La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

Isistemicolonia Fra i vari sistemi di coloniuu.ione, si avvicinano più fra loro quelli degli antichi : tutti a cuattcrc commttdaJc e raramente a carattere espansionistico. Dalrini.zio deJ.. J'età moderna in avanti, ogni nuione, lll diretta dipendenza alla rutura, alle tradi. zioni, al grado di civiltà raggiunto, ai pro. pri costumi civili e politici non che alle tendenze religiose cd economiche. ha un proprio sistema coJooiale. In Otdinc di tempo le colonie porte,. ghcsi ,ono state le prime a formarsi, ma i portoghesi noo hanno ma.i capito la co. Ionia come territorio da valorizzare e l'hanno sempre ritenuto un territorio da s(rutta.re. Se oggi l'Impero coloniale portoghese è unO dei più vasti, abbracciando un'arca di 2.079.)76 kmq. coo una popoluioac di 8.24).16} abitanti, ~ da immaginarsi che cosa era Ml s«. XVI estendendosidal Brasile alla Cina. Allora l'a.ffmnarsi del. l'JnghiJterra e dell'Olanda nei porti africani e in India lo fecero quasi Ynprovvi. samcnte decadere. Nel 1,9s gli Olandesi s'impadrooirooo di Sumatra e nel 166) deUe isole Ccylon. Intanto Bombay, assegnata come dote alla figlia di Giovanni IV, passava (1668) alla Compagnia inglese dc-Ile Indie e Calcutta sc-guiva poco dopo la medesima sorte. Nd 1820 il Portogallo perdeva il Brasile, e beo sc- lo meritava pc~ ma.i intravide - M a scoperta av. venuta per opera di Vasco de Gama nel I)00, nl dopo - le immerue possib<lità del nuovo mondo. Forse il tanto dniderato e combattuto possesso della via dcUc Jndie lo allontanò da .rcalinuioni più pre. cist, certo il Bmile aveva bisogno d'c:sscr presidiato e coloninato dcmogra6camtnte. eo.twu del S.nnaor (1Jrica Ori.atale). Ma il Portogallo con il suo piccolo numero di abitanti e con il suo esiguo territorio non poteva csscrc,(e oon lo può nemmeno ogg;) una potenza a tcnJione dcmogn6ca. I.a prima conquista colonialeportoghese si deve a motivi di ordine politico, militare e religioso: la lotta coi Mori. Re Gioy...,; I, nel 141), conquÌ$ta C.Uta e il Marocco. La pruna oa:upuione in Africa. ~ quindi una continuaztone dcUa guerra con i Mori ed i connessa ai viaggi che dovevano condurre alle grandi scoperte. Jl figlio adctto di Giovanni J, Enrico . detto il Navigatoce, con lo KOpo di combattett gli infedeli e di impone la religione di Cristo, continua le conquiste del padre. Il posses.so delle nuove terre si realizzava piantJ.ndovi i padrao e lasciandovi quel vettovagliamento -in deposito che potesse servire 21 rifornimento delle sus§t. gucnti spedizioni. Quindi, J>fimo e rudilJlffltaJe sfruttamento (u quello di fondarvi delle fattorie e di donare i terreni o le concessioni di commctC'ÌO ad alcune Compagnie privi~giate. Jn un primo periodo dominò il punto di vista economico, il mercantilismo, li speculazione, l'accaparramento del cornme:rcio estero. Lcroy-Beaulicu scrive: e A questa espansione continua che li portò al. I' cstrcmitl dd mondo, i Porto&hcsicrano spinti da uno spirito di avventura che ave-. vino acquiSt2to ne-Ile &uerre perpetue contro i Mori; da un'ividità merwuile suscitata dalla prmpcritl di Vmeiia, o in gran parte da uno spirito di propaganda cristiana che si trova in tutte le imprese dei tanpi di fervore religioso•· Quindi non l"eccesso di popolaz.ionc, n!· il bisogno Coatum. del Fas.okl (Aldca Orientai.). o il desiderio di fonda.re oltre i mari una nuova patria. ~ la riccra di sbocchi al commercio e all'indwtria locali furono le ragion.i che li spinsero a ocwpatt' nuove terrt, bcrul la necessiti di avere d~ punti di approvvigionamento difesi e di crearsi una. rete di anpori. lo sfruttamentoddle colonieporto&f>esi fu fonte di anicchimcnto mond2rio, non di valorinuione agricola: aummtò i traf. 6ci il cui monopolio era dd Sovrano. Con. dotta errata fo, poi, quella di lasciare che i compratori di tutta Europa venissero di. rettamente ad acquistare a Lisbona i pro, dotti che cunmcn:iavano i Portogbcsi, s) che loro guadagnavanoanche sui tributi e le dogane. Per altro lasciavano il com- ~rdo di rinportuione e di commiS$iooe quasi totaknmte in llW'K) agli Olandesi. Avvenne però che, an·atto dell'unione pcnonale fra. Portogallo e Spagna, sotto Filippo Il nel 1'90, e alla corueguentc chiusura dd porto di Lisbona agli Olan. dcsi (1592) ch'erano in guerra con gli Spagnoli, quelli si videro obbligati di cer. cmi i prodotti porto&f>escih, e prima espo<· t:J.vano quasi in monopolio, nei porti di origine. Allora gli Olandesi attaccuono subito le colonie portoghesi cooquistando parte delfAn&<>la (loanda) e le isole di San Tommaso e Prinòpe (16H}. Nd 1640 gli Inglesi si stabilixono nei possessi orico. i.li portoghesi. Dopo il 1870 la politica coloniale portoghese muta partito e da lineare si fa estensiva. o territoriale, ma senza gr>ndi risultati. E.s.scndole sue colonie situate nella zona dei tropici, molto inospitale per la nna NobildonDcr arabo aul e,am1Mllo. ael ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==