LAV espcricnzaappare vacillante cont_inuamentc tra l'indiffrrenza e la de1m:ss1011csenza ~pt'ranza. E. Hschcr h,1 scritto dei negri che 11011 ~no intellij!:enli nel scuso proprio della ,,arola, e soprattutlo sono sprovvisti del potere. di creazione mcnl:tle. • Poveri di 1111ma(!'.111azione 1101h1anno pot1110svilup• pare un'arte orig111alcnè elaborare dei miti po1>0tari.In 001111,lcsso il 114.'1.tarmo a vivl·n· 111curan1c dell'avvcnin:. alla gior. nata• Il Fe11?11_s_oM11trihui(Ceai ne~ri mancanza d1 nness1011e. dcficcnza d1 tenacia. di ~pirilo d1 inizialiv.11 e di ambizione, con 111chnazionaecontentarsi dei succ~i momentanei. Secondo runanimc opinione dcc:li uffi. cialia111crica1_1d1urante la ~andc ~uerra i sold:Hi rtC1!rl 111 11wilraro110generalmente u_bbidicntial!li or<_lini. ma privi ~i iniziativa e 111capacid1 assumere pos1zio11di i rt.'Sl>Ollsabililà, I risultati di vaste inchi~te est"guitecon il metodo dei trsli mentali su 93.973 recluk bianche e su 18.891 reclute di colore nell'tSercito americano, sono riuniti nella seguente tabella che sia a provare la diversa percentuale di individui di diffcrenlt intelligenza nei hianchi e nei negri : Anch:::,-<lf~!'.::~ lità dei indole orga1 1ternrnnere, 11 struttura . -•-::ll•Jlll!~ qil!lla ~J~"' n_cgri~lt",,, smno b.ftff'a,ic. · A indiscusso parere dc:,::liantropologi, le razze mongoliche~ soprattutto quelle dell'estremo oriente, superano (tr.tndementc i nt.'\{rijl('r attitudine a diversi tipi dì lavoro. Pn:uo qul'"!te razze l'agricoltura e l'artigianato h:11mora'{~iunto spesso una notevole evoluzione.La cultura del Celeste impero e l'esistenza della Cina quale stato 0fRanizzato parlano in maniera chiara sull'al10 _fZradosociale cui ~no f>t'rvcnire le razze monQ;oliche. !l'altra parte razze affini alle mongoliche hanno saputo or~anizzare nell'antica America Ire ~~~·, 1 ~i ~~wriÀ~~~~:r ~:f 1 l,: tc '~ 1 ,::,~~~~ infine dri Maya nello Yuc-alan. Gli studenti cim'tli osservati in California hanno mostralo risprllo ai hianchi una rccclle11tc111r111oria ma minore imma- ~inaziom:, !-e11socritico, e St·nsodi astrazionr. e llt tla una parte è vero che l'umanill.l deve ai Cinesi un certo numero di iln1>0rlanti~coperte C anche vero che essi 11011hanno S..1))t1lo sviluppare a1110110111a111cnteuna tecnica mrccanica comparabile alla nostra. sref ~;1 1 t;i~~~t~ 1 ,~!a~~1:';~ 1 r ~ ~~~~~~r~j sangue mongolico, come per esempio i russi. si dimostrano pili particolarmente atti ai lavori che suscitano senso di resistenz:1 è di palitnza che non a qurlli che 11111>0rlano delle omoni deCi'-Ì\'C. Nel senso di Krelschmeis <;i J)()trcbh'-'anzi afrcnnare che i popoli mont.:olizza_tditll'Europa pos- ~r:0110 una natura c1clotimica, con un tono fondamentale di melanconia e un tcm1>eramcntopaM-ivo. in t111 certo senso 1>iì1un carallcrr rcmminilc che mas;chilr. Molto diffrrenti ll)icolo~ic.1111cnte dalla razza negra e 111011(!'.soilaprc~t11t,tnole razze oric111,11idc e levantina. che cos1ituiro110 la base anlropolottka dei J>01>0li k'lllitici. La razu kvautiua dim, tra particolari altitudini al conunrrcio. t' tJ11..r1a allitudi11el' forse slata agrvolala d;dla p,1rlicolarr posizione j!~rafica dcU;1zona d'origine, tra l'J\3ia. l'Africa e l'l~uropa.di questa razza. La razz.1 levantina app,m: st·lezionata a vivrrr comr minoranza razziale in regioni 1>0polatcda allrè r.1zzr. È tipico difatti come gli Ebrei cccell:1110piUII0SI0 nell'arte di sfrnttare le altre razze umane, che 11011 di lavorare dirctta111c11h'allo sfr111ta111entdoelle ricchczu naturali. La razza oricntalide. craltra parU\ si distingue per una hmdeuza innata al no madismo. li i:ruppo drlle razze nria11c o eurosree è dotato - come scrivr E. Fischcr - rispetto alle.•altre razze di l,!:randeenergia e altivit:\. inunaginazione vi~oros.1 e notevole inlelli'!'rnz.1.U11i1ca- queste qualilà fondamenl;-.li stanno ahilità org.;o11izza1ivri, capacità artistica, considrrcvole rorz.1 di c-spansimll'. e una picrnla inclinazione ad adotl:ue per semplice.•mimetismo le idee rl~li altri. Troppo note sono le attitudini dei (ìiudei in confronto dc-r:liAriani <linani.iai differenti tipi di attivi!:\ 1wrrhc dthhaiu1 c'iscrc ancora una volta ricordah·. Uaslt-r.i accc1111ana•lla nt:s~una 111clinazio11peer l'aR_ricoltura.alla sprci,tlt• a111111din1c•er agire come intcnnrdiari nello "ln:11,,re i beni prodolli da~li allri, all,11wk\ c,lcc;1pa• cit;, di a111111assariecchrac. c ;1 indurre gli altri uomini ad acct"tt.irc la loro J.:uida. I 1>0chifatti su l"'-JW~lsiC111s1u1fficirnti a lt1ml1l'.l:"iare come le 1..hvt·rsreMzc iii dimostrino variaml·111e:tdaltc ni ,·,11 i lip1 di itlività lavorativa. Slahilila coq l'l~ish'nza di slrctli Hostanti ll"t?ami Ira razza e lavoro, appare chiMo che i problemi drlla ratza sono a11che prnhkmi dtl lavoro C Vic-lV\'N. Qul-stoe <leiri..-stoc.hiMamcnlc documrntato dal modo diverso come i prohluni d(I lavoro vengono affrontati e risolti nei parsi razzisli e tn qurlli non raui ..ti. GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==