I fautori di una metc0lanza toto.le fra I bianchi e gli Indigeni <iell'Afrlco, guardano apedaJmente alle popolazioni ~. ir&i.atendo In modo porti• colar. auUe loro elnate ttad.iiionl. Quando ai pculo di arabi dell'Africa del Nord OCOOlTteuttavia pndaare che queato popolo ha perso, almeno nella aua ma.ua, gran porto della aua pureua etnica. Molle infalll sono alate le eommlationl con et.. m~11tlnilotici, n09ri o ne,groidJ. •enuti tra loro per lcn-orare o condolli In achicrrltl). Tultl queati elementi eterogenei hanno alterato notevolmente la llalonomlo rou:lole d09U aro.bi, per cui, qualora al J)l'HC'inda dalle do.ul ph) el.-.ate, reato HmpH oual problematica la ponibllitil: di aaalmilar• lndi•ldui J'Oll.l.almente puri, Ma ctb che rende pratlcomente auurdo ogni pr9leao di a:aalmllmione urw Il popol:, arabo - meglio dire gruppo mua■ulmano - à l'o■latenza In euo di quel lorm.ldoblle ol•• mento Informatore della religione e della vllo quotidiano che • l'lalaui. La lede lalamlca non • infatti aollantCJ una credenza, ma un compleuo di norme ttadis.ionaU, taldamen. to rodico.le nell'cmlmo. che laplrano • dlrigono rigidamente oqnl azione della aocletil: muuulmano. Pub quindi, un muuulmono rinundOTe a quanto gli à di pl\,I .acro per acc:ettore leggi • costumi co■,l nuovi • conttoalanti? E•ldentemento no, Ed in caao contrario ai andrebbe ln«,,nt,o od un meticciato lialco e mOf'Olodal c;ucJt1. • e.rio, neaauno aTrebbe do guada,1:,c-ro, Non c·• d-::i turai lllualoni in quo■to campo: gli CltClbl che &1 al!onlonano dall'Jaiam aono .-cc-elioni rcubchu E' quindi o..al pò pta· Uco fcn-orir• .o avÌiuppo dJ queata popola, zlone entro I quadri dello cll'iltcllmuuulmana. S. per gli orabl •I à neU'lalam un el• mento d1 prima lmponcnua agli elfettl deUa rulalonza ad ogni neuo Influenze europ.a. per I negri o negroidi e per le oltre popolazlonl meno dviii questa condWone di real• atenza à rappreMntata da una p,1lc:ologla C1SSolutamente particolare • dl .. l'90 deUo """'"'· Eui aono portati o considerare la reallcll .otto un aspetto mistico; cn-venlmentl di poco rill.. o, eplllOdl minimi ouurgono nello loro mente o aignific:'Oti ■pctcloli cui danno un'importanza notevoUulma. Auat apeuo u.n rito, U:'la danze che al noatro occhio di europei oppCLre come coaa uaacurablle o addìr1llwa ridicola • ln- •eo. per ... i un ar,enlmento profondo• mente .ac:ro, In 1«»larua, mentre noi alomo portati ad Inquadrare le lmpnulonl entro il legame coordinatore della loglC'O,queatl popoli, ao• guendo un naturale • predominante Impulso lantastico. tendono a collegar!• od elemenU lmmO<JinoUvieoprannaturaU. L'ambiente ha, cerio, neUa lormazione di quHI0 aptciale p,1lcologto una auo lnfluen- ;:·.;! ~~1:r:!u~:_,:~:ri ~:u:"ix:~~~~ aulmllotrid. Qui a voler vedere I• ~ con eaollena OCCXll'Te 1cm, uno distiruione preliminare: aulmilazione di alricanl in lerrilorio di IClllCI bianca oppure In Africa, L'esempio pb) ~tratlvo per il primo caso • dato dal negri d1 Americo. Easl. Uberatl dolio ■chia'rih), aono progr ... lvamonte penetrati nella vita degli Stati Uniti dove hanno raggiunto llvellJ notevolmente oiti, Mo. In aotla:nto, riducendo la cosa ai punti pi\) cona.U può dirai che ai aia computo una aaaimllmione lotalllaria e quJndl aoddialacente? No: ao al guarda al Hmplice rompe, dello dTilinozlone al constato facilmente che epl non aono riuaciti a realluatW uno lualon• concr.to con l'elemento bianco, Il negro, pur con lo auo I~ ed I auoi ulfìd resta lat., ed il bianco. per un Istintivo aenll· mento di dlleao non si mette mai nelle di,. verse mani1.. 1adoni della •ila quotldJano sullo ateuo auo livello. Se una completo aulmilazlon• non pub conalderaral pouiblle nel MUOfe della ci'ri- =n;lol:,;:, ~~.1::!tu«:! 1 e~rra~u:.~: ultimi 100~ lo ha. fra l'altro. dimoe,troto a aulf1cienU1, :ipedalmenle olla luc. dJ documentoli .. lml riferimenti atorld. L'auimllozlon• deU'lndig•no In Africa • quindi ONOI pl~ problematica. Oui l'ambiente, le tradiz.ionl, i costumi, rendono lo COMIpraticamente lmpoalbilo. Tentare di inquadro.re l'Indigeno entro bUtu.zlonl lo1te per bianchi, obbligarlo ad azioni che J)W' .... ndo per noi razionoll appaiono a lui inqiuatificot• ed oaaurde. coslilulac. un er• ror• londamenlale. Si dove dunque concludete per un allog• glamento negativo? No, anche questo rapp-eMnterebbe un'a.- •urditò paricolormente co!pe•ole quondo 11 tengano pr .. entl le funzioni dwilluatrlct
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==