La Difesa della Razza - anno II - n. 12 - 20 aprile 1939

U~J41.14t. ""'4, ~ 9A,,.a11iit4, uasi sette milioni di Jisoccupa1j, una miseria ind~ivibtle, lotte ~ligiose e politiche-, un popolo esaurito, ecco l'erediti che la rn'Olu:Uooe nuionale germanica trovò nel 1933. Il miracolo che malgrado ciò riusci a salvare una <klle più antiche civiltà europtt, può nsert concepito nella forma di due forze •8fflti : ruu e lavoro. Sd:ibtne gli studi su tutti gli argomenti del r.au.ismo fossero gii molto progrediti prima del conflitto mondiale-, ci voln-a questa grande ntastrofc ptt richiamare J'attcniionc delle gr2.ndi masse sull'importann primaria della ru:u e~ c.ausa di ogni manifc. stazioneumana. Mentreil comuntSl'OOsi,a $0(tO la vescedi un sobillamento della rrws.a bastarda e dd ba»o mondo, sia sotto la vesk intclltttua. loidc di ideologie de~eneratc e di lotte anticristiane, imperversava sul pa~ esaurito, molti propugnatori di una rinascita del popolo gtrmanico trovarono delle direttive cd inK"gnamcnti precisi nel. l'antropologia politia. e negli orientammti tugmici, già noti ai popoli cwsici nell'antichità. Quando il primo tentativo di abl»ttere il mostro marxista er.1 fallito e Hitler stcs,o era incarcerato in una forteua, egli poteva approfonditsi in un'opera d'indole sociologico.rauiale di alti$$amo valore, orientando in seguito le sue dottrine alle direttive ivi contmute. Un nuovo concetto del lavoro sostitul le idtologie marxiste e diede- :aJ lavontorc il $COSO esatto dd valore del proprio lavoro. • Lo Stato nazionale deve prendere una posizione fondammtalmmte diver$.1 di fronte al concetto del lavoro. Esso I.a rompttà con l':usurda abitudine di disprnure l'attività foica. Appreucri l'individuo non dal ,,,,,,~ del suo la,oro, ma dall4 for111a e dalla bo111J dell'optta fornita•· Le diveniti accentuate tra le dwi .sociali furono uno degli 05tacoli più diUicili ptt l'opera di risanamento del Reich, e proprio il nuovo concetto di lavoro ha aiutato usai a superare delle difficoltà quui insonnonta.bili. Di fronte al visibile tramonto numtttCo dc-I popolo gcrnu.nico l'appello al s.angue comune non fu vano. La di5perata lotta delle sane tradizi~i contro l'ondata intemnionale dì una pseudocultuu. degenerata fece riKOtire nuovamente quelle caratteris<ichc psicolo. giche, che non sono frutto d'istruzione o di impostazione arbitraria ma che sono dovute a delle eredità pstChiche innate che chiamiamo l'affermazione spirituale rauista. L'Istituzione del « Servizio del lavoro» fu il pruno pa.S50 ~r sottrarre i &iovani disoccupati dall'avvilimmto ddl'ozio. Attualmente questa istitU2ione ~ diventata uno dei più brillanti meni di addestramento politico, fisico e sociologico dti giovani tedeschi i quali d~·ono acqui.stue scnu alcuna distinzione d'oris•· ne il diritto dì poter diventare « Reichsbuergtt , attraverso una prestazione dd.1a prop,Lamano d'open. per dei b.vori di pubblica. utiliti. Nei pochi ann.i di csistcnu_ qucsto CKTcilodel Lavoro ha conqUìstato alla patria intere provincie, stnppate alle paludi, alle montagne cd al mare. 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==