlloc1a11·•maDeS1mo :r,,;c,n t1 6datt\t1 quesi. parola L'umane.imo 6 un modo d1 "°"'tllUU't' al lltlU(hllO ron.ano th Danlt', il it•ud"'o dll'lla da..alknu greca. (.)ue1ta 6 la libertà reclamata dall'umanNmw l.'unUI• ftfflmo ~ Erastno e l.utffO l.'umanHuno ,oeol'lllunun'5ffl0~ la libertà~ ra.gaone, l'm~ Sooo le lune con a11 lo 1pv,to ~ ouco franocw non ci Ieee ~ da fare dt'I cU.K:O 11dalb.cKmO e 11clawc.ithco e d1 •po, tUN' 11 Jltmto dì v1..ta romano, di metten.;.I da un altro punto d1 vl'Jla, l'Nropeo L'Europa r.t-:i:..: ~c:~diÌ~mì':~i giusnatura!Ùimo, la rivolurione, con cui la l-~ran- :=.n:; ~~~ c1j,,1hà~~ av-er btto l'altnr. avtlt.l, m.a kmdaDdo invece ao làtema d1 civibua.uooe, di cultu,. Le n~ n.uJOOÌ d'Europa non tvilupparono ::n~~=g~:~~no~I~~ }~n~i:a~~ nucen decadenti, e trovarono il tatto loro nella d«ade.nu. ,reca. Qgest.a 6 la loro eaeau ra.r:if> n.aJe e romantica,, volta e-. ptll &ll'Nlft"C! e d•· wn~. che al fatt, ptfl &I ~nto dMl alla == 71 Alfi: C!:ù\:= 1;:e::e~~~= la •ndctà, e le coae matmali e deconth-e che alla ,odetl c:ioovergono,quando il fine df'II'~ 6 tutto aoc:ied l.!trc.ò la auata. dell'Europa cam,ponde C1011 lo ,viluppo d1 una aodctl mcn:anttle, che a f.arla !:idcÌ~~,!~ ~~~t:n1: ~t::'f.:1.:t ricattando la \•ita <ki popoli, doando fin la vita <kl tt, prima d'a,-er btto la nvolunooe. Qu,elta l l'origwe dì quel potett a.n1,1tro,dMl. èh~ma borR~ t tuia claae d1 mm.:ant1 che pub dom1n.an 11 mondo, iondandc»ì wllo ICUW> prodotto, e sul mo,,·1mcnto delle 1nttei Xon l agncola. t nemtca dcll'•g-ricoltura. ,~ <1ucst.a fa, viverf! il 1~lo \'uole l'1nte-ro dominio della nocheu.a mobtle, e vuole che I bi.tognl dd popoh ~ alla fflffttdelaiodom10.o. J~vvolelettttt. Pff dom1narS., AOII pet" colt1vark. PN- dominare la dei.e dtl prodol-to. l'm::.ò vuole 1'1ndu•tria. Quando I a.«non, pN'oondi.l..oni d1 v11aCrNle dlllli 111.t'-i6I mercanti. ebtx-ro ur~nlc e 1tra• grande bltcgno d1 quc-1dC'naro, d1 cui I ~nori di tertti non a,-e,,ano rna1 avuto bisogno; I ~besi l«'e:ro 11colpo. Dn~nwono padroa1 del ff'lldi. plldron, del tftldo demaruak, ch'na tern del ~dc=.~~~ =~-:-::~~~:i che furooo detlcabus1 feudah,eche ebbero come conM"ptn.ca che al popolo fu Ji<Sotto~della gleba. oppure fu lltaiCdato dalle )t)(b, OVC' cb ~~ a~k'a:i' oo~t: ~~ padrone a,-ev;a d«i#o di fare dt>lki tn-tt rn.ttva di cacda, oppure pucolo, pm:hè, a,,rnu qu:u1 opt"n d'uomo, poteva allevare ma- di ~ 1111.llllK' do ~.:ri:!~n=~~=•11 ::;.'!: rino 1111Ua -rr-r.lOOe tC'!lìlii&, e la ku kple Coa l'e,'tttt<>ne de, ff!Udi, la borghH!a ,i d,chiart. padron.a dd mak! 11c11uhr,tato,e 11 PolJe.>lo perdette ljCflQ akun comptn!IO I MtOt almtti &lb tara demani.&Je de.I feudo e &Ile tttTe co1nunaJi, avendo già da tempo perduta di fatto l 1,1na. o le :::::• !n:j~~u!:nerni:::.:~~::..I~ ttttare odia •tona on potere da ongiDe pi• vile del polC'ft borgtw.C' Il DIMWO,d modffno • lutto qui t che I tntt· canti pttndono per la pnma volta l'c-ffethvo dominio. t che la ,odelà tla considerata un ,i:enttaki commen:io intC'llettuale e ma.tienale Quale altro c:oocetto aveva l'•n.l&MSmo? Qac, ato 6 ,I pnoc1pio ftUO\-O. Il commercio Ul900lnlll \'«cb,o quanto i mlJCL Che alla ~u. greca •~ f•tto le tue mu11me J'lf"O'"t: L'1m• pero d'AlaMndro era stato un impero di mercanti. Dì mtteanli e di f!:ÌOl'nahsti, come 11 d1• rebbe oggi D1 propaganda e cultura 11110,nma. 1.'ellcsuamo na ciò che V chlamaamo unh'ff· •hsmo e cosmopolihsmo Gli ebtti aono I piè anticbl VtiOl>lid'll.U, .,. fatta orgaoa.uadone, e Ml medio evo, gli aulCM'I, non meno dt"gli altri men:antl. deU'aooentra• mento ddla riccheua mobile, dt:l dominio Ml• l'orn ..... loro lltwU capacità In ogni MMO COffl• =~ ~~~~~'7it:u,~'U n,-otuuone franc:8C, gh autori de.ila hbertl, d1 ~j~~,~ ,r:= illi~~-.~~,!· lkqhcsi ed ebttl formarono lo steuo a.~tema !:t~g1~\:~ "nf:;.:':.i f~•~-~~• Cb ebttt, per awre abbandooato l'uo popolare <klla loro liapa; gli europei. per nKre stali da.Ila rine.ionc del Ialino. 1-~uronoinsieme gli autori e promotori del movimento, della dl.a~- Uca, come IR chi.ama la lcieniadc-1 movimento. t certo che la creuiooe noa dtnva dalla d1-1• letttca. come Oute noo dtt,.va da.I danllllDO F.d6CfftocbeN&ncbedal)utesipoaa.tUV'tl Il da.ntwno. da. queino non veni ma.i fuori la Divina Commedia. Pttcb6 ogni open ha rrll\• clpk> IIIO ed 6 inimitabile, Col movimento, ebrei e bof'J!hnl. ahu ~urop,r:1, mitero tutto ul movuuet1to, 1n chaltttica, anche ll R1nax1-to. i,~C'CffO li cbntlNIIO, rafladlismo, romaatidlllno, come 11comu•IMOO, aoaalbmo, nauom.J.smo, nlct.-:hu.n1,mo, ~ reh.smo, ecc. VOJ,t:Uodire che ooa la nvolurione l'arte poh• tica pniee P" la prima volta 1n con9oidffa.i.lOl'IO le tt>mi-tt, &ll'as«-o modo la poeuca. con 11 rornantaaamo. E le ~ IA ~. noa all'atto pnltco, che.arebbc 1tato ,-ano, ma con due spede di «ienu, la d1alett1ca e l'nte• oca le qual.i entrambe alla con,Ktendooe delkl optte, che IOl'IO l'oggetto d1 tutte le arti, hanno Ptt~1to la ~r,one dd tendtte e partes· ..... Xoi ci umo tanto •bituu ai partili, che ~=~:,~ ~-:.=~ :f :s~= che ~li facc.ia una con1une, M; egli qna di doittl.a fat'f' E 11e un letterato dice di ~ 11mbol1M&.non 6 affatlO percb6 abbia 10 arumo un poema s.mbohco. An.r1cc.li li 00alpa aolt&Dto d1 KTI\'ffl' delle opl"nl altrui Ila IJ"CIO un pat· 1110 poetico. tebbenr non debba f.are alcuna op,rra E a ne14uno d, noi vtil'ne in mente ch'eali fKC:a& «- rkhoola Tantomcno che ,I J)Cl9P ll'lltUn d'una ICOltu~teua. diciamo pu.re d1 Un& 1mmonh1à l'fffino la hi.a sq.retana U did d1 ~ 1111rrahsta. e tu JK'Men.r qua.alo t colta qut"St.a n,p.ua. se ,1 potNN Jronda~ «! manda.re &I macero :i~K~n~~=.t ~~: ~:!o al~~~ IOnll', che le COie d1 cui parlano non fanno• :=h1~:r.r:t:.::°~t!::o. poche pa&UMe se pocHMmo ""'ndatt al m.cero gh atti dri pan,u pol1hc1 e quei l"e8(IO()ntl del partefP(IAtt, eh~ 110noI verlMtli dì tutti i pa.rlamC'nti. fone ci accorgettn11no che 1u'1Chc Je legl le deV9 fa.re chi le• fare f~~~ e~== d~al~ ~'CN~ ci:: C)fl:fll opera vllOAt un autort. 1u1i..v11. non t tanto aUe oS~ che bad1.anw,, 11u•nto •I niovl• mento. l.'agn11 e Il penMre c'mtttn•,:uio pi() <lf>I fare. e ne hanno pre.o il po<,to 0,1 ctb tk1'1va

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==