La Difesa della Razza - anno II - n. 12 - 20 aprile 1939

meno valore dcli• bonifica integrale. della rN.lenzione delle zone mt11larirhc. ,lella c-olonizzaiione demografica. della lolla contro l'urbane,imo. S«ndendo al ~ttorc- drlle forme di Ili• tela prcniclcnziale ed a.Mislenziale, il Fa- ~i~mo mentre orienta\'& la cOKienza nazionale ft ricono~ere nella terra la fonte JJrimA ili 0111nriiccheua, e nei la• \"oralorì delltt !erri\ energie di primo piano tra le- fone produnhe della ,a. ,ione. menlre ri~iva ad aumen1are per ~i lr- po--..ihilitft di lavoro, ed a mi- ~liorare lr condizioni per lo ~,•olgimenlo del la\0ro ..te••o. meni re ele\•ava il tenore ,ti ,ila lella; J;enle dei campi- l1a ahresì r11Hiu11!0.in fo,ou· di eu.a, p06izioni di a\.an,ruarc1in nel campo cldl11.pre\·idenui t' deJra .. ,.,.i. tenza. lil\'ero il Ja,•oralore agri. 1·0l0. inquadrato nrl1e 1>ro1,rieOrganizza. zioni Sìndacali, con-.<'ioJella ~ua dignità cli produltore, lioi polulo con,.,e,;uire grado nonchè l'ttsti<1tenza mutualistica di lllft• lattia sono estese anche alle catt>gorie CO· Ioniche e mezzadrili. I luoratori agricoli frui$<:ono altro-i degli a..~gni ramiliari - con i quali il 1:egime ,iene incontro alle famiglie bene- ;lette dai figli - oltre che dei pr~lili matrimonjafi e di tutto quel compleMo di a<1sis1cnzemorali e materiali che lro• -. ,ano la loro Cillrinsecazione nelle Orga· nizzuioni del Partito. a grado - aura,e™> disposizioni di lr,tgc o per l\ccordi interconfederali . :·aprlic.atione, per cè e per la .-ua fam1glìa - di quelle forme di previdenta e di a~istenia che il Hegirne ha crealo e riordinato - polen:iiandole iiu nuo,e l•a<1ie con spirito nuo,o per tulla la p".>jJOlazioucla,oratri~. I lavoralori agricoli Oj!:,Si utiuCruiscono di una ,uta uione di dife,a prcvidcn1,iale: 50no assirurati contro gli infor• tuni iul la\'Oro agricolo. prr-M!ole Ca!se Mutue infortuni a,;rieoli. raccohe in Fe. ;lrrazio11e Na:tionale; contro !"invalidità. la ,ecchiaia. la tubercol<>5i- e le donne 18 ,oratrici dei campi anche 1>er la ma• lernità - prNM l'htitulo della Pre,·idenza Sociale: contro tulle le malanie. infine. aura,enlQ le CMse Mulue di malania. riunite anche ~ in Federazione Nazionale. Le U!Ìcurationi obbligatorie 1·ontro la, 1ubtrcolO!li e per la maternità. Le Mutue di malattia - chr racrolfS-OR0più di 5 milioni di i9Criui hanno :1~i&lito nrllo scori•o anno 6-lS mila Jnor:1tori, con uno. •1>e$adi 85 milioni di lire; i riro,crali a carico delle ,1~ Mutue !Ono 11tati~• mil:1. con più di 900 mila giornate di degenza. Dall'agosto 1937 - epoca della Nlen• ..i.one degli assegni ramiliari ai la,ora1ori dell'agricoltura - al 31 dicemhre 1938. ll;li assegni ad etii erogati ammontano a I. 137.2'8.061; oltre 313 n1il:1CAJJifamiRli• ne hanno usufruito. Gli a.w=gui di parto ed aborto conc~i nel ~lo 1938 alle donne dei campi a.•i• curale per )3 maternità 1m110 5l:1ti più di 90 mifo, J~r un imporlo che sì a\\·ici1111 ni IO milioni di lire. Oelle 550 mila ptnsìoni di invalidità e di \ecc.hiaia 111• luolmenle in cor&Ofli pagamenlo. delle 100 mila pf':l"IIOneaui!!tile dall'a.Micurazione obbligatoria 1>erla tubercol06i. 110te,oliMima è la parie che 'IÌ riferi5ce a lavoralori agricoli. come CO!picuo è l'am· montarr delle indennilà erogate r~r i11fortuni 1111la\oro agricolo. La lutcla prrvidenziale dei la,oratori dei campi &arà - ben prtl'IIO ancora più completa ed eff}Ciente per \ irtù della grande riforma della Pre\ iJf':111.aSocia• le. , oluta dal Duce in coincidenia con la crlehrazionc del primo Ventennale dd Fa~i!!mO. 1..a riforma - oltre Oli ade- ,;uare le prt'!lllazioni di ordine economico al coAto della vila e od accentuarne la graduazione in 1>ro1>0riio11aei carichi fa• miliari - completa il ciclo della tutela previdenziale. con la istituzione di pen• <1ionia ravore delle \'c-dO\'ee degli orCani df':gli agicurali o 1>en1iona1i e. con la <'reazione di una nuo,•a a~icurui.one oh• bligaloria, quello. pt>r la nuzialiliii e la na, 1alità. Quest'ultimA 1u1elerà il nudeo ramiliar't'. ba!e dello Stato, Aia all'allo della ~ua formazione - mediante la concce- !'Ìone di assegni di nuziali1à ai lavort1lori as&icurati e alle figlie iio nel momento ,lel ~uo accrescimento, attravent0 la conccseione di usegni di nal•lità. Per la genie dei cam1>i - nel cuore della quale l'attaccamento alla ramiglia è ra• di-calo e profondo - qu~lo \'igonH!O IJIUSOinnanzi imlla strada della luttla 1,re, idenii81e del nucleo familiare cosli• 111irànuova ragione di 11ermità e di gra• tiludine t1I Duce. PAOLO TRIZ ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==