DIRETTORE TELESIO INTERLANDI DEDICATO .ALL'IMPEROT'IIIIII......_ 64PAOINE, SCIENZ4•DOCUUENT4ZI POLEUIC•4OUESTIONJ\RIO
IL "TEVERE" É L'AVAMPOSTO DELLA STAMPA leggere"IL TEVERE" FASCISTA DIRETTO DA TELESIO INTERLANDI non significa soltanto essere informati ma anche e soprattutto avere una gui.da el ANNOII · N. 13 SOMMARIO S MAGGIO XVII SCIENZA MARTINO MA.RIO MORENO: LA POLITICA COLONIALE DEU.' ITALIA FASCISTA; ANGELO PICCIOU: QUANDO L'INGHILTERRAVOLEVA ANNETTERSIGIBUTI; UBALDO NIEODU: COLONfZZAZIONE 01 POPOLO; UNO BUSlNCO: QUALE E' JL COMPITO DEI COLONIZZA• TORI AFRICANI?;A. T.: LE TREGUERREDELL'OPPIO: GIUSEPPE Lt1C101: IL METICCIATO, MORTE DEGLI IMPERI: L. B.: SALUTE E LAVORO NELL'IMPERO; A. T- •tf'f'ETTI DEU.A DOMINAZIONE INGLE'SE IN EGITTO; ALFONSO PETRUCCJ: LA LOTTA ANTIMALARICA NELL'IMPERO; G. L: I GRUPPI SANGUIGNI DELLE GENTI DELL'IMPEROG; IUSTIZIAFRANCESE;BEJUJNOOGJANNEffi: LA LEGISLAZIONE RAZZIALE DELL'IMPERO: LIDIO CIPRIANI: IN MISSIONE NEL 'GALLA SIDAMA; L'INDIA OPPRESSA_ DOCUMENTAZIONE GU'IDO LAHDRA:: STUDIOSI lTAUANI DELLE RAZZE AFRICANE; EDMONDO VERCELLESI: LE RAZZE DELL'IMPERO; IRMA MAIUMPIETR.I.I: PIONIERI DELL'IMPERO; LA FRANCIA iN INDOCINA: EUO GASTEINER: LE RIVENDICAZIONI COLONIALI GERMANICHE; G. DELL1SOLA: L'ARCHITE'ITURA E L'IMPERO. POLEMICA :~orgfM~~f[t); ~A=O: D~~~r:Rtt't L'IMPERO FRANCESE; FllANCESCO CAJJ.ARI: I SISTEMI COLONIALI PORTOGHESI E OLANDESI; CARLO IAR.Dt1ZZI: ANTJJMPERIAUSMO GIUDAICO. PENSIERI DI LEOPARDI: L'EROISMO E LA COGNI• ZIONE D'UN ALTRO MONDO, QUESTIONARIO DEL PARLAREA VANVERA; UMANESIMO E COM,MER· CIO, I CLASSICI E LA RIFORMADEIJ.A SCUOLA, MASTRO DON GESUALDO CARBONARO; SENTIMENTO DI RAZZA. eoc. e<:e.
ARRIGVIIORNALIERI DIPESCAEli MENTACNONTINUAMENTE Gli SPACCSLAPPTIAELOCUCINARE CHIEDERGERATUITAMENTE Il COMPLETROICETTARAIOl: CENTRONAZIONALE PR O PA G AN D A PESCHERECCIA ROMA •VIA REGINA ELEN6A8 TELEFONO U5.201 Rend,te più saporita ed allettante la vostra tavola. facilitando nello stesso tempo il vostro compito in cucina. con un più largo consumo di pesce. Preparato in cento modi differenti: in bianco, fritto,arrostito,bollito,con . saìse o senza, il pesce è sempre molto apprezzato per il suo gusto squi· sito, la delicatezza della sua carne e la sua facilissima digeribilità. Il pe· sce inoltre è un alimento sanissimo ed economico. 3
.. RIV 1 A. ORDE DIVWRPROSA-TORINO REGISTRATORI DI CASSA PERTUTTELEAZIENDE PICCOLE DINENSIONI LINEAELEGANTE AJIOIWIIITO e.mao DMISITOTAI.IZlATOI TASTORIPETITORE RISULTA I STAMPA TI 2 ANNI° 01 GARANZIA QOADBIVIO E L'UNICO. SETTIMANALE . LETTERARIO ITALIANO IN CUI LETTERATURA ARTEEPOLmCA S'ILLUMINANO A VICENDA Il TUTTI u· IDICOLB . BANCO DISICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO DIREZIONE GENERALE PALERMO CAPITALl L 2 12 vOO 000 klS[RV[ L H681>\8l68I L'ISTITUTORACCOGLIE DEPOSITIARISI'ARMIO E IN C.C. FRUTTIFERO E COMPIETUTTELE OPERAZIONI D BANCA
SCIENZDAO•CUENT4ZIONE POLEUIC4 • OUESTIO~ARIO Direttore: TELESIO I TEHLANDI Corai1ato di rednione: pror. doti. GUIDO LANDRA prof. dou. LIDIO CIPRIANI· dou. LEONE PRANZI dott. :MARCELLO RICCI • don. LINO DUSINCO Se1retario di redazione: GIORGIO ALMI.RANTE ,TMJWO In'JJICATO AlL'IMPl~RO
I 1rr,urJ1mn,11 /1gisL.t111gi,i ..lolldli , 'fltrlli ,,, ù111dio f" la Jtf<'J dtlltt rnu tttlflmµro ,,nzi,hi tllffl ùfir.ili ,,J disfrtno J~/t11on10 J, ,nlort', mmmo 111/•111a111/t'la , a/11111a,-l,,•11zio,11, , non 10110dt1li11afJ " 111srit11r, s/111or11·olir,.11Jo11i Ira tli 11bor,. ,,,,; J,-/1., ,u,11,, u,loni, L'ù•J111nn ,,,.,, 11aJottlA JdlJ fro.;b,U,mr dtl "'"''imomo ,o! bu•uo. La l,111 111•s1tl,n,m,1, in/au,, r,dtt il ronn11b10Jr.1 1I, Cri11ianot' L ,,,11111/m411J, t, p11ru,//,.,a11doln,Jirhiar11nfrlltt'• t 1,/, q11rllo/rJ il J\11tJ11/numo , la domrJ ,l'11/tr11rtlitio11t. Cli .1bUsmih.mn(I ormil/ ro,np,so rht', 111/la11111lt1NJH>ranr.1 1 11/0,,, ,011 I, mdi,,n,, l'&rop,o ,,,.,, ,,.,, 'l""I/" Jor.,,J J, Hld/lhllOIIIO '"" ,I /r,ro Jmuo ol01'ÌUJ,""' 1111ro1ffnrtod, rnm11b•,u10. ,u,,,11/. m.111i, Cm11.1m., P;1g,.mi JWIOJ;,-1irhe /J J1gmtd d, 111;1tnlf<Jtl.1 ~I 011,ub,10mrtropol,t:mo ,,bb,a lm111a10111pn,Jl1/11z,011,Jr/I, 111. Jig,11,, romJa,mJIJsia da/Id lttl" r,litlOJII rht' da q11tll<J01u1li, t rhr 111111, dtllt /o,-ndo1111,11011µrti110 puì ,I J110,,r,r, 111/1,1 1,-,b,ì , n,lla /tm1itli.1 Comtatano rom, il Fasri1mo,-J11rhi ,I b;a,,ro " ,,.,u111msi 11ont1t'llartslt dtllo 1/r111t11lort' 11r1N,,1Jt1 d, otrb.1Jf rh.- "f!rofi1111dtl/11JIIJ /oru , dtl/d 11111magg,011nttrllig,11u , r11ltura: "'" in 'flltlla d'11,iIIO#JOi,11,sJilOd1111111 miJJiOllt': la 11111 111rrio,i1Jnon p,u, p,rrhì bawa 1111110prtJJitio ,,,o,-AI,. L'indigruo, rh, fu aJtissii,,o 1/ umo dr//, l"•trrh,, soriiJi, #on •·"J" n11//11d'mna111rJ, nr/1.1stf,niont' inlff!OJl,1 f,a /11i , 11 btdllfO, i,, IJlldlllOflltllO Ì "" '"'°·"• rom, '"''· I gi11sto,h, Ji '"'l" a d.iJla11u.Pi# ,h, n,I 1,n,r1a/ loro posto tli i,11Jig,11i, f11Jio. 11, dri 101·,r,wlli tro,·a di/JiroltJ, i,1 rolo1ti.1,tttl romNltr,, 'fNtlf ,rrt1JÌl"II1,11J,11u alla fam,Jiarit.l rht ; 11,lfittdol" btnig11ard t1ftt111fradtl 11011,014,0,o. L'ittdigmo, fOi, I rn:z.iJta ""'" ,-:,; di 1101 /11 EJ,a,,a gli A"""'' JOIIOfini dtlla loro lontana JiJr,11d111z.a111t1itira ,, oriog/ioJ•• ,,,,,,,, t"onsri J, "''"" ra1gi1111101110JJadiodi tl'olnion,, f" 'l"""'o MJso, ,,iuat11m,11t1s11µnort 111/11,/10 d,/1, "1trr srhi•JJ,, ""fil""' loro 111µrior11Àrt1'!rat r11/t11ral,Unno /rAlto 1111itolo f" frtlt'ndw, 111di tJSt' L, siinoritt, Ji,-a11m,.,,,,,,,, ,snriltlla iH ,.malo, I Galla, r11Jflll,p,m, si ro111r•ppo11go1to alla /o,-o , olta di Nilo. 1iri , 111S11da11,sid rnu nttra, ron1idff11m/oli,0111,trrdli ,,,,,,. J111tw11,ptr /1 loro dd srhl•1i. I Som,,Ji Ji,1in1,110,,oJ<r11,AJa. _,,,,,, lt ,111,go,,.-,dn 11gnor1,d, r.n.za f11rJ, po,rm,nll, •fin• 111JJ10, dalf ltr•b1d, , dti ,·111ulh,d, razu 1n/trU,r1o ·,nis/11.CosJ , .,,, Alr,i "ll"l"'' ttniri. 1:,a I, JribNdtlla C1r11111ir11, h, r1111oJ11,01,o r 11r11ra raJdir11 , loro ,Jb,,_; 1111111/ogiri, ali 11tll•siµr.aiDn" J,-,1, Sd..ld,, ro111/11llfa. um, t • J\fm-4-btìn, rl,r 1olo ,I 11011,-0dotnÌIJ10h.11ol/11J1idalla loro ro11Jizion,d'1loh. In 1111111 f A/rir• 1tJtm1no11.1I",110110J111n1, la aziont' an1aJ111mo11rit1 d l/ 0 /slm11,p,rw,an, 1/ tDn/li110 J; r.n:w frt1A,ab, um•Ji , Bnbtri ,111111/i. G"/1 ,nJ11,111 '"'" sono q11t1u/11rl,1lidal/, 1,or,1r.a:i,tirh,, rh, "" JIIJJI Jt',#(1,,0ton Jl((Jll/#l#NIO. D'llitra ,.,,. I, 1.Nir ,,,,,, J'EJ,o~i.:J ,-J(OIJOstOIIO JJS/O#lalifll• """'' la 111pM10,-,1d drl/11 ,-.nu bi"'""· ,.,,,o i , tro rh, 01111111a J, tllt '"'" J, 11obi/1tarJiatlrlhNt11do1iorigmi bi.mrh,. Gl• Abis, Jm1 '1lrlllOllnm1111rtosol'apptl/11111o Jf 11tro, Il romidt'r.1nob,.111. ,h, o, 11111'"1filÌ, roJJi, , Jt Jj/1r,,,a,10 diJ(r,1Jrml da Saltnno11, , d.Jl.z Rrt'"" J, SdN. Alla /t;rtl ,o/1.1 1 Sidam.1/"1mo unir, dal 1"•gr.u, ,, 'fllllldt, m 1,tllma anaJm, dall'A,abta, , /uro rapostip11io 1 /011Ja1or1dtllt lom dm.JJIII. 1\011 bJStd: 1t1oh,J,a gli Abiss.•,11,, S1dam11tMra110 ,r.ldifl1t11ro1 ""'"'"'; ,11,oµi. a-.n,1,mdosiJ, diJrt11dr,, d111 Po,10. \I ,,i rt'nllh m l:Ji'J/Ìa(011cr,tn/oro d, G.-,,,,,, J,111,/10dtl trJn. Jr lkllitJJ(Jft. LAPO • •
COLONIALE CISTA r11111 , Crùtitmi J·EJiofia rir011ouo11l0'apporlo t11l11tralt 6 1 /:J loro, ro11 il CriJtitJJJ,s!mod,al/'Ouidm1,, , g11arda110 '°" t<'mrJU011,11 Hom11, do11dr , ,,m"o i 'stllt .sa111i rhr, uromio I,, lort, agiozrafia, r,Jmuro ,I µ,u dal Paga11,s,mor da/l'ig11or"nZJ . Anrht i Al111Nltt1a1d1tlila libia, Jmr 1·a11Ja11do1i di prof,s,arr la ''"•' ,·t<lit•ont, 11/fc>mJ0110 dall'Italia Id l11u drl proguuo. Prrò, u spo11ta11rm11t11lr pi ga il rapo da1a111i11/a ri11hà """· pu, J'mdigtno, rom, ma1sa, 11011 dnidua nuu ,11 NIH1 d.,/ pro. pflo 11mb1m1,.Diffida d,gJ, r11roptiu.,11, rhr dall'ouid,mt pmtdono pùì /ar;/mmlt i l'izi tht 11011 I, 1•1rlÌI, Ci; tralo dr/ 1101/r, tip? d'ùtr11zio11r, rhr mira a formar, dr, b11011.ijrifmu ,,niùl,, dri r1111itri11rop", , puun.: , s1ih,pp;1 qntt ,alo,i tr,1dizio11.d1 tJJ q111lltitl, ; profondammlt alla«alo: /111ormdr1,tr,i i 1\11t111l, 111a11l'iù.1us11amt11todtll'ar,,bo , J,i pr,uui J1ll;1 Soori., , jr.i I ffislla11idtll'Abi11i11iaq111/lodti shuz, li11g11J,tUfCd,lla rhint ,tiopi,", t d1//011Jmdo , prrftiio,,a11doti, .11/ri Jio111f1orali, df• i'llllfD alftt lmtNtt iJa/Ùmd, rht rna loro, in /or#,, aJallt allt /o,o ,,,,,,;;, m1oi, idu t 111101r·o1s11izio111;,mdm11 J1Jprall11lalo Jo. larli di 'flllllt raµ<ilà n1,11111talui,rnirht di a1i unloM , i1-•.:1111m- /t /11 milnr,mZII. LNntt dal jiJJart i Jomi11a11i111fltoro umdi%;011aillttali d, """'· 1ra111hllo/1, 1noJ1rtp1olitira J, r11u.ali ,lua ,011q11tl/1s1r;J.t/nalitit tht ; i11diJJwu11bilpt,r olltntrt ril11/tatipro/011di,ptrrhi la ,;. ~1tit, ,h, abbr11uù1lllllt lt 111a11ifnhnio1J1,illa ,ila, 110'1 Ji Ira. pitt11/a,on q11alfro 110%ioni imparlift da ,,,u, <afftdra,ma i /r11110 di 111l1mto prouuo. Q11,mdoil J0tttlf0 hJ razs,111110111J0fadiodi malullfà tj/tlf,,.0, 1/ nostro rtgintt 1101,1sita a d,,mt ri<o11os<i,r111110. E' i11/a1tir, o11ftmpor1111t1a1idtrrtJi s11//arazu, t .;,, 11tsJ1111 modo in ,011/radi. zio,11 ,011 ,isi, la dtlibtrazio,11 dtf Gran Consiglio Fasrisla rht iJ1i111ùuptr i Ubi<im11s11/n11mgiià, dt1 ,-a,i anni 1101p1ili s11ddi11 ma ,i11aJi1Jd.ii mi11ordirillo, 1111f1o1rma di rit1adi11am1in1 /11/10 t'[Hipolf,,,,, t1q11tllai1alùmt1. Voglio Joj/trmtlfmi ptr 'l"alrht is/1111a1d, analizu1t 'f"tSlo pro1 11Jtdimtt1Jo,h, i/1111tr111uggtua dtl 11osttoRttimt. I libiri, fliri11d; l/11,11lt11r,a11roptapn- il rtlattio ri,11111d0alla riPiflà aralM, posud,i•m,o già i,1 passa/Ola ja,ollà di tUpirart, ron il ron,orso di f11r1i,olari "'l"Ìlili, alla pi111;1,i11adin11nza italùma. .Ma '[Ntsltt/«o/là tra il/Juori11p,,rrht ,f ro11s,pi111m1d0i 'i'"· sia posizion, zi11ridiraimpor111varin1111z.ai1ll1o sla/11l0prrso11:.J1, rh, i 1a11/aµr1, dtlltt rtligiont m11s11ln1t1mim1p;li,ai,•a,q11i,1di, 1111a 1•,ra t propria abiura. Q11asi11tJJ11m111s11/111apntorl,a11to,St llt ,ra lllJl'tl/sO. Jm·trt, ro11il 1111ovporo1-1,tdi1tttfllDi ,J\111s11l111a11i po ra1111Jj0. 1'tlllart ri11adi11dii pi,no diriuo ro111trra11Jiol proprio JlalHlo p"rso11alt. Ciò tht i 1\llm1f111ad1t1lfi'Algtria r,d11111a1i,1011ti/1111d1t1t/1t a11- /o 1,mpo ,011proltSlt di J/am,a, /111111d1i/Jpiopolo, ; sia/o spo11I.J11ta1111a1<1/rIordatodal Go,·trno iral.ia110D. 'a/Jrap:,rft il pro••· Vt'di1t1t111l01011 ""' uro ,,,,'insn-,11za,da 1101101d1tsidtra/a t JJ1 Libi<i non rùhi,sla, 11tlld ,,;,a politica ilalia11JS. ono 1ra1110111a1i , ltmpi in rwi I, aspir4Zio11di,i polùira11Jit1digt11si i "ppu11la1-·,mo 111/Jog110di JiJ<OrJi1rib1111iuV ,m Pt1rlmr1t11l/oro 11ptrJ0.G/J /Jaliaui haJ1110ro, 11l't1tmpio, inf,uo ""lii i11digt1tgi li ideali d,J. l'obb,Ji,,,za t dtll'ordi11t, piN ro11so11ailla loro Jradiziont po/i. Jira, rht 11()11 ha mai ro11osri,11i0rttimi libtrali, t rht i di a11/o. ri1à.I dirilli dtlla ri11"'1ina11Jzpatrial,, "t"ali p,r dititild t 11at11ro1 ,, q11,/liJ,gli JkdiJ11iJ, 11rmmo,urrilali 11,l/'ambitodtlft ro/011;,. , si 1rad11"a1moprù"ip •..J1111nlitn 1111dairma p.1r1,rip"zio11a1 q1ttlf'org1111in.uio1,1o,rpor4liva <ht J 11/Jabau J,I ,-,tim, farti-
u,;, ,,ti hbtro t1trrizio p,·oje,. sio11alt, ,,, 1111maggior, atrtJIO 1/Jt tarirht t a/lt t11rr1trt, m 1m:1 pi,} l11rg.,1ollabor.1Uo11t ,11I <am. po Jmr,11m11rallvo,ltrt tht 11tl- /'011ortdi Jtrr•wt nella 1t1iliiia:il 11111,0ul 'fll,Mirod,/Ja distiplù1a fas<isla. L, pal·tua dt raz.u d,I Rtgimt M a1t,1a in rolo11ia anrht, , sop,.111111101,1/smso d1morra1iro. J\la la ,olo11iuazia111b1a11.-a 1101s1oftprin,e , 11011opr11/fàgli mdige11i.E,1a i rontlpila 111 ,.,, pù,110di ,o/Jaborazion,. NOII li 1pogl:aJ,i loro bt11i,ma 11rhtttma a la,·o,.artimienu roi b,anrhi. i11/I, l'dllf' ,11r111io1l1aiui11lr 111roltr, aprt al loro 111ptrfl1mdi brttuia n1101:ito11r,t 111 'fHlllt ris,r,•au agli ltttli,mi ojj,·, lo,o 1'11ovp, ossibihà di la,•oro,11not1 /0111,d=i gNadag110,strappandoli alla miu,i,1 , a/1'<,:.,o, t ,Jura11. doli a 1isttn1iptrftU011.1lid'agrirol1t,ra , mtslitrt #tt110pru,1111i.1 Co11d11dt11dloa, pobltra rolo. 11ialei1alia11ùamprrma 111q11,1t1 dNe prinripi: 1) Afftrma:10111 'fllJll/'la/J1·a t 'fHali1.11i1d•ta//a raz%d1talia11a. 2) Co/Jabo,,:z.io,1t1611la rana imligt11,1 t11:upromisr1111à. LA rJzza si al/""'" 110110/. la11toro11 ,J 1110prtsligio, ma a11rh, ron la JNaforu """'"ira. U to/01:i, 110110110p,N 111111r1o1mt 11,1/11110,0J1010,o ptr ragiolll strattgirht, o, alla frt11ut1t, come ri1tm1 Jf tr11ppe ptr J, g11trrt J'E.11,opa.ma dht11ta1101111 ,.•,. 110r:tmpo J, poftolammlo, dovt la mttropoli ri1:111la',crtSJo d,/. la JNa popolaz.iont, ptrrht ,i si moltip!trhr m prosptrità, in mo. do da ro111111ir1t111'/tali.1pùì gr,mJ, 11011solt.mto ltrritoria/. La•cri .-09uitì dalle Camicie Nere per il riattamento della •b·ada di drcon•ollcnione di Hcnar, S,g11,11doq11tJlidn, prmripi Ji gionr.ì da 1111.p1.1rlt, urondfJ lt lu111i11o,u1pr,111011Ji, 1111//N. Jlrt giomalma. S, E. Lt11011a, mt1lft, ma a1ube ptr massa d'abila11lie ,ùrhtne di mnii ero11omiri. ù rolo11itdù.,e111a1n1m011bra,•ila/idtl ,orpo dtlla Patria. li lon1a110Uoghmì ; Ji,,,,1111011:1lembo della Romagna, t 111porla il 11omt, i,1 01i ritrhttgia Roma,' il sudore apulo è l'onda /11.1/ralt di "" 11110,:b0.Jlltsimo ai pi11g11riampi d,I Ctrur. U pro,,i,uie libich,, ,111'11rtoglù,t,ptr mtrito di S. E. Balbo, 1/1g110ro11IÙ111111ore di S. E. Volpi e S. E. De 8o110, 1,•mtimila 11110,r·iolo11i,1011divmute pro11ùui1dtl Rtg110. agli i11dig111i,iuoraggiando il jortifirar1i , il ,01110/iJ.miJi 1111,1 razza loro, lo ,111il11ppadr1tlilt pi# b,11, 'JHJlit,ìfùhh, t mor.ili tht tdlo Jlato potm:ialt t1ÌJl0110,rosirrhi 1111poss,111101r111011ira111t11/se1·olgtr1i,u,ondo I, l!>,oraparità, ,·,rso pilt alt, fotnu 01ili, r di1,•t11irp1rtzio1i ,o/laboratori, ptr il romm1t 1a11l11g&io. Dall'altra si ,d11rhtram10i11og11iilaliano i11rolrmiJ, - ri,olgtndosi, romr 11110Sl1. é. Ani/io Ttr11:z.i,al JNO1pm10. I, q11,1- /itQ 11tu11ari,ptr farn, "" d,g,,o 1t1sJ/Jiftrod,ltlmptro. MARTINO MAIDO MORENO o;,.,.,,.,, r.,,u,#1, Jtcl, A/I•·, ,.,,,,., ,hl ,\1111111"• J,ll'AJ,1rtt 11,,/1,1,,,_ Cc.-.alcnta dei ca•alieri Aru.asi in onore d•I Vicerl. s
[ «tUA.NDO VOLE V A. L~ INGHILTERRA. ANNETTERSI GIBU"TI .k 9
li (IUCsta ~tessa RI\ ista abbiamo tr:i11a10del COllCtltodi na:i:ione in senso biologico, contro la mania tr9riua• tritt che ne fa i1wccc un ,·a.go prodotto di oomunanzc Slorichc, linguistiche e rdigiosc. A tale concetto ci si de,•c riferire studiando il grande fenomeno della coloninazionc giac. eht' eùo a11parcstoric:t.mcnte in stretto ralll,)OrlOcon la coscicn• u nazionale, ciOt' razzista. cki ooloniuaton. Quanto phì si ra f. forza questa coscic111:a tanto più un popolo è ~pinto a colonitzare: e il colonialismo conseguirà un aspetto dcrinito~ clc,·an. dosi a ,·ero e proprio sistema, allorchè quel popolo avrà raggiun• to il punto massimo dell"unità nazionale. Il fenomeno coloniua:i:ionc deve esscrt perciò riguardato come csprcuione della razza, come una delle più importanti espressioni, poichè si estrinseca in paesi lontani, fra genti di• nrsissime, rin:lando alla inesorabile critica storica lt capacità fisiologiche, intellettuali, spirituali, economiche, il priestigio e le ambizioni di grandezu di un popolo. L"intimo ncsso tra cosdcnu nazionale o ranista e attività colonizzatrice assume un profondo car.-ttere di storicità quando si consideri in un t1uadro d"in,icmc la politica coloniale italiana dall'unificazione del regno ai nostri giorni; politica che, prima del Fasci,n10, non ebbe una continuità fatth·a e tanto meno una uoluzionc, ma p.irticolari 1nomenti, tristi o licti, a seconda che \'enis~ me110op1H1rerifiorisse il !iCIISO della dignità na:i:ionale. Ad onta delrc,ordio, non intendiamo affatto sciorinare i panni sporchi di quel 1).lssato coloniale che su tutti i g!ornali ita. liani è stato in questi ultimi anni ric,·ocato con esasperante: monotonia da scrittori troppo 1,r~pati di anribuirc, per zelc politico, al p.t.ssh·o tutlo quanto era stato realizzato prima del 19:u e all'atlivo tuno il resto fino ad oggi. Pochissimi im•cro hanno intravi.io nelle !ortunosc ,·i«nde della politica coloniale anteriore al Fascismo l'ansito della razu, di quc1l'i1ala gente dalle molte vite che cercava, sfa pure a tentoni, una sua via ol• tre i mari dopo scc::olidi oscurantismo dovuto alla mancanza dell'unità nazionale. L'immagine di un'Italia ancora agli inizi del suo risorgimento politico, quasi pupilla in una Europa dif• fidente e ericcaiola, che tuttnia manovra un efCrcito a migliaia di chilometri di distanza fra genti e terre s.conosciute, predomina ne.li.anostra prima campagna africana. Dopo il disinganno di Tunisi dc.11'81e il rifiuto di intencnire in Egitto con l'Inghilterra nell'lb, dopo l'occupaziont di Massaua nell-Ss e quclla di Saati che su,citò infine il risentimento dtl Negus Giovanni, quell'episodio di disperato valore senza spc• 10 e e fu ali e= quella gloVecchia plata ••l pn-,. dl Hetra:r. 1ss1ma klttaglia combattuta in nome di tutta una ch·iltà che fu Adua del '96 hanno per noi v"alore di rinascita, non di arreslo: SJK'• cialmente oggi ehc il simbolo d"lla patria è staio riportato su 1\d11a ed ohrc, fino agli e.stremi confmi dc11e ture dei Negus, suoncrebb. 11uui SJlrt·ge,·olcper lo svirito del· la rana il parlare: ancora di 11n"l1alia annientata in quegli anni lon tani nella sua intima dignità d1 naztOne. Quel nostro ooq,o di spc.·• di:i:ione (lungi da noi ogni fantasia letteraria) bene signirica Ìn• ,·ccc: che il dinamismo italico non si era s1>entosotto il scnaggio straniero e che la raua a\'e,·a ,·irtù tutte iue, una µarola sua, tfa far ,·alerc in Africa. E sc le aspi. razioni degli anti-africanisi:i furono punroppo esaudite con l'ordine di rimp.ltrio delle lrtll'l)e dcc.n•. tato proprio il 9 maggio (18'>6). data passata ot,:"gia :11ignif1carc av,•c:nirncn1ipiù prestigiosi pt'r !"Italia, la ,·occ th Cris1>i,solitaria t'd accorata, è rimasta nel 1e:mpoa testimoniare !"idea 1,rofond:il· mente ,,irile del sacrificio di ogni ncc'euità interna cd esterna al buon nome della nazione, qu:mdo gli e,·cnti lo impongano. J.>omi. nato o meno da interessi mediterranei più che coloniali. fautore o non della. 5pcdizione eritrc::a, Crispi lffltÌ, ritornando J>er fa s,c. conda ,·olla al potere. che il JJOStodella gcnte italiana non IJO· teva essere. che: in quc:ll'Africa bagnata di tanto generoso sangue:. Siech~ S('mbra oggi che: l'orgoglio della razza si fosse accen• trato in lui. Oc.I resto, già. cbl 1889, in un suo discorso promm• ziato a Palenno si sente il vanto di aver efficacemente prov• ,·eduto all'istruzione italiana dci fanciulli residenti all'estero: e Italia, si grida dalle sponde del Mediterraneo e si risponde dai Jliù lontani Occani; fanciulli, a migliaia, benedicono nella nostra lingua questa Italia: domani. fatti uomini. saranno es.si altrettanti strumenti della nostra ricchezza>. Non è in tallla csuhanza lo stesso principio che a,•rebbc do,·uto più tardi indurre il Fascismo a difendere la nazionalità dci fratc:lli di Tunisi! Quanta aderenza abbia il colonialismo italiano con la cosci!II• za nazionale ~ 1,oi dimostrato dagli anni che seguirono la prim;1 fase della nostra espansione africana. Ne.I primo dc«nnio di questo Meolo voci- di fcdchà nazionale, che erano state per lun• go tempo soffocate: dalla demagogia socialista, risorsero ,•ia lt'ia più forti dando all"ltalia un altro ,•olio. Di questa trasfor·
S.ttitilo al km. 44 CNUa IUIO'fG •tra. da Haro:r•Dir• Dcua. mazionc 11 uno dei princi1:.ali artefici il Corradini, iniziatore quclb. corl'ente di pensiero che, rinnegnndo l'immagine di u1la Italia mcxksta e casalinga. ricondu. cc,·a a più _.;rili concetti sui com. µiii e sui dc11ini dtlfa razza. Ccrtamtmt quel n.uionalismo non fu 1111 partito; fu piuttosto un Klllimemo, una ft'd<',una spcart1za che si €ccc strada, come dice il Volpe, acca1110alla insoHercnta e al tedio della ,•ita politica, 5:t.tura di sc:hcrmaglit: J>arlamcntari e di zuffe elcnorali, Co~ ~ noto il culmine della prOJ>,agandanazionalista, dopo il primo congresso di fircnze nel 1910, fu la cam. pagna italo.turca. RK.hiamati dal !)rimo annuncio di guerra, tornava. no gli emigranti p,crvestire la dh·i. sa dei ,·etlont:.ri. Dai principali por. 11le 11a, i s;tl11.1,·ano,·crso f.\ frica portandosi la migltor parte delb. gion:utll gucrricra e, con c:ua, l'entusiasmo vh·o e s1x.mtancodi chi intr:wedc,·a nella guerra una rh•endicaztone dell'orgoglio nazkmale. Fenomeno questo che richiama ine,1itabilmente gli e,•enti africani del 1935-J6, quando, rafforzato in snodo definl• ti\o il scn~ dell'unità per mtrito del Fascismo, l'Italia si afferma tra le pi1'1grandi po1c1ue coloniali con la conquista dd. l'Etiopia e la fondazione dell'Impero. Al cli,Hax di 1>assione nazionale corri11pondt:il massimo sforzo Hnora compiuto oltremare. Così i bitti dimo!ltrano la ,·crità d,·llc premesse sullo stretto rapporto fra atti,•i1à colonizzatrice e cosc:ienxa nazionale, inie· sa come coscicnxa Ji rana. Vt'drcmo ora se il colonialismo, nell'attuale diml politieo, si è e.le,·a10 in Italia a ,·ero e proprio Si§tCtll.;\, "La risposta non può usere che affermali\•a e non solo per 13 oonsideraiionc. ormai dh·enuta eltmemarc che ogni Stato cotoniua a suo modo (non potendosi 1>arlare di un metodo assoluto oppure di delerminati mc-todi di coloni:cu1ionc), ma anche e soprattutto pcrcM l'Italia ha indicato in Africa vic mai prima d'og~ stguite, mediante un:. uione originale nel campo eco, nomico, morale e demografico. Quella italiana è una coloniua1ionc di poJ.10lo. Lasciamo che gli studiosi siedano 2, tavolino per affermare che l'espansione rimane sempre in strcuissima rela1:ione con le possibilità di risparmio e d1 capitale della madre p.atria. Fra l'Italia proletaria e il mondo plutocratico è u~ abisso: rM>ciolonizziamo con gli UOmini, IM>llcon l'oro. L'anenirc africano del. dell'Italia è certamente ltgato alla disponibilità di mano d'opera specie nel cam1,o dell'agricoltura. A fare di quelLo italiano un popolo colonizzatore, concorrono con le 011imc doti spirituali una spiccata capacità di acclimatai.ione in Africa, fatta cccczione pcr lt: estreme regioni tropicali, Altrettanta. altitudine costitu. xionale di ordine climatico non è invece posseduta da altri po. poli europei, manco a dirlo, proprio da quelli che hanno avuto finora l'esclusiva nella colonizzazione africana. Tipico è il caso ùegli anglosassoni, che si tro,·ano in Africa alquanto sfasati per l'alimentaxione e de,'Ono portarsi un poco della loro casa per ,·i vere e JOstenersi; quando non ricorrano agli alcoolici pcr mobilitare: le difese organiche con quale nocumento della salute è facile immaginare. Dato ciò, l'africanismo italiano non poteva non ri«vere dal Fascismo un"importanza rauiale nel senso più umano di qucsta parola. Di umanità c'è richiesta a gran ,•oce, in tutta la storia della coloniuazione, intusuta spesso di sangue t: di stragi nelle varie parti del mondo. L'Italia, chiamata, come abbiamo <kuo, ad un grande compito, quello di colonizzare con le braccia dei suoi figli, è razzialmente lo Stato più ,•ic.ino al senso arcaico della coloniuaiione, se non altro pcrchè il Fascismo trapianta in Afri. a i coloni con tulle le famiglie, ammetlendoli ali:. 1>ropriet.1diretta del fondo. Certamente pcr dire una parola nuova in Africa occorre, pur S<'nza.venire meno alle convinzioni 5eien1ifichc sull'inferiorità biologica delle razze di colore, non ritcncrc questa inferiorità fatalmente e irrimediabilmente trasmissibile nc.Jlc generazioni. Sulle cause della mancata civiltà. delle razze di colore si sono assunte tah·olta posizioni molto nette: c'è chi ammette e chi ne• ga alldiriuura la possibilità per euc di portani cffi~cmc-ntc verso la civihà europea. Noi riteniamo contrario al buon SCflJO che un metodo di coloniz.uzionc, una lqislaa:ione, un ordinamento amministrati,·o possano in coloni.a ispirarsi dcfinith•amcnte all'un.a o all'altra tendcnza. Ciò infatti contrasterebbe pienamc:nlc con l'estrema dinamicità della politica coloniale. Dalle leggi in vigore e in progetto per la difcg e per il prestigio della razza gli Italiani non traggono moti,·o di falso orgoglio, ma. di incitamento a restare fodeli all"antico ideale romatM>per cui i cittadini metropolitani rappresentavano, a.nc:hc nelle più lontane troviJt<ie l'c-k:mcn1·0couh·o e coordinatore verso l'Urbe di tutte le energie delle razze indif('nc, grazie ad un primato morale basato sulla giustizia. UBALDONIEDDU u
I fautori di una metc0lanza toto.le fra I bianchi e gli Indigeni <iell'Afrlco, guardano apedaJmente alle popolazioni ~. ir&i.atendo In modo porti• colar. auUe loro elnate ttad.iiionl. Quando ai pculo di arabi dell'Africa del Nord OCOOlTteuttavia pndaare che queato popolo ha perso, almeno nella aua ma.ua, gran porto della aua pureua etnica. Molle infalll sono alate le eommlationl con et.. m~11tlnilotici, n09ri o ne,groidJ. •enuti tra loro per lcn-orare o condolli In achicrrltl). Tultl queati elementi eterogenei hanno alterato notevolmente la llalonomlo rou:lole d09U aro.bi, per cui, qualora al J)l'HC'inda dalle do.ul ph) el.-.ate, reato HmpH oual problematica la ponibllitil: di aaalmilar• lndi•ldui J'Oll.l.almente puri, Ma ctb che rende pratlcomente auurdo ogni pr9leao di a:aalmllmione urw Il popol:, arabo - meglio dire gruppo mua■ulmano - à l'o■latenza In euo di quel lorm.ldoblle ol•• mento Informatore della religione e della vllo quotidiano che • l'lalaui. La lede lalamlca non • infatti aollantCJ una credenza, ma un compleuo di norme ttadis.ionaU, taldamen. to rodico.le nell'cmlmo. che laplrano • dlrigono rigidamente oqnl azione della aocletil: muuulmano. Pub quindi, un muuulmono rinundOTe a quanto gli à di pl\,I .acro per acc:ettore leggi • costumi co■,l nuovi • conttoalanti? E•ldentemento no, Ed in caao contrario ai andrebbe ln«,,nt,o od un meticciato lialco e mOf'Olodal c;ucJt1. • e.rio, neaauno aTrebbe do guada,1:,c-ro, Non c·• d-::i turai lllualoni in quo■to campo: gli CltClbl che &1 al!onlonano dall'Jaiam aono .-cc-elioni rcubchu E' quindi o..al pò pta· Uco fcn-orir• .o avÌiuppo dJ queata popola, zlone entro I quadri dello cll'iltcllmuuulmana. S. per gli orabl •I à neU'lalam un el• mento d1 prima lmponcnua agli elfettl deUa rulalonza ad ogni neuo Influenze europ.a. per I negri o negroidi e per le oltre popolazlonl meno dviii questa condWone di real• atenza à rappreMntata da una p,1lc:ologla C1SSolutamente particolare • dl .. l'90 deUo """'"'· Eui aono portati o considerare la reallcll .otto un aspetto mistico; cn-venlmentl di poco rill.. o, eplllOdl minimi ouurgono nello loro mente o aignific:'Oti ■pctcloli cui danno un'importanza notevoUulma. Auat apeuo u.n rito, U:'la danze che al noatro occhio di europei oppCLre come coaa uaacurablle o addìr1llwa ridicola • ln- •eo. per ... i un ar,enlmento profondo• mente .ac:ro, In 1«»larua, mentre noi alomo portati ad Inquadrare le lmpnulonl entro il legame coordinatore della loglC'O,queatl popoli, ao• guendo un naturale • predominante Impulso lantastico. tendono a collegar!• od elemenU lmmO<JinoUvieoprannaturaU. L'ambiente ha, cerio, neUa lormazione di quHI0 aptciale p,1lcologto una auo lnfluen- ;:·.;! ~~1:r:!u~:_,:~:ri ~:u:"ix:~~~~ aulmllotrid. Qui a voler vedere I• ~ con eaollena OCCXll'Te 1cm, uno distiruione preliminare: aulmilazione di alricanl in lerrilorio di IClllCI bianca oppure In Africa, L'esempio pb) ~tratlvo per il primo caso • dato dal negri d1 Americo. Easl. Uberatl dolio ■chia'rih), aono progr ... lvamonte penetrati nella vita degli Stati Uniti dove hanno raggiunto llvellJ notevolmente oiti, Mo. In aotla:nto, riducendo la cosa ai punti pi\) cona.U può dirai che ai aia computo una aaaimllmione lotalllaria e quJndl aoddialacente? No: ao al guarda al Hmplice rompe, dello dTilinozlone al constato facilmente che epl non aono riuaciti a realluatW uno lualon• concr.to con l'elemento bianco, Il negro, pur con lo auo I~ ed I auoi ulfìd resta lat., ed il bianco. per un Istintivo aenll· mento di dlleao non si mette mai nelle di,. verse mani1.. 1adoni della •ila quotldJano sullo ateuo auo livello. Se una completo aulmilazlon• non pub conalderaral pouiblle nel MUOfe della ci'ri- =n;lol:,;:, ~~.1::!tu«:! 1 e~rra~u:.~: ultimi 100~ lo ha. fra l'altro. dimoe,troto a aulf1cienU1, :ipedalmenle olla luc. dJ documentoli .. lml riferimenti atorld. L'auimllozlon• deU'lndig•no In Africa • quindi ONOI pl~ problematica. Oui l'ambiente, le tradiz.ionl, i costumi, rendono lo COMIpraticamente lmpoalbilo. Tentare di inquadro.re l'Indigeno entro bUtu.zlonl lo1te per bianchi, obbligarlo ad azioni che J)W' .... ndo per noi razionoll appaiono a lui inqiuatificot• ed oaaurde. coslilulac. un er• ror• londamenlale. Si dove dunque concludete per un allog• glamento negativo? No, anche questo rapp-eMnterebbe un'a.- •urditò paricolormente co!pe•ole quondo 11 tengano pr .. entl le funzioni dwilluatrlct
coni, eduocnione che ha avuto il aolo ruw. toto di di•integrant la loml9ll0. lo tribù e lo razza. Vi • lnllne li probi.omo don'malmilaz.ion• biologico, Lo lu•lon• delle roue le pi\); di· nru coalltuiace Indubbiamente uno delle conaeg~nze più danno.e dello l90rla oaslmilatric.. li nucl90 della questione • il aeguente: deH conalderanl utile o dannoea la meKOlanzo di due dinral gruppi razziali? A quffta domando le risposte debbono venlre da due aclenze, lo bloloqla • la atorla. La blologio dirò, auUo base doll'ffpe. rimonto, a quali feno.Qeni db: origine lo unione del due lndiYidu.i razzialmente di• nn.1. La atorio. avendo regl41rato le mani• leataz.lonl di •Ilo d'file delle popolazJonl originate do: lnc:rod, potr6 tornire utiliaaiml elementi per dbcem•,. ae le nuove genti al alano o meno onant099late dall'incrodo atesao. Quando •i unlacono l due elementi germlnoll, moachlle e lemm.Jnlle. perchà lo lu• alone pouo compierai regolarmente senza disturbi occorre che le due cellule alano molto ol!inl Occorre doà che l'intima alrul• tura del gQmeto mo.schil• • di quello lem• mlnll• ala armonicamente simile per entrambi. Ouonlo pi\); I due gameti al allontanano tra di loro per origino o quindi per co.1t1uzlone tanto p!ù al determinano nel nuo•o esnre elementi elerogenel destinati a disorientarne lo sviluppo e la lorm<ttione. t poichà 9\1 esempi dunoatrah•I debbono oaaere cercati nel punti opposti al conatata, aull'Hperimento zoologico, che mentre la unlon• di due •aaeri della medo:lima rana dà origine a un nuovo elemento che n• ripe:o I coratteri, l'unlone di due esseri mao. luta.r::io!'ltolontani tra di loro, come quelli di duo apede diverw, follUlc. nel modo più comple:o In quanto al ho sterilità. Sul tor• rono biologico r',mane quindi stabilita fe,... mamen:e una prima, aaldiaahno •erlt6: le condi-z.lonl mlgllorl per una quolifiçmione ad ogni effetto normale, sono rappresentate dalla comunanza raz:z.lale del g•nllori mentre le condii.Ioni piò slovorevoll, sono co.Utulte da una completo diat;Oldonzo razziai• di quHtl. P0$11omo ora piò lnnan11:i. Di coni apode .,; sono dillerenti raue • l'lncroclo tra el .. t.a Suonatori di flauto di longa (Galla Sldcrma). menti diversi di que,to • fecondo. Ma pur .... ndod la lecond.ità. gli e... ri nati da unioni di ra:z:z.e, divorae risentono della eterogeneità doli• c.llule germ.inoll. Eul cioà al pr ... ntano lomlli di un compleuo dJ CO· ratteri, un po· del genitore. un po' della genltrtc., che c:ontribulacono a !orma,,. un In• d:•lduo roulolmente dl.,.t10 da entrambi, A nenun ollevator. verr6 mai In mente di lr:c:rodore un ca•ollo da li ro con uno da COl'9Q oppure un pointer con un Mller, un bracco o altro cane dalle oaratterlatlche han delinUe. Rffla quindi ancoro dimo.lrato dalla biologta che uno razzo in poueaao di peculiari qualità le conserva con l'Incrodo Ira •1•• menti rau.lolmonte ldonticl. m•ntre le perdo nell'1ncrocio Ira •lomenti dLnlmill. A queelo proposito i neceuaria una ulte• rtore precia<nione. Si 1090• apeaao c:M dal• l'incrodo di due raue diverse noaee un pro• dolio miglio-re. Ma miglioro di che? Mi9lior• almeno in apparenza. di quella delle due raue che neU'ln-:rocio prOMntova qualità inferiori. E' quanto aJ vede ogni olomo nello stazioni destinai• al miglioramento 11:00lo~ cnlco. I prodotti meglio rtuacl.li aono 1upe• riori olla modre ma non mal al J)Qdro. t qu•sto à un'altra reoltà biologica ben pced.aa: l'Incrodo fra due rane dlvorH CO· ahtulace uno perdita per lo ,uperiore od un guodogno per l'inferiore. Tutti qunU fotti han conat01oti sul terr.no biologico valgono, noturaln,enle, anche per l'uomo, pure dispiac.ndo db a molli paUidi • dollcoti co"elll di orchllettura medioevale. Chi poi al • nutrito in modo più o meno leoal• alle fonti degli lmmor10li princlp,i tranceal e.reo attra,•rao aohaml di ogni geMrO e I ragionamenti più curio.I, di di, alrUgv•ro o emlnulr• la reolt6 del !otto r0%• z.iale. [ tra le amenità più piace•oli va ricordato Il pudico disdegno di ooloro che storcono U naso perchà lo acl.eru:ioto osa conalderaro l'uomo aoggetto alle medoalme legg-i degli altri animali, A questo pun1o d•.,. neeeuariomente ln· terv•nlre lo storia, con I suol rille,1 e le aue con,ldoraz.ionl c;ritlche. Per limitare! al rapporti fra lndi•ldul di rana bianco • quelli di color• al pub con1total'1' ogovolmen1e che ovunque code•!• luaionl al &ono reohuoto 1u 1Ql9a ac:olo. • pocsibile constatare la nascila di uno popo, laz.lon• nuova dalle qualll6 neHamente In• lorlori a quelle del progenitori bianchi. SI reolizzo ctM onch11 qui Il modeaimo fenomeno che al à ouorvoto negli animali, n prol. CaatelHno In un auo recente la,oro ha dima.troto arapiamonto al lume di. atatiatldie lnoppugnoblll che lo na:zloni popo· lato prevalentemente da meticci risultono in plono lnlerlorl a quelle di razza bianco. S1 ritrovano In eale, In più vasto propor• zlonl, le qualità individuali del meticcio inatabllltà, mutHoJnza di lndiriul. legg• rozza di p,opoe\li • di a:zione, incopodt6 organlnati•a. disordino, lmp,ocblon•. In campo coloniale 1.·. pertonza degli uomini che hanno conoedulo l'Africa per lunghi anni à concorde od ammellere l'lnop por1unlt6 della fusione fra ro-zze. bianche e rmu di colore. LA Nlazionl p-esentate nel IS23 dai delegati lranoeal, portoghesi, olan• dHI • halgi aJJi.t11uto Coloniale lniemozlonale di Bru:rellea parlano concordemente In questo aen110. Una nazione Imperi~!• che desideri o co• munque lncoroggi uno poUtico di oulm1lo• :dono Llologlca al prepara una dìtc:endenza di meticci che - limitandosi al tenitorio coloniale - avrò perso le rnl9llori quall1à del bianchi .. quelle pwe ldon .. del negri. Dal punto di vlato aociale I danni non aono minori. Il meticcio inlatti - à coeo orma aMOdota - non aarò accolto lomillarm•ntc tra I bianchi. com• pure &aro respinto dai negri. Gli al atablllscono co.l lrrimedlobil• mente gt .;yl o.tocoJi ambienlall che lmpedlacono In modo ouoluto una prolicua o tranquilla partftdpazlon• al alalema eccnomlco-aociale del poeae che lo ospito, La lualono fra elementi di razza bianoa o di ranu di colore ooalituJace quindi 110110 ogni cupo1to un lenomeno dannoec> o quindi da rip,o•a,-i • da 00mba1teral In ogni modo. La ,tePO gene•! del nwttociato ato d'altro parte o confermarne il auo aspetto inna• turale: o è soltanlo un molaono desiderio di plaoere oppure ncH caal più. generali l'eatrorn.o tentativo di fOl.. ua per una rozza che muore. LA m"~anze proconbzato do quanti aoatengono la necieNlt6 di uno politioa di a.ac!. mflazlone c:osliluiacono il più auurdo otton• lato che pos5a compierai contro lo fondamentali llnt,e diretti•• atobllit• dalla natura. Ogni rozza ha noi quadro dell'umonlt6 com• plU peculiari determinatile dalle aue qualit6 biologiche ed ambientali che ai e::strln• aecono In par11colari lonne di civlll6. Sol· tanto sviluppando le doti lntrlnaecho ed _, · tondo ognl auurdo 11.ellamento puib roçglun;oral una fecondo ed ormonica colla boroz.lono Ira I diversi gruppi ro:::.ioli ,:cl genore umano. LINO BUSINCO
Ua non dlm•nticato .. empio di com• t. pot•rue d•moaotlc.b• diHondano la dTIJ• là pe, I• coatrad• d•I mcJndo, ci • olf•rto dal lcmoeo •pi.tod.lo dell• t:• vu•'"· co• aldcNti. d•ll'oppio dol mo.,.nt• cb• l• ........ . Nell1ndla - CM • domhuo invi... - ,t'-,INi mlHro ad lmpiantcu• •cut• col tiTm'ioDJ di papaY•ro. pere.bi dal pepa . .,"°- com• •! aa - •!••• fflfatto l'opPGI.Gli otkui prot1pr1cuoao •u.bito per la "ComJ)Cl9lÙa dell• lDdi• ", la:ato cbe il go- .,_ lagl ... •limò cotl••o.l•o.t• .o.liti.Uni ed -. Fu. co.l eh• l'oppio di..,•••• mo -,olio CMI 90.,..mo invi._; • bigi"'. papa.,.ri • oppio di'f'en.n•ro ... COMI aola. Non• di• in CiDa non ti COOOKH&e l'oppio, ma 'f'•a.i•a adoperato a.dtaa•n.te, aolt-to «-.. II09tcmaa medicam•nto.G. Gli ln9l-.i •'lii• cark:arooo di dlnal9CQ"'ne• cllffoadenie l'u.ao. or9anluando. con lutte le revole CMU'oi1e, il traffico • il com.merdo d•Uo stupelaceni., • ,_.adolo ocCMal.blle a lu.tte le cas• • a tutte le boJM. C.O...rdo OorldiNimo • Midi a palate ptr 91'lD9leal. Dallladia roppo....m... a trapor1ato ln Cma. Alcune ci&• dmranao, m.ollo dell• ,-.&e. rlct.a di come cmda•a a 9on.li• ••I• l'cdfur•. Nel 17'2 le e-. d'oppio abo:reote in Cina erano atcrt• 200: ciaqu• OADl dopo. .. Del 1717, le CUMe fwono 1000. Polchà ogni caua coal.nffa lt- SZ.S di drova: TUol dire che nel 1757 il quantitati•o tolole lmpor• lslo tu. di E<IJ. 12..SOOO. c:rNcendo diHata •evi! cuuù aucc--.lri .,.,a. .... pcJ\lfOIO, come IU ricaYa: dal NfJU••I• pro.petto. A.Mo Jlfll.J_,I Ca.Ne iatrodotte :UC7 1110-1111 4.191 .. 1117 1.720 .. H20-lt21 LOU .. 1830-1131 11.72$ .. 1137 «.IIOO La COMJ.. come ai Yede, IU taceYa un po' uo9erata • ollorcr U ..-,.mo dDeM •lilllà neCfflMlrlo pnadere qualch• po.,..,.edimenlo. Aa. ... del m... di magfpO del 1131 tee. 6truv9ne nei ma9aa• .w di Coaton.. u.aa q\lClDtilà MlOnAe di oppio cb• ri al trO'l'aYa -,-ltcrta. tacendo 9ettar• a mme le CICl9M. In pi\11, il C'OCDIIÙNOrio ~• iDTia1o a Ccmlon. LiD-TNa S.U. pt'Oibl ai i:urco.nd •Ira· ad ('l'OM a dire lovl"') di det.aere oppio. nu 107 un .... ~ i r.tnoo t8oo'ooo '9, 5°000'000 Ch• fa IÙl<!Jblll•1Ta eh• à ■tata Nmpr• alla difHO della dnltà. dell'cnatodedaione dei popol.L d•I Nprtto altnù, aomlica.ndoal ■peuo per qunti ideollf L'Joghlltel'Ta tnupol1a l ■uol coa.fini do.,. eremo l capaa.noni plea,J di oppio - quNla di tra.portare I conflDJ ing)ffl ooa • lDDo•aùoae di oggi - • dichlCErG9Ve1Ta alla Cina. Lo 9\l■l'Ta tarmlnb col ll'attato di Naochi.ao d•I 2S aoo■lo 1143 col quale •en.D.e lmpoato ctlla Ciao robbllgo di aprire al trallico invi- ciaqYe d•I ■uol porti: Canton. Amoy. Fu Che"- Ni.ng Po. Sdaogcl. la più YHH lmpo.la alla Cina. J)er la co:ttiYa ooadotta tenuta. un'ladea.nila.. & a oompl•meato di tutto "°9hlltem:r al pnae 1'1-ola di Hoa9-Konv. D cormaerqo deU'oppio. che OOD era ■tcrto interrotto ••-no du, nmle la 9ue1TCLripqnde Dorld.iNlmo eu.blto dopo di NIIG. I.e cifre dicono tu.Ho. Anno 184041 .. lts0.$1 .. lt.SSSI • 1172 ea..'.. introdotta 2U32 ...... ...... IO.ODO Vuol dire duaque eh• oel Jffl l'oppio i.atrodotto dagli bJIHl iD Cina ha 11ieatemeno e.i.. 5.000.000 di ddlogrammi: roba da addormen• tara tutta l'A■ial Nel li.SI la Claa teatà di nogire cmconr IIDO'l'Olla o1 ~ aopnLM britannico, ma l'IDghlJl•rTa d.ichicua Wl'allra 'l'Olla la 91,1e1Taalla Cò:ux. A Cl\l.. la aeooncla guemr parl~pa:DO aache Stati Ua.iti • Fnmda:: ecco come Doa. e'. mcd au.Jla di DUOTO IIOlto u IIOlel Lo 9uerra lerminb, ai capisc.. oon la 'fittoria lavi ... • fu firmato li trottato di nnlaiA,. b commudo dell'oppio rlpr•nde •~Uo a proapeNIN di au.o'f'o. O 90Yemo dDeM tenta per la t•na 'f'Olta di reagir•. • ·u 90Hn10 lngle .. per kr tena TOita 9U dichiara gv•ma. Ouuta 'f'Olta 91'lnglNi .. banno abbaatC1D.1a dei d.aeai • per l:bùrla ..-lo dHDIQDO li pcda:uo imperlale d'Nta:I• a pocb1 dwometri da Peduno. nel quale •uliberata• meni.- fu distrutta eol fu.oco la più ri«o colt.dou di libri. opere. documeatL 9lorioaa: lHlimonlcnua della d'l'lllb. da... millenaria. Lo 9uerra termlaa col trattato dJ Cb•loo dal lt'71,. L'avtod•mioa. • la liberta." del papcr'Hri • d•U'oppo ba trioolato: Nel 1171 111 ~tra un'lmportadoa• dJ 105,$01 Cftff, •ole o d.lre U..."I qu.cm.ti10:tiYO di' oppio di LSM.250 di.JlogroalDL: baale.ol• per addoraeata:re per Nmpre - cioà 6tn199eN - po:recdue Vfll•na.lo.aJ d.a.t Tutto Cb Nmbra lacndibU.. blffce à noria lac:rediblle • U tatto di.e vtJ lnglNl • aoao o:ttualm1tnte Nlrepct• mente commoMI per U popolo c:iaMH. A. T. 13
JlJLMl1E1r Ml40J,RTJE 101> Il problema della coloninazionc delle terre dell'Impero, è senia dubbio strettamente legato a quello del prestigio e della tutela della ltawi ha1iana. Contro il colonialismo europeo, mercantile, burocrali~, fatalmente dnti• nato a degenerare nel meticciato e nello sf-rutta~nto economico dei possedimenti d'oltremare, l'imperialismo ed il ru:r:Ulmoitaliano in Africa presuppone una maturità spirituale, una vitalità di stirpe particolare, in virtù della ualc la razza Italiana adempie la 1ua fatale mi,sione ampliando il raHio la propria esistenza 11piritualc e materiale nel mondo. Ancon:tO!!,i placidamente ai cosiddcni immortali principii BCaturiti dalla ivoluii e Frantt1e. 1u1>ponendoperfette e dd'initc le conquiste della iena ologica dell'epoca, fraintendendo l'&Meriionc dello ale:MO Darvin - k ·:e unione 110n.sono ,ulficicnlcmcnk cli.,tinte per couislcre sni.:.o /as e -, ammetlendo infine la propria impotenu davanli alla comples11· élella qucttione dei mttioci od al fatto compiuto - tcrive Eudemon - 1 tempi pue.ati vi furono alcuni studiosi che invocarono una soluzione giuridica per i meticci. un legale ricono~imento del fenomeno anormale del concubinaggio, basato su alcuni rUultati di studi e di ouernzioni uni• laterali nel &dtore della biologia riguardante il fenomeno degH incroci in genett. 'il lli&alendo la atoria delle grandi nazioni e delle maggiori civiltà, si lro- ,·ano &empre alla loro radice mC11COlan1e con incroci di stirpi più o nlnlo diverte. ma da ciò non 8i deve or&ui.re ch4! dagli incroci &ortcmo~mprt e/letti ~ne/ici.. Qui sta l'errore che mohi commettono; in realtà molte !Ono le fu~ioni di ruu che avvengono nell'immenso crogiolo dell'umanità, m:a t0lo 1>ochetra CHe riU8cirono e rie,cono a COl'ltituireil punto di par• tenza per l'evoluzione di nuove ruze. Infatti benchè lo atudio scientifico degli incroci •i 1ia potuto eseguire wlo per determinati gruppi etnici ,embra però che siano favore,·oli. dol punk> di t.'Ut.abioloiico, quelli tra bianchi e polinetiani. tra bianchi ed indiani d'America, tra bianchi ed ottcnlotli. ndlomenk sfa,-oreroli q~lli tra bianchi e nt:&riin ieMrole, e tra bianchi e male&i.Ma con,•iene a questo punto chiarire e definire il concetto dtll"incrocio, di cui tanlo 11i parla e ai è parlato. ma di cui non si sono mai chiariti i termini. POSIZIONE J\. T T IJ J\. LE D 1!1 Coloni.z.zazion• lnwleae StatlUIUtl. c. ... .u Aatlll•. Hondvaa arttaaaleo . Goraao lagleM. Colonizza.zione France.e Cuyaaa fraacne :I Ma.rtlalc• • O..dal•pa POJOLADONI AflVA.Ll 122.691.191 10.100.000 9.150.000 53.860 311.000 U.202, ~000 26M07 ColonU.za.zione Porto,ltae 31 .oso.ooo I MITICCI 302.JOO 101.102 1.000 5.170 7.JOO u::!/ 160.300 I.OSUOO I ·- ... .. I.I . ,. u u '9.1 .. n.-
4[4CJl 1' 1r 40► GJLll1lMl1P,1E1RUl La tdenu biologie,. moderM, dopo le rice.rche di Mendel sulla trasmiJ. tic>M00 caralltti erNlitari. chiama ibridi mend~liani i prodolli dell'incrocio d'individui della etCMa specie e razza, che differiscono per un ,olo caral• lert. per cui tutte le fecondnioni che av\t:ngono in n•tura tra gameti di iDdividuidhcrsi aono ibridazioni. Praticammle accade che due specie dhene inçrociate tra di loro non danno prodotto o lo tlànno e.lerile. mentre due nrietà della medesima sp«i~ anchese molto dh·erse nell'upello morfologico, dànno prodoui fecondi. Il .. rvinumo che non aUribui alla 1pteie una reale esi!tmu, ma la coMiderò 10lo una n,tità fondata, dalla tl'IC'fltcumana. 1ull'appreuamento delle dii• ffffflle che dividono i gruppi di individui eottopoMi alla ~nazione, tolse ogni importani., all'ibridismo J>Cr il riconOM:imenlo della specie, tanto più the taluni falli. superlidalmenle ossen·a1i. tcmbravano oondurre alla con• d111ione che la atcrili1i e la fecondili Ira i prodolli di incrocio. lra due forme difft'l'e:nli e dctermin&te. non fossero aMOIUlt',ma poleMtro dar luogo ad eccc:zioniche infirmavano la leoria dolla base. L'~n·uione che in molti ca1i l'unione è aterile. ahre ,·ohe è feconda. iacftuee i biologi a cercare le cau!C di quC!ll!tedifferenze o per lo me-no • stabilire quale fOMC il rapporto Lra fu!iologia e morfologia delle cellule germinali degli ibridi. La feeondità complrta si è vitto che coincide con l'aJ/inilà &onadico. wia l'altitudine delle cellule germinali a ,,·iluppare normtilrnenle lune le ,.rti di un organinno; la t.terilità coincide con la omiuia, che può definirti 1'11tributoopposto alla affinilf gametica. Eaiaceuna ami.uia p,ichica. dovuta alla ripugnanza im•incibile che una ,p«:.e ha ,enio l'altra. vi è una ami.uia etka, derivante da CQJtumi dh·eni fomalixnte, ,·i è in natura una amisaia mtcc1ntcl,, do\Ula alla impos,i• biliti di penetrazione dei germi in uova proV\·edute di membrana troppo re• 1iittnte. o rh·tttite di gu&eio munito di apertura (micropilo) di diarne.tro jareriore 1lle dimensioni dello sJ)erma s.tea,o, fu.omeno riscontrato in alcuni riffi di mare. L',ffinità gametica usolu1a è concomitante alla maturazione citologica «Nnpleta delle cellule germinali; la elerilità totale o parziale dr-g:i ibridi, •• naminala, è in reluione con l'arre1to più o meno prttooe del prOtt!eO NEL MONDO 16,500.000 159.761 U37.611 2,165.000 631.119 '67.U9 7.151.000 3.216.000 2.000.000 6.IU.000 4,217.000 3.500.000 1.000.000 2.050.000 12,500.000 9,040.000 591.832 1.006.327 649,963 319.000 249.513 4,000.000 836.000 600.000 3.711.000 2,213.600 1.120.111111 - 11.500 270.500 55,- 55,- 70,- 30.- 50.- "·- 52,- 27,- 30.- 60.- 51.- 32.- 60.- 0.IO2.10 Baal111rdi iiRHbollll
Bcutafdo dell'Africa dtl Noni-O.Hl 18 di maturuione. che si verifica a mano a mano che i plumi specifici diver1• tano più differenti cd incompatibili. Sotto questo upctto il Poli ha distinto gli ibridi in to<:Qnoli e siefronoti; i primi operano la completa malura-~ zione delle cellule 5CS!uali, cioè producono nell'uno e nell'altro saso riprodotto, rispcltivamente 1pumatoioi ed uova mature, fenomeno che non . · presentano i &ee:ondi. , ' Generalmente 1i di.,tinguono duo categorie di incroci: gli ibridi prodotti da epecie diverse, che sono sempre .&1erili, ed i mclicoi. ,prodotti da due razze o varietà diverse, che sono in genere sempre fecondi. I nomi volgari che, furono creati, specialmente nell'America Latina, per indicare gli ibridi Lra le varie rAUC non hanno alcun valore scientifico, poichè se come dicevamo scientificamente ogni riproduzione umana è un fmomeno di ibridai.ione, perchè p1aticamente ma.i •i uniscono due persone oon curatteri ereditari identici, in senso stretto però chiama.si incrocio ad ibridazione la riproduzione tra due persone di rana divena. Un ibrido tra bianco e negro \'en• ne chiamato rrwlalt<,, uno tra bianco e mulatto, kreer6n (cioè per tre quarti bianco cd un quarto nero). Gli ibrldi t.ra bianchi ed indiani vennero chiamati nell'AmeTica Seuen• trionalc meticci, e tale denominazione divenne a poco a poco comune data l'importanu del fenomeno in quelle regioni, e passò a 1ignifi• care ogni incrocio od ibridazione umana tra rane d,vene. Gli incroci tra negri ed indiani in America vennero chiamati cobu.z, quelli tra Boeri ed Ottentotti nell'Africa Meridionale vennero chiamati baslardi. Quando si incrociano due individui può dal"!li che il carattere poueduto da uno dei genitori prevalga, o risulti come 11idice domin"nle nella prole, oppure che resti latente o come ei dice receuivo. Ora negli incroci avverrà che quando la maggior parte dei caraueri favorevoli delle due forme progenitrici .sono dominanti l'incrocio è favorevole, e si hanno anche prodotti che sembrano fisicamente &e non epirilualmente es.sere superiore ad en1rambe le razze per un fenomeno che •i chiama t:ten.e,i o lu,sureggiamento. B,oatarda d1 R.obolh Quando invece (e ciò avviene di solito) tono in maggioranza dominanti ~ i caratteri sfavorevoli, 1favO'l'eVole è anche il prodotto dell'incrocio, che , resuha depauperato, dotato sptMO di tcaru. vitalità. ecppure la provvida . • , · • natura non renda sterili tali unioni, vendicandosi di coloro che vogliono · ' violentare le sue leggi. • Concordi nell'ammettere minora.te qualità fisiche nei bastardi, per alterato equilibrio endocrino, sono quasi tutta la maggiorani.a dei studiosi, il Da- ,.CTllport, il Lundborg, il Myoln, il Tillighart. L'Aruw:, che ha particolar• mente ttudiati i meticci bruiliani li ritiene gente senza energia fuica e morale. La disarmonia (Mica infatti 11iripercuote in Mli anche nel campo apirituale, poic.hè la Scienza va sempre più rivelando quali intime e profonde tiano la relazioni tra il materiale e lo spirituale nel corpo umano. E quato tanto più vale por i meticci italo-abissini, che 1embrano in particolar modo es.,ere inferiori alle due raue progenitrici sia spiritualmente che biologic&mente. 1-n tali termini infatti Si esprimeva Mom. Ca.millo Carrara, già Ve1COvoapostolico dell'Eritrea, pcnK>nalità che contava parecchi anni di ,•ila coloniale passati a diretto contatto con questi infelici e U meticcio è in. ienuah un euere debolt:, malaticci-o, ,pcuo rochilico, con ,viluppo inJ.el• k:UU<Jlneon «ce11ivo, cui ,i n'uni,ce un prccocc ;.w·nlo di ,en.,ualità >. lmportanll58ima è quindi la difesa della rana nelle terre dell'Impero: CMCfldoil mc1icciato generato principalmente dal concubinaggio, la rau.i italiana, raua forte ed antica di dominatori, andrebbe incontro facilmente ad una degeneruione spirituale. abbaM&.nda.si al livello della gente di colore Bcutardo d•l CaJMrua con uno sperpero di energie, e conseguente declino demografico. · ---- Occorre cioè che la morale, la dignità dell'Italiano provochi una netta di- , ' slinz.ione di ,•alori biologici e apiritueili. Avere una romana conce1ione della . , • · ' colonizzazione: ,penetrare spiritualmente nella raua inferiore. penetrazione . • ' non abbassamento che distruggerebbe ogni ~ntime:nto di dignità sociale. • e di amor patrio. Occorre sentirsi italiano, tentire l'orgoglio, il desiderio di tramandare alle generazioni future, puro come noi lo ricevemmo, il nostro sangue. Per dominare gli ahri, occorre dominare se stCMi. E' un monito questo che ogni Italiano deve considerare ricordando che alla ecuola del pcrificio l'unica lezione è l'esempio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==