La Difesa della Razza - anno II - n. 12 - 20 aprile 1939

El nu:ioni 1.hili hanno p,o,0~2t::, irrc:sist1b1lmc o,•imen10di e5pansionc 1n p.artkobr modo coloniale; il probltma dcll'acclimitniont- •uume ,n tal modo un particolare e squisito carattere n:uionalc e di JCicruifico si tr.ufomu. in politico: la sua impost.u:ionc ,·.1 fatta quindi $U t».si di rHlismo, \'.I sfrondata di tutte: quelle nagtraz1oni, d1 rutu quei pregiudizi ~closcinuifici, :idden1dIa11alle ,2ne tenJc,n:c scolastiche W hanno spnso ,on1ribui10 .a confc.rire al clima troptCalc un tenebroso aspetto di m, incib1le 1nclcmenu. Oggi climin.ita dalla patologia Jei paesi a.Idi l'anmu,1 tropir.Jt, dx- ptt tanti hanni ha costituito il maggior sp.auu.cchio ~r l'acdimalationc della rana !>tanca; riconosciuta l'origine infttti, a delle ftbbri dimatidu dei ,·«chi trattati di medicina esotica, chiarita b, 8ft1C5i dei disturbi 1nmu.li e ncn·osi che si oss,:n•ano in colonia, il problema dcffacclima1uione si presenta sotlo un a.spetto completamente di\'erSOe con maggiore probwilill di soluzione, anche in ripporto alle progrtdite condizioni di igiene. Prima che questa ultima \'cnissc 2ppl.icata e f~ più che indi,•idu:tlc, sociale, b.. mortali1i degli europei in colonia era dentissinu, e se si osserv1no i pcimi periodi di occupniooe delle principali colonie, si poo essere pmxcu~1i nel tro,·arc cifre annuali che nriano dal 60 al 200 Ù/00 come si nou. dall'annesso schema: COlOIIA ..... ~--- Senegal . 1819-18SS 106 Giava 1819-1828 170 Jncfjo Olandoei 1800-1836 84 Concincina 1861-1862 101 Tonchino 18SS 256 Algeria 1840-1849 63 CGmerun 1890-1895 112 Africa 0cc. Tedesca 1894-189S 89 M.a in questi ultimi tempi si ~ \'isto chiaramente che il dltlU non influisce tanto sull'organismo come fauore patogeno, che come cocfficcntc di insalubrità in quanto permette o fno11scc la vib di rn.icrobt, puassiti, od animali trasmettitori di nulatha; cscrota uno stimolo su tutte le funzioni del nostro corpo m.a è questa una az.ione, non mortale, passeggera e neutralizzabile c011 ~.atto tenore di vita. Per meglio romprendere b funzione del clim2 nt'lb complcssitl Jellc ouse che determinano finsalubritl Jei p1es1 e.i.Idi, bisogna notare lhC esso, prcscindcndo dagli clcmen11 psl(ofogici, a l."u1 ci nfcrn·,uno sopr1, pro,oc;a in 1..nprimo tempo un'tsaltnionc fun:tionilc di tutto l'organismo dando la 1mprcss1one illusori.a. e fugace - di una magg1on: energia, d1 un.1 aument.1t.1 2tt1,·1ti, crc1tamento che si esplica n:>n solo sulle fun2ioni or&a.niche ma an\he su quelle psichiche. Ad esso però ben pru10 fa seguito un;i scns.mone d1 rilasci.amento, d1 depressione, che dur,1 finchl- l'organismo non s1 ~ .adattato in modo subile a.Ile nuo,c cond111oni ambient.1li. Tutto ciò porta ad un note,.-ok pcnurbamcnto dcll'org,1.ni.~moche si 1ro, ... perciò d1minuwo nei suoi nornuli poteri di rcsisten:u. .1lle uuse mor. bosc, in stato u()(' di maggiore rccctth 1tà :ille nul1ttie. ~e ,onsidem.mo inoltre le ,arie componenti, 1n stretto rapporto tra J, loro, che costituiscono 11 cl1nu, e prccisamcn1c: il fattore meterrologico, notiamo che p11ncip.1.lmentcd: obbiamo :analizzare il gr-.ulo d, lmtflra/Nr-.1 cd il rollf,,,1110 di umidilà d,l/'111mo1/"11, elemmti i qua.li agiscono sul fattore uomo non solo direttamente, influenzando le sue funii:ion1 organiche: (apparc:cch10 digereo1e, .1rcolatorio, glandola a sccrc:zione interna) ma :anche indirettamente fayorcndo o rendtndo possibile lo s,•iluppo di pua.ssi11,o d, germi patogeni. Il ,·ero clima tropicale - scrh·c: Jacono m un suo ro.cntc ed interessante studio - ha un.1 costante tcmpc-ratura de,·au (tra 20• e 3~) cd un acessivo grado di umidità relativa. (intorno 80~). cond1z.ioo.1che sono dannose: al perfetto fenomeno della terinoregol.u.ione del corpo umano. L'uomo come omeotermo, pos)1cde smsibth e perfetti centri ncnosi che tendono a mantenere: la tcmpc:ratur.i corporea. ad un livello C())tantc di 3T gradi circa. La produzione del calore si ,·erifica. in dipendenza. dei fenomeni ,·itali dell'organismo, dei processi ossidativi e del la,•oro musco23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==