La Difesa della Razza - anno II - n. 13 - 5 maggio 1939

coni, eduocnione che ha avuto il aolo ruw. toto di di•integrant la loml9ll0. lo tribù e lo razza. Vi • lnllne li probi.omo don'malmilaz.ion• biologico, Lo lu•lon• delle roue le pi\); di· nru coalltuiace Indubbiamente uno delle conaeg~nze più danno.e dello l90rla oaslmilatric.. li nucl90 della questione • il aeguente: deH conalderanl utile o dannoea la meKOlanzo di due dinral gruppi razziali? A quffta domando le risposte debbono venlre da due aclenze, lo bloloqla • la atorla. La blologio dirò, auUo base doll'ffpe. rimonto, a quali feno.Qeni db: origine lo unione del due lndiYidu.i razzialmente di• nn.1. La atorio. avendo regl41rato le mani• leataz.lonl di •Ilo d'file delle popolazJonl originate do: lnc:rod, potr6 tornire utiliaaiml elementi per dbcem•,. ae le nuove genti al alano o meno onant099late dall'incrodo atesao. Quando •i unlacono l due elementi germlnoll, moachlle e lemm.Jnlle. perchà lo lu• alone pouo compierai regolarmente senza disturbi occorre che le due cellule alano molto ol!inl Occorre doà che l'intima alrul• tura del gQmeto mo.schil• • di quello lem• mlnll• ala armonicamente simile per entrambi. Ouonlo pi\); I due gameti al allontanano tra di loro per origino o quindi per co.1t1uzlone tanto p!ù al determinano nel nuo•o esnre elementi elerogenel destinati a disorientarne lo sviluppo e la lorm<ttione. t poichà 9\1 esempi dunoatrah•I debbono oaaere cercati nel punti opposti al conatata, aull'Hperimento zoologico, che mentre la unlon• di due •aaeri della medo:lima rana dà origine a un nuovo elemento che n• ripe:o I coratteri, l'unlone di due esseri mao. luta.r::io!'ltolontani tra di loro, come quelli di duo apede diverw, follUlc. nel modo più comple:o In quanto al ho sterilità. Sul tor• rono biologico r',mane quindi stabilita fe,... mamen:e una prima, aaldiaahno •erlt6: le condi-z.lonl mlgllorl per una quolifiçmione ad ogni effetto normale, sono rappresentate dalla comunanza raz:z.lale del g•nllori mentre le condii.Ioni piò slovorevoll, sono co.Utulte da una completo diat;Oldonzo razziai• di quHtl. P0$11omo ora piò lnnan11:i. Di coni apode .,; sono dillerenti raue • l'lncroclo tra el .. t.a Suonatori di flauto di longa (Galla Sldcrma). menti diversi di que,to • fecondo. Ma pur .... ndod la lecond.ità. gli e... ri nati da unioni di ra:z:z.e, divorae risentono della eterogeneità doli• c.llule germ.inoll. Eul cioà al pr ... ntano lomlli di un compleuo dJ CO· ratteri, un po· del genitore. un po' della genltrtc., che c:ontribulacono a !orma,,. un In• d:•lduo roulolmente dl.,.t10 da entrambi, A nenun ollevator. verr6 mai In mente di lr:c:rodore un ca•ollo da li ro con uno da COl'9Q oppure un pointer con un Mller, un bracco o altro cane dalle oaratterlatlche han delinUe. Rffla quindi ancoro dimo.lrato dalla biologta che uno razzo in poueaao di peculiari qualità le conserva con l'Incrodo Ira •1•• menti rau.lolmonte ldonticl. m•ntre le perdo nell'1ncrocio Ira •lomenti dLnlmill. A queelo proposito i neceuaria una ulte• rtore precia<nione. Si 1090• apeaao c:M dal• l'incrodo di due raue diverse noaee un pro• dolio miglio-re. Ma miglioro di che? Mi9lior• almeno in apparenza. di quella delle due raue che neU'ln-:rocio prOMntova qualità inferiori. E' quanto aJ vede ogni olomo nello stazioni destinai• al miglioramento 11:00lo~ cnlco. I prodotti meglio rtuacl.li aono 1upe• riori olla modre ma non mal al J)Qdro. t qu•sto à un'altra reoltà biologica ben pced.aa: l'Incrodo fra due rane dlvorH CO· ahtulace uno perdita per lo ,uperiore od un guodogno per l'inferiore. Tutti qunU fotti han conat01oti sul terr.no biologico valgono, noturaln,enle, anche per l'uomo, pure dispiac.ndo db a molli paUidi • dollcoti co"elll di orchllettura medioevale. Chi poi al • nutrito in modo più o meno leoal• alle fonti degli lmmor10li princlp,i tranceal e.reo attra,•rao aohaml di ogni geMrO e I ragionamenti più curio.I, di di, alrUgv•ro o emlnulr• la reolt6 del !otto r0%• z.iale. [ tra le amenità più piace•oli va ricordato Il pudico disdegno di ooloro che storcono U naso perchà lo acl.eru:ioto osa conalderaro l'uomo aoggetto alle medoalme legg-i degli altri animali, A questo pun1o d•.,. neeeuariomente ln· terv•nlre lo storia, con I suol rille,1 e le aue con,ldoraz.ionl c;ritlche. Per limitare! al rapporti fra lndi•ldul di rana bianco • quelli di color• al pub con1total'1' ogovolmen1e che ovunque code•!• luaionl al &ono reohuoto 1u 1Ql9a ac:olo. • pocsibile constatare la nascila di uno popo, laz.lon• nuova dalle qualll6 neHamente In• lorlori a quelle del progenitori bianchi. SI reolizzo ctM onch11 qui Il modeaimo fenomeno che al à ouorvoto negli animali, n prol. CaatelHno In un auo recente la,oro ha dima.troto arapiamonto al lume di. atatiatldie lnoppugnoblll che lo na:zloni popo· lato prevalentemente da meticci risultono in plono lnlerlorl a quelle di razza bianco. S1 ritrovano In eale, In più vasto propor• zlonl, le qualità individuali del meticcio inatabllltà, mutHoJnza di lndiriul. legg• rozza di p,opoe\li • di a:zione, incopodt6 organlnati•a. disordino, lmp,ocblon•. In campo coloniale 1.·. pertonza degli uomini che hanno conoedulo l'Africa per lunghi anni à concorde od ammellere l'lnop por1unlt6 della fusione fra ro-zze. bianche e rmu di colore. LA Nlazionl p-esentate nel IS23 dai delegati lranoeal, portoghesi, olan• dHI • halgi aJJi.t11uto Coloniale lniemozlonale di Bru:rellea parlano concordemente In questo aen110. Una nazione Imperi~!• che desideri o co• munque lncoroggi uno poUtico di oulm1lo• :dono Llologlca al prepara una dìtc:endenza di meticci che - limitandosi al tenitorio coloniale - avrò perso le rnl9llori quall1à del bianchi .. quelle pwe ldon .. del negri. Dal punto di vlato aociale I danni non aono minori. Il meticcio inlatti - à coeo orma aMOdota - non aarò accolto lomillarm•ntc tra I bianchi. com• pure &aro respinto dai negri. Gli al atablllscono co.l lrrimedlobil• mente gt .;yl o.tocoJi ambienlall che lmpedlacono In modo ouoluto una prolicua o tranquilla partftdpazlon• al alalema eccnomlco-aociale del poeae che lo ospito, La lualono fra elementi di razza bianoa o di ranu di colore ooalituJace quindi 110110 ogni cupo1to un lenomeno dannoec> o quindi da rip,o•a,-i • da 00mba1teral In ogni modo. La ,tePO gene•! del nwttociato ato d'altro parte o confermarne il auo aspetto inna• turale: o è soltanlo un molaono desiderio di plaoere oppure ncH caal più. generali l'eatrorn.o tentativo di fOl.. ua per una rozza che muore. LA m"~anze proconbzato do quanti aoatengono la necieNlt6 di uno politioa di a.ac!. mflazlone c:osliluiacono il più auurdo otton• lato che pos5a compierai contro lo fondamentali llnt,e diretti•• atobllit• dalla natura. Ogni rozza ha noi quadro dell'umonlt6 com• plU peculiari determinatile dalle aue qualit6 biologiche ed ambientali che ai e::strln• aecono In par11colari lonne di civlll6. Sol· tanto sviluppando le doti lntrlnaecho ed _, · tondo ognl auurdo 11.ellamento puib roçglun;oral una fecondo ed ormonica colla boroz.lono Ira I diversi gruppi ro:::.ioli ,:cl genore umano. LINO BUSINCO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==