JlJLMl1E1r Ml40J,RTJE 101> Il problema della coloninazionc delle terre dell'Impero, è senia dubbio strettamente legato a quello del prestigio e della tutela della ltawi ha1iana. Contro il colonialismo europeo, mercantile, burocrali~, fatalmente dnti• nato a degenerare nel meticciato e nello sf-rutta~nto economico dei possedimenti d'oltremare, l'imperialismo ed il ru:r:Ulmoitaliano in Africa presuppone una maturità spirituale, una vitalità di stirpe particolare, in virtù della ualc la razza Italiana adempie la 1ua fatale mi,sione ampliando il raHio la propria esistenza 11piritualc e materiale nel mondo. Ancon:tO!!,i placidamente ai cosiddcni immortali principii BCaturiti dalla ivoluii e Frantt1e. 1u1>ponendoperfette e dd'initc le conquiste della iena ologica dell'epoca, fraintendendo l'&Meriionc dello ale:MO Darvin - k ·:e unione 110n.sono ,ulficicnlcmcnk cli.,tinte per couislcre sni.:.o /as e -, ammetlendo infine la propria impotenu davanli alla comples11· élella qucttione dei mttioci od al fatto compiuto - tcrive Eudemon - 1 tempi pue.ati vi furono alcuni studiosi che invocarono una soluzione giuridica per i meticci. un legale ricono~imento del fenomeno anormale del concubinaggio, basato su alcuni rUultati di studi e di ouernzioni uni• laterali nel &dtore della biologia riguardante il fenomeno degH incroci in genett. 'il lli&alendo la atoria delle grandi nazioni e delle maggiori civiltà, si lro- ,·ano &empre alla loro radice mC11COlan1e con incroci di stirpi più o nlnlo diverte. ma da ciò non 8i deve or&ui.re ch4! dagli incroci &ortcmo~mprt e/letti ~ne/ici.. Qui sta l'errore che mohi commettono; in realtà molte !Ono le fu~ioni di ruu che avvengono nell'immenso crogiolo dell'umanità, m:a t0lo 1>ochetra CHe riU8cirono e rie,cono a COl'ltituireil punto di par• tenza per l'evoluzione di nuove ruze. Infatti benchè lo atudio scientifico degli incroci •i 1ia potuto eseguire wlo per determinati gruppi etnici ,embra però che siano favore,·oli. dol punk> di t.'Ut.abioloiico, quelli tra bianchi e polinetiani. tra bianchi ed indiani d'America, tra bianchi ed ottcnlotli. ndlomenk sfa,-oreroli q~lli tra bianchi e nt:&riin ieMrole, e tra bianchi e male&i.Ma con,•iene a questo punto chiarire e definire il concetto dtll"incrocio, di cui tanlo 11i parla e ai è parlato. ma di cui non si sono mai chiariti i termini. POSIZIONE J\. T T IJ J\. LE D 1!1 Coloni.z.zazion• lnwleae StatlUIUtl. c. ... .u Aatlll•. Hondvaa arttaaaleo . Goraao lagleM. Colonizza.zione France.e Cuyaaa fraacne :I Ma.rtlalc• • O..dal•pa POJOLADONI AflVA.Ll 122.691.191 10.100.000 9.150.000 53.860 311.000 U.202, ~000 26M07 ColonU.za.zione Porto,ltae 31 .oso.ooo I MITICCI 302.JOO 101.102 1.000 5.170 7.JOO u::!/ 160.300 I.OSUOO I ·- ... .. I.I . ,. u u '9.1 .. n.-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==