La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

l)C1Ul!fPP STUD RAZZ ehi consulta la lette tura ntropo! · @iu. italiana è col1,ito dal n ~ venunente note\'olc di libri, mevaor\e e note riguardanti lo studio rauiale dc11e. popolazioni africane. Questi lavori po,- sono costituire ,empre una importaute fonte di notizie per chi voglia approfoa,. n>pomc-tria ricorderemo a 0Jire la sua cultura in materia di prohle, mò d'eeempio gli 1tudi di Scr io Scrgi, ripreti da Vinmi rauiali coloniali. PurtropJ>o anche in cenzo Giuffrida-Rugger e 1tatua dell'Afro, qua1to campo, non è abbast•nu oono- dite di Cirene. In qu ono esaminate nu• 9e:.iu10 quanto gli studi razziali coloniali me~ questioni relati o'nlooe del corpo debbano all'opera del genio italiano. ne11e popolazioni dell'Africa S<.11entrionale.Riguarda, Libri, memorie, note, di autori italiani no inwxe più propriamenh~ le 1>01>0laziondiell'Africa per lo più pubblicati in forma etrcua- Orientale le ricen::he condolle da Nello Puccioni sulla mente scientifica e su rh•iste a limitata antropometria dei Somali e quella dei Baria e Cunama. diffu,ione. sfuggono alla gran masaa Colui poi. che voleilC approfondire i complicati pro• dei lellori anche studiosi, e M'.'rvono in- blemi del significato 1>olililetico delle differenze slrut• ,·ece di base a opere di autori stranieri, turali nell'arto inferiore dei bianchi e dei negri, domeglio lanciate e nelle quali vengono vrebbc consultare i la,·o,i di G. I... Sera. Naturalmente spC!leOriportati come originali i risultatt nella b1~g~a ant~opologica itahana sono particoladlg- dM =•=• (Hmuriao) ~ ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==