La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

11Coau. li conltonto non pub 1to.billr1I con qu.ll• lomite dall'Ualla di oggi çh• attraveno l'Imponente opt,ra dell• bonllleh• o l'mlone conUnUQ• peral1tente della Duezlone di Sanità Pubblica • del Con- .c.-.d Anu.ma!arld ho ridono a cifre tt'QK\lrobill la mor1aU1Qpt,f qu .. ta malatba. S. 11 pnndono pt,rb I daU del R.gno per gli anni 1887-89 al hanno 0,59 morti di malaria pt,t mlii• abitanti, cilra clJe nel pt,• riodo 1889.901, quando venne dillu10 la terapia ehlnlnlca, di~ a O.◄ I per mdl•. In Afrioa al 90RO avute Invece le Mguentt dire di mot1ohtà per makzna: 1935-Xlll: 0.35 per mille 1936-XN: 0,47 per mille 1937-XV: 0.75 per mille 1938-XVI (primo Mmeatro): 0.58 per mille In un complesao di 260.000 lndi'riduJ di. hanno )Cl\'o.-alo nel territori d•ll'lmpero dal 1935 al primo Hmeatre del 1938 Il à Cl't'Uto un tota!• di 230 operai dKedutl per molarla. S.n ph); a!ta fu la mot101ità che 1I verlllcb nel 1916 fra i 123.394 eoldoti lngleai ln Moc.donia. quando et.e.dettero per malaria 287 lndl• -.iduJ. Nel corpo di apedtdone di 5,8.000 uomini lnTlaU ln Alrlca orlen1ale morirono dì molarla 263 indl•ldul nel bre•e apmio tra I I I J)llr colpo di colore. Nel 1935 •l •bbe un lotale di 104 morti tra tutti gli operai. Baat6 bulatere 1ulla nec.Mltà • aull'obbllgo di por- - 1oi-. in Inia U eaaoo colonlole perchà quuta mortalità diacendeeM PrepcuCIUOM del M~ao per la HmJ.aa. lD -a coB<'Haione d.11• a ◄8 nel 1936, a 2S nel 1937. N•l primo Hmntre del 1938, li tonlo - Soma.Uc, deprecato colpo di ca.lore, •l•mento dt effetto nella lettera1wa glalla colonlaJ•. te1T0re doli• anime timorate, ,t • verificato soltanto in m.. 1 dt o,ugno e die.mbre del 1916. N•I 1917 nello alHto tetritorlo un CCI.IO. ,u S0.702 preNntl al .,.rillcb U ~ dì ◄99 toldatt. sempre per · SI tenga pr-...nte c:he quffla e.,.nl•nza li TetUlca 1peda!m•nt• l•bbri IIICl!midl.. dwonte gli .Ioni flaid • M M trag,gano le COftM9uenze pet le La dl ... nt•rla eh. ho Nmpre roppreNnlato In Colonia una ali.- doti Teram•nte ecoezlonall che dimoetra l'oroantamo deglJ UaUanl z.lon• preoccupante ha dolo n•l triennio con1lderato una motta!lt6: In Africa. compleHITa di 36 individui sul totale del 260.000 lavoratori. Un'aJtra leooendo cli• va a ,.1eoar1I Ira lo lantOJle del llbrl di Tllo e J)(lr(llilo hanno doto 20 motti nel 1935. ◄2 net 1936, ?S nel OYTenture • llnsldla del Hrpentt • deoll animali .,.)onoal. lnJotU 1937 • 8 nel primo Hmnh del 1938. Cifre quNte che appariranno ln tutto il periodo conalderato • mono per mono di Mrpente aotlrrborie am:he al prolano li quale 10 che ■I ttatta di malattie in.o,. tanto un operaSo aJ qual•, s-r partlcolml condWonl, non pot.rcno genti molto ,peuo in forma •pldemlco e abbastanza lacilm•nl• .... ,.. portati temJ)NtiTOmente I auuldl terap,eulld contaoloblll. N•I co■o preHnte bisogna ançhe conalderaro la IICOraa In que1tl ultimi t•mpl al ere notato qualcll• co".o di detmotlfo, pouibllltè di poter prender• aubito ad.guai• mllutti d1 proHlaul con acconno a dillualon•. Il GoTOmo, Hmpre t•mpe■tlTmnent• per cLl•nct.r. I• aomunltà che TiTono Lmpegnate in !errori !ontani pro't'tldo per la eah1te <Ml lcnoratort, ha perb pro't'teduto ad lnTlore dal c:.ntrl e ~ non Hmprw poaono disporre di un adeguato 11W posto il prof, Weil, attualmente il plll grande 1peda!lt:to del appro.,.,lg\onamento idrico. mondo In mat•ria, per orgo:nluarTJ la profila:NI mediante li suo Po, l'lnOuenza e le aue complicazioni broncopolmonari 11 • OTuto •i•t•ma di Tacdnailone che • In grado di a:ukurare la ph\ com• nel periodo 1935--1938 un totale di 278 morti. pleta 1mmunln:az.lon• contro questo malattia. Il tetano ha dato uno mortalità di I n•I 1935, IO nel 1936, Condudendo ■u que,ta rcuugna, dopo erre, constatato c:he alla 6 nel 1937, I nel prtmo Hzne1tre del 1931. Anche quJ le dispc»Wonl luçe della atatbtlca I lcrrotatort UaUanl, in llnea generale, dànno in che eono •tat• Impartite all• Tarle Ditte hanno perm.uo di far Africa orlentoJe una monoUtà pari a quella del Reono. pu6 ben diminuire rabldom•nte la morsaUtO. In consevuenza di una tompe-- dint non 90lo çhe le qualità biologiche della noatra f'CIUa sono aUwa applkmlon• del auuldi t•rap,eutld di ad oggi la Sdenza v•ramente a! d1 eopra di qu•ll• dJ ogni altra. ma ancora clJe l'hndlapone. pero ha crruto do.I Regime un'lmpc»taz.lon• organlzzallT<r perletta I c:atJ di mottaJlk\ per Tafuolo ■I limUa:no a 3 per tutlo U periodo IIOtto ogni riguordo_ con.slderato. Merito qui della rhacdnadone, ~ à tanto plà allo L'Atric:a orientaJe - qu"la • un'altra PfOTa ......à un buon terreno quando 11 penai c:he il vaiuolo • una delle maJatUe pià dllluM perf•Uam•nte Idoneo aU'attlritè del ICJ'tOIOtote italiano. Una Hmpr• nall'A.Jrlca. pl\1 larva penetrazione domograflc:a non monçherti qulndi di fame Un altro ... mpio di quanto pouano Talere le pronldenu proli- vn alcuro el•mento di rioc:heua per l'lmpero faadtta. lattidi. n•I paNI crlricanl Tiene in luce con■iderando la mar1allt,\ L B.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==