JP•ROBLEMI DELL.IMPERO L'ACCLIMATAZIONE D L'inrluenu del clima sulla salute dell'uomo è uno degli ugomcnt, più discussi d.alla scienza, e da tempo immanorabile; lppo• eme nc-1 suo « Tratt.lto sull'aria, acqua e terra» a,•c-.•a già se. ~nalata l'importan:u dello studio del clima e dei mutamenti di Ma~ione « per chiunque ,olessc OC(\JP3fl1delb. scicnu ~ica con SC'rieiàdi inttt11i ». Scien:r.iati di tutte le epoche hanno riconosciuto e considcr-,uo l'anflumu. di CS$O nella fisiologia e pa1ologia umana; r«cnliS$imc :acquisizioni ddb. sc1cnu ci p:rmcttono di ,•aiutare· tutte le ripercussioni che clemcn1i e fattori dinutici esercitano sull"uomo. Ma è ;appunto nella \'alutationc di tali effetti che, fino ai nostri giorni, si ~ nagcuto; tralasciando Veiruvio che due mib. anni or sono scri,C\·a che« quac a frigidis rcgionibus corpo~ lr.ldunlur in lalidas non possunt durare» (coloro che si trasferiscono dalle regioni fredde nelle zone calde non possono rcsi.s1:crc :i. lungo). è scnu dubbio l'C$.lgcra.zionc,se non l'ignoranu, che facC"Vascri- ...rc al Lind « Ot"i ,o/po di piuo,,, dato datli Enropti ,,,; patsi raldi i 1111 ,o/po di piuo11, ptr 111loro /01111 • cd al Duvivicr, tngicamcntc, « l'aalimaio11, 11011 i ,h, mia bmta nttdùnio11t sNll.:t 1110•.,,, LIEVI t·acdinutazionc infaui non de,·e considerarsi, come ammct1c,•a il Rubner, l'adau-amcnto passir:o dell'organismo alle mutate condizioni ambientali, ma ~1JalcM cosa di di\'etSO, poichè 110,1 i aJaJ. 1a11111110 m11 lolla, è lo sforzo dell'organismo nell'adattarsi ad un dinu differente da quello in cui esso è nato, rd è abituato a "i,·crc. Il clima infatti - ammette Jacooo - non dobbiamo definirlo come la Ct"sultantedei calcoli compiuti dal meteorologo, nè nJu. tulo solo 1n dipendenza del semplice rapporto che intercede tn la totalità dci fenomeni meteorici e la salute dell'uomo, nu considttarlo in,·ca come costituito da tuetc le influenze ambientali non solo patogene, ma psicologiche. Esso de\'c es.sere inteso come un complesso di fattori svariatì, specialmente ai tropici do-.·c l'uomo bianco, lontano dalla patria cd a contatto con popoli primiti,·i, di razza, di lingua, di religione e di costumi di,·crsi, va incontro a stati di labilità cd ipcrscnsibiliti prima e di depressione poi, su cui in modo più deleterio agiscono infine i fattori mctcrcologic:i. li problema del clima e dcll'acclimatu.ione dd la\'oratorc nelle zone tropioli dell'Impero è 088i in ha.Ha argomento di attua.lit-i; ··c,.òè<iìò · ·òwr ·.,; -;.,,·;,tr··················· ········ ····· ··········· 14 • Effcui del dima ,ull'energ~a dell'~omo,•cosi camo risultano dal lavoro nelle aziende industriali. (do, C-•Uo11I • Cliaa H Hclmci•~)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==