La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

J\. na aduta di Napolronc I, e dopo 11 trattato di Vicnn;l del 181), il dominio coloniaJc francese restò circoscritto in tutto .i poche isole delle Americhe e deU'A(rica e ad alcuni Higui territori ndl'lndia. Precisamente, rimasero in mano :iib Fnru:ia Ja Martinica e l'Arcipelago di Guadalupa (GuadaJupi propri.imentc detta o Bassa Terra, Grande Terra, Maria Galante, Piccola Terra. Dniriadcs, San Bartolomeo, San Martino) nel Mar delle Antille; b. Guiana; l'isola di Reunion in Africa; Chandcmagor, Yanaoo, Kuikal, Mahé, Pondichcry, in India; S. Picrre e Miquelon; e Gortt di fronte a Dakar . DJJ 181S al 1870 ad esso fo aggiunta l'Algeria. che la Fran. ria occupò nel 1830 prendendo a pretesto che il Bcy di Algui arcn percossocon uno $CllCCiamoschC il console ( ranccsc. Poi Lts Marquiscs, Tahiti e Tuamotou in ~nia nel 1842; la Co. cincina nel 1862 in Indocina; la Cambogia pure in Indocina nel 1863; e la Nuo\'a Caledonia. Inoltre la Francia a,·eu mclSO pie. dc nel 1844 nd Gabon, a Obock nella Somalia nel 1862, e sulla costa della Guinn. nel 1863. Dopo il 1870, la Francia occu~ su«CSSi\'alllCntcla Tunisia nel 1881, con la scusa dei Crumiri che a\'C'\'ano $C006n.ato in Algc-. ria. Poi l"Annam e il Tonchino (nell'Indocina) nel 1881-188); le isole Sotto-Vento (nel 1888); Gibuti nel 1884; Madagascar nel 189) e nel 1907 inizia l'occupaiione del Marocco. Progrcssi\'l• mente csttnde ancht- il dominio nelle terre dell'A(rica Occidcn. tale cd Equatoriale. Con quello che ha riccvul'o alla fine della gucr. n mondiale, il dominio coloniale (rane~, oggi, nelle varie parti del mondo, si estende su oltre 12 milioni di chilometri quadr:ui di tcrr1 complessivamente, s«on~o il ~gt.iente prospetto: Algeria Tuniaia Marocco IN AFRICA Sahara Algerino • . . • • Africa Occidentale Francese (Seoegal, Mauritania. Guinea franceee. Coata d'A· .-orio, Dabomoy, Sudcm francese, Alto Volta, Territorio del Niger) Togo . . AfriccrEquatoriale francese Camerum • km' 575.511 125.130 415.000 • 1.830.000 4.800,000 52.000 2.370.000 431.320 Madagcucar Réunion • Isole del Sud (X:uerguelon. San Paolo, Amsterdam) Somalia IN ASIA Siria e Li.bano , Territorio di Cheik.said Indie fro:nceai • Indocina e X:ucmg•ceu INOCEAN!A Nuova Caledonia. isole circo.tanti e di· pendenze; Nuove Ebridi: Iaola Tahiti con km' • 609.750 2.400 3.514 22.000 200.000 1.622 513 700.842 dipendenze • 34.651 IN AMERICA Guadalupa e dipendenze . Saint Pierre e Miquelon Martinica Guaiana Totale 1.780 240 985 90.000 km' 12.267.258 In che condiz.ioni ,,i"e qucstO ,•utisslfflOimpero? Oc cosa. fa la Fu.ncia per la ,•alorizzazìone di queste t:crrc soggette, mentre essa stCSS3. si coosunu di anemia demograficae le sue nucite sono passate da 32,S per ogni mille abitanti nd 181), a 12,1 nel 1918! Quali coergie la razu franctse ~ in grado di trasfondere a questo enorme dominio che le gravita attorno? Ogni personale apprezzamento potrd,bc cssc-rc ritenuto parti. giano o interessato; ogni consideruione tcndcnzt05l. Bi»gna Ja. sciar parlare un (ran<cse stesso; uno degli uomini più autOC'C"l·oli e competenti che la Francia conti in materia, cioè C. A. Le NC'\'cu, direttore della Q11in%1UCn,olonia/1, la qu.ale è: organo ufficiale dell'Unione ColoniaJe Francese. Egli ha scritto nella Rivista un articolo che ha suscitato profonda eco e dle s'intitola S.OS., col grido, ci~, del naufragio. Jn CS50 .si legge quanto SC"gUe: « Da 411

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==