L'EROISMOE LA COGNIZIONED'UN ALTRO MONDO ~ < tun2 la pcn<ttòbiliti dell'uomo, ~ mapaci allatto a pcrlcziomni, anzi ch'CMCnclo ,gt; u,cito pm- -.nzwmcon: dalle nwù ddla rutu,._ alt<noclosi - pu6 a.lno che guastani. Ora la Rdigionr confoodt appunto la nostra ~. gli mostn b. sm insufDoc.,nu,, la. awruttfta che ha incroclocto ndl'uomo, • l'ùnpcosii,ilitl ch'dla ha di fdici. urti: <d «r0 la pcrl...., ddJa ng;on.. P~ quatt cooe l'uomo DOll le avrebbe a>nokiutc nel suo Dto primitn-o. nu pttvalu<a la ragione, cg1; non pu6 g;...,.... a cna,gio< pmc. lionc che di C'OOOKC'f'C J"impotmu e il danno ddJa ~. La pm....,. della ngione """"'• a richiamar l'uomo ~ f. pouibik al suo swo naturak-; ritorno ch'esatndo fttto ,ne,. diane• quella np,oc.,.... che ha cocrotco r_,.,, <d avendo ,I suo fondamento in quau medesima mnuttric,, non pu6 pòù equivalere al.lo -o narunJc, nl per axucg,,am alla ,_,. pcrl- prinùriva, nl quindi proauarti ,..ua fd,. citi che ci ... dcRùwa. Ma <Onluttooo, riguanlo a .- .... • la mi&lior condwooe che l'uomo posai tpav<. Ed «a> che la Rc:li,gi,oncfnorixc in6nitarnmtc, la natura. come bo detto in put<dù alc,i luoghi, ,nh;li,« mo1,.....,. di cp,dlc qualili ch'cnn ptopM' cxgli uomini antichi o più Yicini alla 8ICWl. appoga la _,. ~ coll'idea delr......., pndica l'ffl>lsmo. dì.. vita. <'Orp), ragione:e foodammlo a mille di qudk illusioni che costituiscono lo stato cli ciYiltl media. il più fdi« Jtato dclruomo JOCiaJce awrotto insanabilmffllc: stato dove si a>oadc ""'° alla naiu.., quaoto t <OlllflOhl,ilt ~la IOCictà.Ounvak infatti che lo stato di un popolo Cristiano • p,ui,am<ot• lo ""° di un popolo -• -Svile. Vita_ attività. piattri ddla vlQ domcst.ia, e~ saaitui, amo, pubblico, fcdclti pri- • pubblia dcgl'indm.._, e ddJc: nuionj, virtù pubblich<- C' priv•. importanza data allt ~. <'Offlpassionc C arit1 e<. cc. Tuttt lt- illusion.i me tllblimavaoo gJj aotidù popoli, e ,ubjimafto il f MXiullo • il go. vane, acquimno vita e fcna od Cristianesimo. &empio ddb Spogna fino al 1820. Del suo ........, -., i fnacni «. Le .......... supmtizion~- ....,.. ali/o che m..... i, • però vita. o.a...... ana,n. che tutto cp,dlo che ,;; di - ddla civilti mcdòa ndlo ,ato di uo popolo è .-..rio al Cri,tia. ncsimo, o deriva da comwooe di -, ._ ndlo - do' bwi tanpi, ddla Spogna «. Pcrd>t il ~ pwo a,n. duce. a,ui equinlc-, a una suflicicnte e giusta àrilti. quanta nè più M meno t'OftTicne all'uomo sodJ,. O"<n patte OIKI'· .... che ncww> popolo al di qua ddla civilti modja, ......, popolo .i dj Il. r Kato mai CM'iano, e Yiceversa Dmllll popolo ai,cw., vcnmcnco, è ,aro mai al di qua nl al di Il cldla c:irilti media. Le JOtritu o ~ a.uolutameote, o eonottc e - per -. ,000 inà.. lito dal Cri,tiaocsia,o • por, .... al - - di òmti media. Eocmpio do' popou but,ari a,ove,titi ddla p,cdiaziono dd Vangelo. All'~o le ,ocl<tl t't'CaSivammtc incivilite e- Kn::twnmtc ragioocvoli (come an. che gl'indmdw) ooa ,ono ..,. mol crittianc. E,cmpio do' ftOIUi nrnpi. lo hqo dolle qualili clcbc di ropra. i c!i,cmt,Yi di quat< toòcd, ...., l'ogcismo, la -,., il t<dio, l'indilfo, nma, l'ioa>iooo, la mala f<dc pubblica• privai>........... di ogni aoismo, saaifizio, vinù, di ogni ili..._ ispi<ata dalla ........ lldJo - primitm>. o S'riluppowi oaturalmcnto nello Jblo ,ocialc; di ogni ilJusiooc che foana la _,_. • la ,., gione della vita, cch'......do ~ daJJanatuntconfcnnau dal Cri,t;.,..,.._ La detta pcrfcz.ion ddJa. ngicx:ie ~ rdarin a questa vita. Ma la r111ion1 non pu6 C5ICI' perfetta te noo i ttlatin. all'aJtn Yi1>.P~ ~ ridùaourci ch'dl& d<Yc r- alla.....,._ e alle iUusiooi ,o.ilwalj, csac:ndo u - fdW dalla ~. non pu6 _, &luo che ~ di cs,e iUusioru. Dopo dù:11,e son mnosciute, «me ci tor'Deranmo, se 000 ci pcnua• deltimo di nUO\'O che (onero Yffl'? Un ritomo della ragione-, non ragionato. ma - Yoloaurio, non pu6 ....,. che vano, ùabilc • puocggffl). ccmc cp,dlo do' modomi 6bo6 Knsisti, che, ccraoclo a pòù potm, di rip«ndctt le illusiooi pen:luk. ci ri~ al più, .rnommoneamcnte.e del resto puaoo la vii. ndla r..-, -....... • morte. Dopo I.a c:ogni>iooc i-a-, non pcmwm hXIU« alle iUusiooi, ci« ripcnuadcrane. se 000 C000IClel\do che soa. YaT, M.a ,an "" ,e ooo rispetto • o;., • ad un'altn vii>. Ritp<tto a o;., ch't la Yinù, la bdlezza cc. pmonificala, la Yittù - • - fantasma..cumr nell"ordinedcUe C'OIC aeate Rispettoa un'altn -rita, dove la Sf'C""U sui rcafu:ula, la .inù • l'Cl'OdlDO pre, miato oc., - .,_ le illusioruooa.....,.., pòù ;u....,; ma ,calli, Ouaqu< la pcrloion della ,apoc (taoto risp<ao a ~ """" all'altn .... pcrtht bo - che la perf<- DOO< rispetto a ~ .... dipmdo dalla paf- risp<ao all'altn) - f- ndla a,piDOO< di ... - -.do. I.o ~ a,piDOO< dunque - la pcrlaiaar • quindi la fc:liòti ddJ•- <omJIIO, 0....,. l'.- - """ poton ..... p<daioaalo nl fdicitào .. - dalla - luioft<, oosia daJJa lldiai-, Ed C1C1110 - d-.. • dichiatato ccmc all'uomo OOffllllo tia _,;. qadla CDgnwc,n,, ch'cn -.ria alla natun · ddl'uomo pràili,o: ccmc il Cri1tiaoerùDo clivioimndo la ,apoc • il ..,..., ,i oppoap al mio - che divioim la - - n,pnecdelMf'<'",
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==