La Difesa della Razza - anno II - n. 12 - 20 aprile 1939

lili u,11111n~i )11'1 .,,ati !,!li ultimi 1 ._,n: prc pronti a riiuggm: (l1 pr<'st:i.z1oni cht: com1JOrt.1~~crl)una f:t11ca fi,-ic:t. l>t"holi in j:'\llcrc 1i.:r cost1ttu1011c e per mancanz;1 d1 alk11.1mtnto non n:g'J:C\ ano e 11011rcg. ~no :ul ml() <1fof7o prolnnga10, o ad un:: n1111in11i1à di J.n oro ~ mprc 11i11:1h·. E' 11011> che ai pruni b\'Ori della -.tr:tda \la1.s.t11a-.\5mara forono adibili gli indi- ,=tm. 111;1sia le condir.ioni di clima (d:i.to chr il 1cccro scendere inlorno a '.\bn.aua :tbit:mti <klrahipiano) !iia la lcntcua ,l"i11capac11a. <· le comin;1e lllj:'hc dai ca11t1<"ri. oom m*ro alri1111)i1:g() -.11 ,·asta -.ca!:\ di nostri Ollt'rai, aAi,111c:Hi m t111alch1•trann 1!;· y•,'nl<'llill. l .1. iluun:u:i,mc numerica nella prucnz:\ {!ciii indigeni ai c.1ntieri dei fo,ori s1rad~h. ('(.lincidt nu· 0011 i IK·rukli d1 l;l\·ori q ,t, ri1:io••• s1:11,t1011,,I\ udh· \.-Oh1nu:111n1, h·, ,hmosir,1111 la , crit:'1 ddl'asscno che per il ntm ,I laH)rO ,alarjato dc,·c c?tser(' con. siJcrato oonu• un'occup:uionc ~condaria. al)o stes-.o modo che le fui:;-hc dai ta 1ieri dd b:osopiauo orientale con,·insc ,, drlla nccc5.!lità di non nllon1anart'. se non rcr ncccsii,:ità mililari. il nati,·o dal suo ambiente naturale. 1-:· co~ì che. tl·ucnd,> poi •>fl•.,lnt1· la m,111alità infantile <lei nuo, si è riusciti ad :1n-rc <1nci ,:-,. mila la,·oratori da ai. fiancart'. in dati momenti e condizioni agli o~rai n:u:iouali. La coloniu::i.zionc europea - quc11a che ha dominaio il mondo dal 1813 al 191-1la roloniu:1limw c.tpi1alist11.:a sia chin. drudo") ,I suo bilancio con un d:unoroso fallimento .. \lo\'imcmi <li natura e d'interesse \'ari si mani{cstano un.po' oninquc, ~ debbono 1:sscrc considerati come i pro1lrom1 di 1111 301le,·amcnto in massa t,;· 11 fallimento del ?tiStcma di sfrnttamcn. 10 coloniale instaurato e 1>0rtato al suo m.usimo. La coloniua:1.:1011c entra in 1111;1 nuo,•a fioc. L'esp.ansionc C3J>italistica dc,·e ceder~· il ))aUO alla coloniuazionc del la,·oro. Xon i J)ii°I il d<"naro, sollo fom1a di credito anonimo. che puO aniare alla :solu. zione d<'i J)roblcmi della toloniuaztOne. 111a la forza morale del l:woro. )lcntrc il mo,·irncnto migratorio ,cr50 il Far Wcs1 resta nella storia, come il tipico esempio drl nomadismo moderno ~pceulatorc e profiuatore. intimamenlc \"• braico, la lenta e J>azicnte colonizza:uouc demografica dcll'Imprro srgna i primi passi di un mondo e th una Cl\·ihà num 1 che ncll',\frka. come già ?tulle coste del )lediterr;mco, ricrrca non un campo di sfruttamento, ma lo e sr,atio ,·ilalc •· I luoratori caduti al loro posto snllc ~rade dclrlmpero hanno consacrato col winguc: il nuo,·o mondo che sorge, cd han. no col SAt1guc 1>.1.gato la \'ila e l'a\·,enirc dt·i figli. ANTONIO PETRUCC! Mentre la donoala•ora, U a-vro p.-o•• •ff•allac:acciao rigila dall'alto l pr-o pri campl.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==