La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

Doues d•l Cal.la•Sldo.mu Souo il nome generico di Etiopi n:nnero ,~r lungo tempo indicate popolazioni di tulta l'immel\N regione dell'Africa Orientale, ctte anche ae di flirpi di\'Cfit, man mano 1i formarono e pr~ro una fi9ionomia propria, in seguito a 1uett&1he unioni con genti che, per civihà superiori, 11iimp0&erocreando nuovi ~regali. Poco o null~ 1i conoece di qunte primi1h·e popol:uioni, delle quali gli tcritlori greci e latini appre.ero e tramandarono .olo i nomi generici, indicanti più che. altro il modo di \i\ere. o quello molto mule\·ole delle 1i11goletribù. oggi in parte ICOD'lpartt:.raggruppale o dittrutle dal dila~•re di altri popoli più progrediti e più iorti. L'elenco di tali denominuioni, potrebbe euere riferito a lungo stnia che alcun eo&trutto di diltribuzione geografica di rane rx: ,·eniac fuori. Il Conti RDMiniavanza l'ipoteai., buata 111alcuni aocnmi rieeontrati in Inti e monumenti egiziani cklla V Dina.Mia (anni 2750-2625A. C. &e0011do lo SteindhorH) che es~te!ISe U\ origine una rada popolazione di pigmei, che urr:bbe 11a1a «para non .t0lo nell'ampia diill.na di terre dell'Africa Oritntale, ma anche in A!ia ed in Europa. e clic aarebbe stata in &eguito travoha e cHuruua da altre rane ftticamente 1upe• riori. Dalla alta oUe del Ni1o, per naturale esp1n1ione o pe.r prcuione di razze mediternntt del Nord, do,·ette pure infil. tranii in que&te regioni il lipo nilotico, che dette forse luogo • primitive fu.ioni con i pigmei, cre-ando una nna mista della quale for!<t gli ultimi 1esti più puri t0no rimuti oggi i Cunima ed i Bi.ria. Questa parte de.ll'Africa, ecmbra foese vagamente conoeciuta dagli antichi Egiziani. che distinguevano le regioni più interne, Naia quelle a aud del loro patte. eh~ potenno raggiungtte riulendo la valle del Nilo e i. suoi alue:n1i. che et1i indicanno come e Trrra di Nelise o Nehc&e• od aoche e Terra di Cute•· da quelle cui ti poten accedere dal Mar HOMO,e che erano indie.aie con il nome di e Terra di Punt • o e To Neie.r • cioè e Terra Divina•· Numer05CmigraaH>niin quNte regioni ,·ennero dunque come abbiamo ckno dalla alta nlle del Nilo, ed i toprav,·enuti uMn• do!i alle J)Opoluioni primithe avrebbc:ro dato origine al lipo etiopico. che con il tempo 9pingt:ndoti Vf:nlO il Sud, venne a di(ferenzial'jj in quanro grandi rami: I. - Cwcili •~rionali - dai quali aarebbero derivati i llè,;ia e le loro diramaz.ioni. Il. •- Caucili propriamen.le deUi - rappresentati dagli Agau, che dalla loro tede originaria del Laslà e dello Uagh. ti urebbero diffusi fino al Goggiam. al IM-ghemeder, al Quarà nel Tigrai. ,.u Tipo di su.ni•ro Ma.cm90 (Gatlo-Sldamo) I G SAN DELL DEll@

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==