,:ella ,cgionc planlarc del calcagno, a 11ucllc infine del s.0110.. <'rillo sulla morfo• logia del <'apcllo prc~o nlcunc popola• zioni africane (Asiali dell'Uganda. Da11e• du, Tehu e Tuarcgh della Libia). I.o ..h. ulio antro1lologico del cen·cllo, con il quale si è ~reato di stabilire 8111 ,olido ~uhstralo delle ~trullurc nnatorui, d1c i folli C\Olutivi dcll'n11i,,j1it psichica urnn1111. liu 1n 1110 a11p:bsionati cultori in Italia. lticQnlo qui 1'01.cra 111onumc111ale di St·r~io Scr,ci e C'.crebra Hererica » pub• hlicata nel 1909 a Jena. con urm prrfo• zione dc) famoso Walde)'er. Un grnnde l11,•oro di ,,inlet"i :mll11 mor• fologin dei ~olchi cerebrali dell'uomo, con pnrlicolarc rig1111rdo:1~1i i111lii:c1d1ei l Camcrum è i,,lalo compiulo ,lai Ccnnn. In fflleslo ,1mlio il Gc111m ha <'rc<lulo1>olcr concludere che non C?iistc alcunn , arielà dei solchi ccrdmtli ~dusi"a di unn dr• tcnninala ra.:za uma11ae che la diffcrrnza · raz.:i11lc consiste Cit~nzi11lmentc nella di, ,r-rsa frec1ucnza delle ,iingolc ,•arielit. Hicordiamo cosi il lihro lii GiusCJ)JJC s~r~i e Africa :t. che l'-i pui• 1u1torncon,ii, dernrc di :11t1111li1à p<"r le 11otizie che &Ì ri• feriscono nllf' J>OJ>olazioni ,ldla Libia e d<"ll'Eliopia è nel quale è t'!'lpOsto la nolo 1cori11·scrgiano ,iulranl ropologit1 ilf'lln t-lirpc camitica. Pi:r quanlo poi riguardn la ~Ìiftcmatica delle razze nfricanc e arfini. <1ualr può ~· s<:re rile,•ata ,talla lcllura dl"i dur lihri e Euro1,a it e e Hominidae > noi ripor• tiamo - o vuro tilolo di 11toriu- i due :-chcmi pre:o-cntali-da Giu:-c11pr Scqd ri- !-pcllh :un('ntl" nel 1908 e nt) 1911. Nello sd1ema 1>i1a'1ntico Giusepµe Sergi p11rln di 1111 µ-rnere pnrlicolore (da ricor• dnr?ii d1c r111~lo Autore aderi,•a nlla teo• rio drll"ori~im· polige11elica tlell'um:wità, proprio ilr-ll'Afrira. e tla lui chiamnlu Homo Afor. Qm. .,,10 g1•11trc poi do\'rrl•hè t.•:•,serc surhli\ j... o nell~ il.J~i(' ,. çarit"tà in• dicate m~lla lal,cllu A. ~,·Ilo 1"'d1cma imoct· l'ill ri"<'1'nlc( 1911) Giu,it"f'l'C SnEti abhardona il tt"nuirw llornu Afcr per inclic:11e il 1,:encrc e im• . ,;i,·gu i11\'f"t'C il lcrmin(• ~0111111hropu,- I Uomo originario 11<'1 mcuo;::ioruol che :-mlclh i,le ucl modo indicalo ne-Ila T:i- })('l a B. Gi11.~ep1wScr~i ~lei.So nel compiluri: q11e:t1ht cla .. ~Micazio11c11,·r\':ichinra ricl1·a di t"Ompi<·rc o per:, del tutto JH0\, i.•oria. come clt·I re:ilo lo jHO\.l il fono cht· , i porla~~ 1101c,oli modificazioni 111•1hn•• ,·e ilj)UZio tli (jUUllfO anni. Vinceuzo GiuHrid11-Huggcri 11e: 191~ presentò 11113 clasi!ific-azionc delle razze 11m3ncìn cui 1i propone,•:t di ri11110,•arc l"oJ>cra del Sergi. Ma appare e,•i,lentc che. all"infuori d,i camhicuncnli cli ter• minologia, <(UC-Stll. c a.!ifificazionr di Giuf. fricla-Huggeri non h:i IHCSCnlat11 nt'•"'ll· ,1a 110,·ità. TABELLA A Houao A.fer geo. H. •••>.'.• •••111• •••r• H, ~••. •••• ,·ar. H. A■11tr■II■■- ,•■r. n. ryc•■e■.11 v■r. Homo Nud1uwnNl11 ~ .,..... I 1•,au111eu"' nf'rleu.11 "1.ec-. 1•,a:m•eul" oeN••lcuM l"l)eC", Passando ad altri autqri i1aliuni cht• :oi rono occu1,a1i della clru:sificazione delle• razze africane hisogna ricordare il JJo. 'narelli e Hermto Biasutti. Nel campo clella etnografia cd clno• logia africana i!0llo molto noti gli studi e le riCt"rchc di Haffoele Cor:10 e di Be• nato Boccassino. Del primo e-i limitere• mo ad accennare ai la"ori sul matriar.' calo dei Cunaml\, sull'etnografia giuridica. attra,•euo lo s1udio dei pro,·erbi abis,eini, sulla distribuiionc geogrofic!I rlcl costume 11fricano della prcsenlazionc pubhlica di prove della purezza dell.1 sposa e infine sul significato del ri10 del, la JJO!Ìzione rannicchiala nell"elnogrofia africana. I più rcce111iconlriLuti 3llo !ludio 1lr!- lr raue nfricane si debbono a Lidio f:i. Siamo ticuri poi che uu im1>or1anlt' t0111rib1110 allo itlU<lio delle razze ,lcl• rlm11tro ~ariì recalo dalla mi~~ionc bio, lo;ica Zu\'allari. che da poco è 1mr1i10: per le inesplorale regioni del Sagau• Omo. e nella quale la raccolta dei cl111i antropologici cd etnografici è staia nffi, 1lnta a .\1arct>llo Hicci. Da <1ua11to abbiamo esposto uppore e• , idf'nte che gli s1udi razziali coloniali hanno in llalin una lunga tradizione, che • JIUÒ @lare brillanlemcnle alla pari con quella delle ahre grandi nazioni colc,- niali. PotChtl, per O\'\'ie ragioni, era qui im• ,,ossibile riusumere in maniera eomplc1~ il conlrilrnto ll<'gli i-tudio~i itnli1111i ai TAIU-JLl,A H ... .,.dlt•rr••~•" lllt,-r,01. ,. .. h,·. arahlrH" •• .. i:::·r:~:~t!" :: .,,. ..... , ... dra,•l .. lr•• ,•ar. aM11lrallan■lli ,•■r. polJ'""''"lana .. ,·ar. teda• aln" ,·ar. artblo .. ll"u.oi ,•ar. nlc .. r ,·ar. ioyl1·~11lrl0i ,ar. arri .... ,. ,•ar. llb>•~•" ,-ar. lbrld .. .......... ,.ff'nltl"' ,•ftr. priani che, com'è nolo. ha compiuto m111 prima spedizione (marzo 1927 • ollohre 1927) nel Sud Africa con principale obieui,·o lo Zululand e il Bcciuanalantl. 1111n seconda (no\'embre 1928 . aprile 1930) nel Mozambico, Hl1odC!lioe Unio• ne Sud-Africana. una terza (maggio 1930- ;,;cnnaio 1931) attra,·cn;o tulio il continf'nle africano. dal Capo al Cairo. co11 principale obhieui,·o il Congo: una <JUarta (agoslo 19;i2 • gennaio 19:{3) nel Ftt.uìn, una quiuta (febbraio • man.o 19:\3) !!-Ompre nel Fezzim. una seii,la (di, O("mbre1936. maggio 1937) ncll'A. O. I.. una sctlima infine (dicembre 1937 . apri• le 19~\RJ11ell'E1iopia !Cllentrionale. Xor. •~r ■11,.1r111II• "P .. r. •• •• •• lu•llh1 ,..r. Xel, PJ'••• .. ,u. ilell!'lhe .. •rpti,u,. •Per, :\"•I. PJ'r•• .... ,. hrarti)• ... erphu• l'Opef". · problemi delle rauc africane, siamo sin• ti coslrelli a irascurare nomi illustri e lnmri importanti. Ma, ripetiamo, noslro unico scopo è stato quello di ri\'endjcarc un'altra JJriorità itali:1111ain un campo del sapere, generalmente poco nolo. Va da !tf1 dunrrue che resta sempre più ,lirnoslrato come si:i U:!Urdo dire che l'J. lolia abbia imitalo c111alcuno o qualche• cosa nel J)rol>len111 rauial(', sia che que• #-lo,·enga r:,aminnto nell'insieme, sia che n·nga preso in considerazione uei l'iUOi :t .. ),("Ui particolari.·quale è in questo caso il problema coloniale: GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==