\ Tipo indi91tno muNulmano (Elsa . Lambò . Somalia) • Al mercato indi9•no di Dir••Daua ao cldi e lesioni gravi, p,ovocono, noli ed In Sldama dell'Omo, essi per una consuetudine comune in parlano linguaggi diverti ma i tutta l'Etiopia, la \l'endella che più diffusi sono r·uolamo·, par, viene esercitata o dai parenti o lato nelle due rin dell'Omo, ed dal comp09ni di gruppo cui la li •collino·. Hanno quasi lutti vittima appartiene; à poaslblle un vlto largo. fronle conveua, per6 la com~lzlone che gene• naao oamuao e labbro turgide, rolmente c:on,11te nel paoamento dentatura br.ve ma robusto. t di una .OJnrQO di donaro o di un queata una popolazione soden• certo :-.umero di capi di bestiame. torio, aaaal primitiva ma di ca· ma - Questo popolcnio. ::::: ~~:::i:: •~~!:: 0° 1 ~~ r.-, cui.dia o«"Upava li Laa1a, era ridotta a •lvore nelle lorHle l'Uaoh, il S.Ohemeder. li 0.m- In condizioni dì estrema mlHrla: bei& il Semien. li Ouarà, poi seminuda e nutrendael con I molto probabilmente in seguito prodotti spontanei del boachi • ad una grave CCI .. tia •i ,ciue di caccia. I $!dama si adauano In diversi gruppi che emigrarono facilmente al lavoro e sono esll"Ct. altrove In cerca di gt0na9lle. A mamente parchi; lo lor.. ta d6 cib appunto si dovrebbe la lor- loro una prezioea pianta: la mozione di nudei di A9au che e musa eusele > della famiglia al rlacontrono in varie regioni delle banane che aulcura loro dell'Ablulnla settentrionale, e(> nulrimenlo e bevanda. Oç,gi me nell'Agamà e ad Adi Arbate 1Jonoconsldearti tra I pii) esperti nel Tì9t0i, nello Scimezon6 e nel a11evalori di bestiame dal quale paeae dei Bogoa; ma mentre traggono laHe e burro che· oonelle altre ~ioni furono compie. 1tltuiact1, come per i Somali, la lamente auorbltl dalla popola. base della loro alimentazione. :il:n~er~:a~~!e~a':n~a:i:~~ mml - Appartengono anche lo purezza dello «1ua anche ch·ea.i ai gruppo cuadla ed o.sia loro lln9ua. sommano compleuivomente ad l!DIII - Gli Abissini pro- ~~i m~:0~1 : ~=:i=;~~~~ p,i,;..:ne·.:e deltl ,ono dislintl in quelli aettentrlonali che avrebTlgrinl, Amara e Sciooni che bero •ublto le ph) larçihe intru• compleNivamenle sono circa Ire 1iont arabe. e che dogli arabi milioni e dnqu~ntomila, t vantano la di-«ndenza. il tipo questo uno razza intelligente e dominanle à di alta s1atura. ,lan. molto scaltra, e pieno di 0190- dato ed elegante di torme; le olio del suo valore. Le popola. donne, lnve-co, ,ia per uno straorzloni parlano Ire lingue semiti- dinario lecondilc) sia per I lavori che principali d•rivote dall'onti• esageratamente 9ravael che loro chl .. imo e 9hffz ~ usato dolio lasciano 911 uomini. inv♦cchlano Chiesa Etiopica: il ligrlt, parlato ed Imbruttiscono ancora In 9ionel Nord e nel Notd•Ove,t del- vane etb, Il colorito del Somali l'Eritrea (Ma:noua, Habab, Che. lt ph) chiaro di quello dei Don. r•n>. il tigrai o tigrine) che ~ la cali e del Gallo e tend• al cioc• lln9ua parlata nell'olloplono eri- colato; I loro capelli .ano cre• treo e n•I Ti9ral; l'amarico, glb sputi • fittiaaimi; •aal li lasciano lingua ullldal• dell'Impero •tio• crescere a ciuffo tulio sommitb pico, parlata dagli Amara e da· del capo. Il prolllo del volto lt oli Sdoonl e diflusa dai domi• atsai gentile e ,1 rivelano psi• na1ori adooni • amara anche cologic:amente ,uperlorl alle po. nel principali centri del sud o polazlonl con cui confinano. Il del sud•ovesl .amalo • Il lin9ua99io che di Pii:l diffidi♦ riesce e09IN)re 911 gran lun90 prevale nella Soma• elementi dello: vita aoeiale di Ilo llallana ed • pure parlato questa popolazione, eh•. nono- n•I Sud e nell'Est dell'Harar; stante le diw•rsltc), e1istono nel esso comprende 11re gruppi di vasli .. imo 1errltorio elementi c:o- dialetti: dialetti Dclod, parlati muni a moli• popolazioni, dovuti nella Mlgiurtinla. nell'Olt109iubo toprottutto al tecolaro e perenne e nello porte centrale di Obbi~ movimento delle genti dal Sud dialetti Hauio parlati nello parte al Nord e dalrEst all'Ovest; ,i meridionale dell'Obblo ed in -=o9lun9a. poi, la grande preva• tutto il bacino medio dell'U4bi lenza quanlitotiva e qualltoliva Sceb61J. dello raua camitica • il tuo do- PreMO I Somali il matrimonio minio •serdtalo sulle più anli• risente dell'antica lorma di com• che rat.ze negre e nilotiche. in pra e vendita dello donna; le modo che gli •lementl diwer• con,ueludinl ne ,tabiliscono Il g•ntl hanno finito col fondersi. prezzo, per lo ptù In capi di be· Malgrado db due elementi raz• atiame, che vanno al padr• dello ilali ,t oppongono: li c:omitlco SJ)OIO. I Somali sono particolar• ed Il negro, marcando in ma- mente dediti alla caccio 6d alla nlera Inconfondibile lo soaton• pastorizia. La loro religione • la zlole d!Tersltc) di cultura, ffl\l.Uulmono. l'!m - E' anche quHta - - Sono il lipo etiouna po;=c,lazlone cuacito e pco- pico PIÌl i'nteronante e eoatltulprioment• com• oli A9au e gli scono li m099lor conlingent• di Abiulnl, sono d•lll alto c:uscitl. popolaz.ione •tMnd:, due milioni Sogliono e ... re divisi in Sidama • cinquecentomila drca. 1Aloro ori. orientali, ocddontall, se1tentrio- 9lnl 90no molto vaghe; alcuni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==