11ole111iea E' un vecchio assioma - for:•..: troppo Htchio? - t1uello 1>crcm og11i cs~rc tende ciccamcmc :\ nu1r'irsi, s,•iluppani, 111. i..randirsi a s1,c,sedi quanto lo circonda. Il più antico e primitivo degli cs~ri org;mici che stende intorno i suoi pseudopodi gelatinosi non è spinto dalla fame. ma dal desiderio di impadronirsi delle cose. di ir:corporarsele. Desiderio e quindi ,·olom:i che costitm. !!.Cono la stessa csst.·nza. della ,1ita. Avvcr• t..: SchoJ)(.'nhaucr che e i componcmi della , 11a inorganic;i o del regno min'.'ralc, sin (lai l)iÙ inftmi gradi di oggcuh•aziOlle SO· no :,lati rcaliuati dalla ,·olontà e subito si sono musi in guerra tra di loro. ciascuno cl'Hsi pretendendo di conquistare, sçcondo le le1u;-idella causalità la pili gran M.•mma1>0ssibilcdi materia che si 1rova\·a alla sua por1a1a >. Su (j\lt'SIO primordiale istinto di CSP,lll• s,on('. che può portare al massimo b<'nc come al massimo male, ma che s'identifica co111unquc col 1>rincipio motore del, l'e11scrc 1><:r c111. in Ulld parola, l'al1cr11a. ti,·a che si 1,onc ad OJ.."11111dh•id110 di,•icne: crescere o sparire, otni mo. sofia è s1ata costretta a fondart' le sue basi. Da tiucllc che rifiutan.:, la ,·ita intesa come fenomeno biopsichico in <111:i.11l1i0mitazione fonala di una parte - eterna - a fa\'orc dell'altra - J>eritura e marcescibile- appunto J)Cr un piì1 ,•asto dcsid•:rio d1 una pili subhmc espansione. fu10 alla e ,olomà di potenza• di Xictuche. La stessa teologia cristiana non pianta hcn sald~ le ~ne radici sul 1►rincipio ddlo e spinto ù1 1irinci1lato? •· Quando I lobbcs riconosce, .., eh..: e ap1>u1:1 terminano i <'csicleri l'uomo è im,:,.1pace di \'Ì\'erc • - J><'rcui Goethe e, in certo senso cou lui, giun. gcndo all'assurdo, gli scien1ì. \li americani hanno 1►0tuto alfcrmare che e non si nmorc che \'Olontariamcnte > - intendeva precisamente che nell'istinto che chiameremo iniptrialislica si deve ri• cercare non solo la ragio. ne della ,ita, ma conS('• gucntemente ogni possibilità di progresso. Solo l'ipotesi imJ>C• rialiMica dell'esistenza rende plausibile la continuità di progresso che turba un J)Ò Durckheim, ma di cui egli prt'Sentc tutta- ,·ia il principio: e le tappe che percorre l'umanità sono gr.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==