La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

.derlo dal noatro punto di vttla. Voi lo uete mquadrato in modo d1Vtt90 da, ~1ti htwi di twto e avete distinto. tre pttiodi: fioo al '48 il primo, d'ispituione ,~. culminante nel ttfl.tativo di pochi di far la Rh'Oluzione 1-~ran• ce,e in Italia. Jtaliano Il .condo che rN.liub !:e:i:: •·~~J: ~! il ~=u::n; ri-r~: diDW:nto borghele del RLIOf"gunento. Ciò è giusto: ma non è che un principio; e cn:dochc BlAte stati troppo rigorosamente c:onaeguenti nel tirare le condu11ion1 Pub dani che ~~~ ~:~::e c~n·~:=~:.r~~: plessoe delicato; che una ~.u e un amon: :a:~~~=r·:-n!:':i,~a 1 ~iCro ~=-n: loro azione: 6 cttto che il RdOl'gnnento è per noi sacro; p,~ che sl<Wiamito; e ~ta in noi quale l'abbiamo•~ d.a q~lh che furono fino ad oSt}J =~rii~. che lu chiamata anti-nazionak volle vedere nclla Hwolu1ione Franceee e ~~I ~~r:i:~to~tk7°1~1:a~or!f~:: ~.:i~~e ~'°:~ ~:r :::u f:Z°~~:~: ca.a);e taluno ha consi<lff1lto I diYSlri dell'inva. sione francec un u.lulale ins,cgnamento per noi. C'è indubbiamente ak:uncM d1 VffO in 1~n~~i~~~l~t~ t=i':n~ e ci si è richiamati ptteiò al noetro Sette«nto; a Vteo, Giaonone, Genovesi, i)e,oina, Muratori, Fi~n~=I 1~· o~:~~~~·n A~~]OO. i IIIU<a»aertor1. Poi venne 1'8g con le 6UCiJlulllOni, le 1ue v~nze. le ,ue libertà; quelli che i libri d1 tNto chiaman palriotti e voi borghesi:, imbnxcaron la 11.rada della Rivoluzione franccte, e furon p,:r fare dell'Italia un feudo della Francia. M1 pare tuttavia azl'at\lato condannare in blocco 11periodo fino al '•8; in cui • I bofgbc:1.i aprivano b strada al nemico, combattevano ocUc file francesi contro il J>01X>lo d'Italia ch'eMi chaamaron plebe e popola«to •· VIC(hamo pià da vicino CJUNClo~nodo. Dal ''48, tn\ttato di Aqu~nina, al '789, periodo d1 tranqu1lhtà e d1 riforme; 1,i 1vo!ge in Itali.a una letttr.ttura c~ i! liberale, pita o meno, IO!tanto ne.Ile forme: 1011tan1.1almentc nostra: le Klee llt\l'encidopedaa attctthbcon poco in Italia e 11 popolo rimane m,hfferer'lte. Nel 'g6 l'invueone lril:ICffoe dell'Italia trova pochi entu• :aia::~~: ~e':s~~od::,~~r:u~~ :,: Cmlpma 111lg1ugno dcl'97,daooocorpoall'11luJ>OftC de1 • patdottì • che accorrono esultanti ne.Ila nuova repubbhca, mentre 11 • J?OPOlino • s1 ribellò a Veoci.1.a (P.uque Veronc:N) e a C&- nova t da notare b d1s1n\•oltura dei te&li bor3hes1 che esaltan pnma come patnotti e rampof:~n J~c!-:::~=~~u~,=::: ,~= e abbattono le tradir.t()Oali is;t1tur.iom e i rqi:ni dell'ant1c,11 poten111.. E fin '-1U1 potremmo, per rimctttt k: cose a po.lo, inw:rtire 'e parti; chiamar J)41lnotta il ~ 1 :\ ~~~u~t;::~~m:ione semplici• Mica non è pià ~tbl~ Dlii 2 l gennaio il ~ popohno • resiste l>Cftre giorni ai •!?":triotti• e ;11 Francesi che tent.,n di abbattC'rc I Dorboni. E la situauone, m\'CrtÌte le J)41rti, ,.. ripete, queata \'Olla in tutta Italia, con la Rc-a..2ione dell'anno lllCSIO, Il popolo dà la caccia ai patrtOtti e at francesi e ~lie i RuJU d~I Suvarov e 11:hln;.:lesi di Nebon. On. te non è lecito grat1ftcu1! d1 lauaroni e di pletxt.glia 1I popolo eh.e 1n!Ol'ge c:ontr..:, )o strarucro ~!:: c:!~:~t!:~•:~Jo ~f~lavii:.!1~ ~~ non li neppur l«.ito chiamar borghesi Cane· ciolo e Pag,.no e Cirillo e FONC«. E poi il FOICO!oche pur c:ombattt e fu ferito alla 'ftt:bbia e po, 1 lcttcnt1, art~tt. poeti che c:onnuirono nella Cisalpina rrima, nella Re1wbblica e nel R~no d'Italia poi Certo non 111 può farlo • a cuor Jcpiero • Popolo e Patrtott1 combatteron prr (jualcosa '-he ne nera ltali.1,(jt>Cit1 9Cf'Vll'ODiOncon!l.'1,evclmente la causa francetc: quello in101'$e nc.l '99 c:om'cn ill!IOlto di volta In volta od lun,chl teCOli d~I domlnk> straniero, dai Vespri a I~ l'UIO, ptt quel rdvqlio quui iDC011Sapevole dell'antica. vìrtO e trovar la vitalità incausta di qunta stirpe, Ci V(Nff.nno pià tardi Vittorio E~::~=i hv::r:,~:10~: ~ri. Veneziani, Napoletani ~i Italiani. Ci vom\ poi, dopo il '76, Muuo!ini. llpopokuimueusente,fino al '◄8, I.a Carboneria e le altre sette, fallirono. com'tra fallita l'impresa france5e oel '99. Le 1Ctte, derivato della Maaoncria, Hpretsione del Ruionalwn<> e della Rh-oluzione, non mi!!Cto radici profonde In Italia dove il popolo, checchè li vada ,-ociaodo d'antklcricalismo e di laicbmo, rimaJJie cattolico. Illuminismo, lak.SSIDO, antk.lericaldmo, lit», risn,o resta.ron sempre alla supttficic. La storia del nostro RUOl'Kimenlo t fatta 1ptMO guar• fj~l !~90t1:f a~uCte ~i"'evole. innalzer.\ La baodicra tricolon, !Olta11to~ avervi ()0810 )o stemma sabaudo con la bianca croce. • Anche qUCl!lto ~un punto da rivedere. 2 ettto che i patriotti delle sette sbagharono ancora metodi; ma già l'C5pc-:icnia. aveva Insegnato; e. dopo il '20, I patnotti lavorarono,di9ocganìi• iati, ma ten:ic1~per una causa Italiana: l'influ.:, lraoceN non t pià in,mcdiato: la tinta hbel'$le pià incerta: e i patnotti che tf'O\•lamo a capo delle • C,()8J)iraziooi &uCCf'l:."'ivealla Re9taun.- zi0ne • non p0IIIOOO CWICf' chiamati borg~ ~~~~h:11,e:..last~~:t=~ tamente con1pren$ibilc. )la che ptt causa loro si debba coodannare tulio 1I perlOdo su580- ,tUC'nte alla R~taurar.ione non mi pare giusto Santorre di Santarou, che pure sparte invano il ::;,:~:::'~· -~ 0 : 1~!!:z.!;:cc:r~;s $On dovute alla predicazione Maziiniana. l•u illusione, fu slnlte:rza, ae volete, come illusk>ne e •tollc-ua furOnO I tentativi Mauiniani t~~cl ':e!nnMi:~:=~0c0J.c i;Tt;:~~'. 1 Ruftini, i Baodicra. i Ma~li e gli innun\Cn altri che per l'idea m,uiniana c:ombattttono pcnsateero daVVttO a far la Rivoluzione FranCftiC in Italia: potete chiAm.arli boc'ght'SH Anche :t'~e ~r:::va~n~~ : ~r:i~ luelaron 9()lo quando IC8C ancora m carqpo: e s'Ol!ltmuono come il Mauinl nell'w::lc.\ che era &tata ptt loro anima. v1t.1. quando l'Italia ,'incamminava per un'altra vi.a \fttllO un altro <btinol \la11in1 lttdette in quei ,c,orni nella HepuhNica e s'ostu:ib a cndcrvi 11uando molti dei suoi s'cnu:a già convtrtiti alla monarchi.,. ~li t il m.aa:ior responsabile del teotati,-o dd '18- Ora dovete ,piegarvi: non llmiurvi a uo giudizio che ~ esecre cd è giu.sto, ma iiuuff1 dente. lo ~nao che oon •i dt'bba luciar ~n- ::: ~::~g~'f 1 ~,:~!r~latc=v~':ct·~~~°fu:; ~i fals.i; 1na leciti. Colpa cl fu p:lb tanll, nel ']6 quando •i tornb ,u quei pu,.i, si tradl li passato e l'av,,'t'.oire d'Italia, ai fece in Italia la Rivoluzione FnncC!le. E mi Ai permetta di ripetere per Daniele ~::i~~oq~c ne7 ~~ ~n~a:~; ~ non ,on d'accordo con ,-oi nelle c:onclu1ion.1 da trarne. Dire che, H8Cndo )lanin giudeo, non ~ poMlbile accettare il ,uo operato aceno da M· ;:'~~!r!i::r~if~;:~ir: :SC'"!\~fa~ Ulioma insul!(), i tcntimenti e le optnioni di tutti quelli che onorarono e onora.no Manin al pan degli altri nostri 11:randi. Dank:Jc Manm resta, deve rci.ta~. se 11fianno le cose con s,er.Cti, ~~)o•~! !~~~e::;i...W: 111~1: ~~~r~J:'! pn>\'e o almeno indicar.,or,1 che dunoAtrino la vtT"ìtà o rcndano lcgiu,mo !IOlpctto. Connc550 con le quc;i:tioni tnltalt' d.l Gr,te0, e specialmente da Corrit'ri, è dò che c, ,;cm~ Camlllo Cataldi d1 Colle \'al d'Fl:,,;i Cataldi dice: Mi si domanda che ne J>CD-'O lit tutto çlÒ cM' a~te tcritto ,n rispo5ta alla mia lettl.'r.a, c«:o: pnma d1 tutto aprire (lii o«h1 alla giovt'ntù ita· li.ana che ttffOC educata t' convinta d,111hbn d1 lltoria che etttamente furono scr:itti cl.a borxhN-1 e pcn:tb si inocula nella mente qUMto ,terme dd~ terio boc'ghei;c. Occone clol! con nuO\'I documenti riformare (lii attuali manuah 1toric1 e !'O!htu,rh coo a.ltn ph) ven, che forl!C dannno moltt- dclu~t • molti studenti ma offriranno una nuova 8tori.\ italiana, e llCevra. di ogm lrattla borghese od ebtta e, come dite ,·oi, gh tt01 puri del Rl.U"• gimento non avranno niente da temere ma rifulgeranno di luoe più t'roicanicntc italiana Si spera che. con La noo,·a nforma della IC'oob. italiana, si debba J>toWcdere anche alla pvnfìca• uonc dei hbri di stona e d1 1,lotlofia dai 'Juah magfCIC,WltK'nt(e'mana 11 fetore del horfthet.b.mo e del filofral1CCAd1no f:: questo che ,o ho laa nlipondtte; d1 nngn• r.iarv1 per avermi aperti Kh occhi d1nanz1 a questo argomento t' d1 aJ)f1rh in a\•,·emre a tanti altri 11tudenti, che crucono «lunu boffl:heec· t11tnte,ed ancht'1nauuali momient1 in cu, l'ltaha,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==