La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

Gli Abi~ini inoltre nella loro t.-adizione a.mmellono che 01111 loro regina. Machetldà od . .\zièh. la biblka Hegina di Saba. ai t<arebl:,e recata in Geru-ialemme per \Jitilani il He Salomone. ritornandone incinla di colui che avrebbe do,•uto a,ere il capv: sliµite della dina.slio e1ioµic11.~1e11elik 1. il <111aleraggiunta la pubertà si sarebbe recato ., Gerusalemme J>er onorare il padre e che lii ritorno. tl\'rebbe portato con !è una folla l!ehiera di artigiani, e di arlhati, tratti dollc dodici tribl1 di Israele; ~leuclil 1,rowidc ud assegnare loro il comando di regioni e pa<'l!i. e qu~li si molti1)1icarono creando mm,·e fomiglic e 11110,·e 11tirpi. Qua-:ta è lo tradizione e la leggenda che riguarda le genti di \hissi,1ia; Greci e Komani, come prima gli ilNAÌ Egiziani. 110,1 ..h. bcro dunque mai una prttiui nozione delle caralleristichc antroj)ologiche della razza etiopica. neanche ,1ua11do schiavi :1rricani entrarono a rar parie del 1u1trimonio domdlioo dei più ric!'hi cittadini dcll'l1111,ero. guardo alla rciigione. rsamina·rono 1eparatamentt di,•tr,.j gru1>· pi di aACari. I - Un gruppo di a!cari di origine copia di vhre counne mddh•iei come ~gue: Goggiam Tigrai Ft'ggiù AddU Abeba Scià 35 15 15 15 IO IO In questo primo gruppo ~i ollcnnero un nq,porto di - iii B 1.32. con un gruppo O uguale al -15'}}. Il - Un sccort<lo gruppo di 50 ucari mu.sirnlmani, somali. A nei quali 0i!SCY\'aronoun rap1>0rlo - uguale a 1,29, con gruppo Il F'u per primo Huxle) e J)Oi Dcnikcr e Verneau chl", ,cr$0 la fine del se,eolo :ICONO. al ti1•0 razziale rop1,rt".!'entato da 111: J)Ol)O• lu1.ioni ~cure dell'Africa nor<l-oricuiale, diedero nel:a leuera• U uguale al 7%. turn oulropologi<'u la cl01igna:ido11e di etiopi!'o. tipo d1e il ~hm-- lii - Un gruppo di 100 copti 1:ritrei. i doti dei ,111a:ifurono 1.ine,cr con pi1torCt10aconci-3,ionc defini\'a e /H'r mlore. a/rim110. A 1wr /ilimwmù, '-"11Uet1Jico •· di 1.56 1,er - t: 60Sf, per il gruppo O. · E" intcrt·ssante rilc,,are come la scienza antro1,1ologica abhia lcnlato in que-ti ultimi tempi di ricercare !"origine razziale delle popolazioni dell"Africa Orientale. con l'estensione della ri• cerco tlei gruppi sanguigni alle genti del 11110,·oim1,ero colo• nia'.c ilaliauo. Ci.; nel 1926 il \\"i11L:cl(Ztschr. fiir Ras.senphrsiologie). renilc,a noli i risulto.ti di mm strie di riccrd1e sui grur,pi sangui· gui ,la lui i!,,·olte in Etiopia, limitandosi a riferire pochi dati. ,-enz!I alcuna prcc;isazione circa la pro,·cnie111.a Cimlla dei ;-op:ge11iin esame (d'ahra parte sçarsi numcricamenle ammon1,111110 a IOOJ: e cioè di 11,·er ritro,ato in ~i il 12,75%, di gruppo O. il 2(1. 5'p- di gruppo A. il 25.25?} .:li grup1,10 U ,>t·Iil 5,57' di gru11po AU. Tecltllchi e Lorenzini (Giorn. it. di malallie esotiche. Hinuov. 111e1I. 1929-19301 in una prima serie di ricerche 1111 221 indi\Ji• dui, ascari di pro,·enie:111.ae~t-a(rJ_cnna originari dallo Jemen. Somalia. Tigrai. Amara. Calla e negri del Sudan e del Fezzan. t-011~1atùun'alta pcrce.nluale di gruJJrio A negli Amara, minima 111.'inegri f0.61. e.I i111ermedia nelle altre popolaiioni. Hicerchc 8Uccessin: furouo comlolle dal Tedeschi in collabo• ra1ionc cou il l.orenziui, per ripro,•arc e,·enh111lmente l'alla per• l'l't1t11ale(lcl grup110 A. e per indagare a quale elemento dnico fo,.,e 111a1ttribuirsi tale note,•ole npporlo di ilangue A. Qu~.-ti :tutori, scri,·e il Chiodi. si ripromette,,ano .iltre,;l di iudui:i;arc se i,cr mezzo 1lei i,i;ruppi ilòanguittni si potCèSe:. 111 1111 tnrilorio partico'.n.rmt"111ecaratlt>rizialo da rni::SCuglirazziali 1·0111e l'Ftiopia. pcnenirc n.d un:i. clisli11zione di zone di inriltrazio11t' cinica oricntolr Cli occidcutale. ,-.econdo i coneclli di llir,fcld. Viola. giù 111111111.'.:s i dal pun10 1li ,•i~ta anlropologico ,fai P11<,:ioui. Su 1:19 a,":ari di pr0\c11it•nza ,·aria (Eritreo. Amara. Tigrai. A Guggian,. Som11dial <111~tiAu1orj olle1111cro UJI ra1>1,orto di - u ili 1.38. !'011O up.ualc al 44. f)()'lt. Di (JUCtttigli Eritrei (53 complc~i,·amente) presentarouo lale rapporto uguale ad 1.11 eou p-ruppo O 17,01 %, gli altri (86 in ,lutto\ IH0\'t!'IIÌenti da teni, tori allora 11011in 11o~tro tlominio J1riese111.,ronoda psrte loro il "11d1lello rapporto uguale ad 1.47 con O uguale a 43,02. G:i \nmrn (29 :-o~gt:UÌ) ave,•ano un rapporto tra A e B di I.::<-. !'On O uguale a 12.06. mentre i Goggiame:si (32 individui) 2.16 e 1111 gruppo O di (JJ.75 per cui la differenza tra i due fruppi. come lfi \etle. è oltremodo notevole, Allo scopo poi di ~mldi,•idcre. oltre che in base alla provenienza anche con riIl IV - Un gruppo infine di 1('1() musulmani eritrei che 1,re• A ,entanno 1,56 per - e 60~ µer il gru1,11>0 O. B Pi:floni inohre nel Giornale l1alia110 di Clinica Tropicale (Maggio 1938) riferi.M:e che su mille osscn•azioni compiute sui gruppi s:inguigni delle popolazioni abi~inc defaltipiono Eri• treo parlanti il Tigrignà, si on'ennero i ~guenti risultati. riferiti a I per !'ento : o 53 A 22 Il 17 AB 8 Analizzando quOiti dati l'Autore è porlalo ad ammettere che in lali 1>o'polazio11ila pre,,alenza tlel gruppo O. è espres,sione di rarità di incroci in quanto che ,lata la posizione montana dcìla regione. le in,•asioni sembra che nbhiano poco influenzalo ule razz.a. Il gruµpu A pre\'ale .,uJ grupJ)O B, queslo ha aualogia con qua1110si ,·erifica in Europa, il sangue di gruppo A 11011può dunque derÌ\•are altro che ,dal Nord o da Oriente, poichè e, ('Il• tuali im•uioni da Occidente e da Sud :wrebhero portalo 1111 contributo di sangue negro.,.chc ha i11\eçc la percentuale del grup1)0 B quasi do1>pia di quello di gruppo A. Scarsa è la percentuale di ,-angue di gruppo .i;\B il che sia• rcbbe a confermare la 8Cllrsi1à degli ibridi, per cui si è portali .:iAammettere che lo raua Etiope ed in particolare l'Abi,a:sina dell'ahiJ)iirno Eritreo si possa serologicame11te ,a,·,,icinare alla s1>tcie I/omo i.'ura(ric11s; e più :1lln varielù. mediterranea che alla ahicam1. 'jpote8i che tià il Sergi a,•c,•a :wanzata e $0Sle• nula, la quale ,·errebbe in tal tnodo ad ~ere com•alidata. Uenchè la .¾:aràa con05ccnza che abbiamo delle i1wuioni storiche delle regioni di pro,·enienza degli individui in e!lam~. non ci j)<"rmetta trarre eon sicurtt7.a utili conclusioni nei riguar• di dei rapporti tra ~ e le carnlleristiche ruziali di sangue. ·ad ogni modo. sono lieto concludere con il Chiodi rile,·11mlo come lali ricerche 1111che ~ JX"rpiù punti fon.atamenle difeU03C t.-d ineomple1e. sono inc0raggianti cd inlerCManti.5sime J>Cri loro ri.sultati. Un lavoro di revisione, di ricerca antropologica com11iut!) si4tcmaticamenie nelle lerre ,lt'lrtmr>ero. si impo"e ed è ,1uindi da au:1picarsi che inizia1h·e in 1al sen&O \'cngano intraprese. per la ricerca dei gruppi sanguigni di 1ali popolazioni. parallelamente alle altre indagini di antropologia fisica e di ~denzn -della razza. G. L.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==