La Difesa della Razza - anno II - n. 12 - 20 aprile 1939

mi e numi idl"ali rendono spes:,0 rontr,'\• <t:rnta le proposte ptr nna soluzione int<'• ~raie. Il dopoguura riduce il problema alle sue lim·t' <·sscntiali. 1\1 fuoco <kllc trincee 50· u. c;ulutt' tuttl· k ,;,.cuità, tutti i pl<-ona, '1111111111ihliut1-11i t'tllro il campo (]i di• ,\'.11ssio111.: dalla retorica dei demagoghi. ~('I 1)(11siero d<·I Duce, sino d_agli ini,:i ,, trn,a ~trcttamcnte collegato il concetto dmamico del Ja,·oratorc considcr;11to come dcmcntn rs.!tntialc del complesso etnico clclla Naiione. Nel nostro quadro rau:ialc il lavoratore occuJla uno dei settori piÌI im1>0r1anti,Non ,oltanlo - e c111i è il punto note,·olc - come fanorc economico, come semplice mt'zzotli protl111ionc,ma anche e S(J\'r:tltnt. 10 pcrchè nel Ja,•oratore si assomma un compleuo di caratteri p."lrticolarmcntc ti• p1ci. Sono c111estlia sobrietà consona :ilh ri~)r,.e d"I nostro suolo, la note\'Ole ca.- v-1.ci1;ìl. 1,orati,·a, itlonca a trarre le ricch<'u:c non floride. un sen~110equilibrio di co~tum,. 1h esigente, cd inoltre un aspct• hJ fisico e p<icologioo che IK'rpetua da se. ("Oh1111eUoritratto nelle forme d'arte dei ro.,,ri pili insis:ni crt"atori. ~lohn 1-:i11)tamc111ilcDuce ha po111todirl• per I l:n oratori: e Sich• \'Oi eh•· ra)lpr.: 'l'nt:th: 1.t rana nel SUI• significato pi1'1 profonòo ('(l immutabile i,, Que:i.ta nuO\'a <"11ctc,•ata conctzione 1•orta come immediata conseguenza un.t 1mpos1a;:ionc totali1aria dei problemi in• h.:reliS.'\nti la tutela del la,·or.uore. Al lume di .:ssa. non è pii1 concepibile il SOC• oorso filantropico. rassistenl.a 1>.'lrziale. Tutto de,c inquadrar~i 111 un cmn1,lcsn 1h ,,titutioni destinate a risol\'erc coordina• 1.1mcntc le ,arie q11es11oni. :'\'ella prima diehiar:uio11c della Carta ,lcl l.a,·oro ~detto: e 1-1.Naiionc italiana è un organismo ave111e fini, ,,ita, meni d1 azione su1>eriori per potcnta. e dura• 1a a quelli degli indi\'idm di\'iSi o raggrup, 1•a11che la compongono>. Nella seconda , stabilisce che il l;woro ~ un do\'crc SO• c1alc cd ha i suoi obictti\'i preminenti e ... nel bcnc»c:re dei singoli e nello s,·i• ht)IIM'>della 1)1)te11zanaiiom1le "· Così ncllt dichiarazioni XXVI, XXVII, 'XXVI Il. XXIX e XXX il la,•oratore, elen~ento, italc della rana., iene port:110dallo Stato su un 1,iano piil ctc,•ato di tutela fi- ~1c., e spiritu:ile. E' la 1,rima volta nella •toria che il lavoro, uscito !inalmente dal1.: contese di p.1.rte e dalle organiuazioni dei demagoghi, tro\·a nello Stato il suo u;uurale elemento di protezione. Lo Stato nella tutela del Ja,•ora.torc in1en•icnc logicamente cd in pieno diritto a difendere e l'uomo del Fascismo, indi\'iduo che è Nazione e Patria, legge morale che stringe insieme individui e generazioni in una tradiiione e in una 111is~io111..-, che l>OJl prime l'istinto della. \'ila chiusa. ntl bre,•c. giro del piacere per instaurare nel dover:: ... una ,•ita superiore>. (Mussolini. Dottrina del Fascismo). Una tutela. \'Cr1'mcnte razionale è quel• la che protegge nel modo pili completo. Era quindi logico che si pensasse a miglio. i are le condizioni della madre e del figlio del luoratore. Tutte le ,•arie iniziati"c dirette a questo 5CO(l0 ,em1uo riunite e 1.,'0mpletate nell'Opera N:uionale per la 1-rotc-tionc drlla ~btc-rnità e dell'Infantia l Regio n. 2~-12-1Q34, 11. 2.\10).Questo F.11h· 1ru,·a il :mo cam1l0 d'azione specialmente ucJh' fomi,:lic dei la\'oratori cui presi:. il sunidio della sua opera compll'Ssa. consi- ~tenlc nella 11rotr-ziom•e ncll'assis1c1u:a del. I,: gestanti l' dclk madri hisognosc t• 1ki l.1,'ìmbiniche non s,111<i,11 grado di cherc al• le\'ati secondo le cure ad essi indispensabili. Queste di~1>0sitioni legisl:i1i, e per la tu. 1cla della madre e del b.,mbino sono state molto opportunamente integrale dall'assicurazione ol,hli~toria pcr la materni1à ehr- ml..'llc in comli7innc h.- la,·ora.1rici di IJOlcr usufruire di s1>eci:1lsi ussidi in CH<> eh \);trto o tli :1hor10. Si ,·iene cosi moh,, utilmente in soccorso di un.-, famiglia in un rnomcnto che 1ior1a11aturalmcn1c un aumento c:onsidere. ,·ule d1 S!M'SC. ~ladre e fanciullo. ,·irguhi fiorenti della r;1zza. nngono anche tutelati direttamente dnrantc il lavoro. Con la lc,:gc dd 26 aprile 1934 11. 653, ,·engono stabilite le età minime cd i rC(111isi1di i idoneità fisica 1,cr ,·ari 1,nori impon~ndo spe:iali limiti )>t'r i<' occ111);t1ionigra,·osc o insaluhri, mentre IX"raltre sono rese obbligatorie \'i- ,,itt 1k:riodichc aura,cr!lo k 11uali si Ili,,,. sa mct1crc in c,•idcnr.a J>rccoc:cmenlc la compars.'\ di disturi morbosi. Il Regime è: entrato direttamcmc in lot• ta conlro una delle malattie pili pcrnicio- ~e. la tuhcrcokl:si, ch1.'per molti anni lH'C• \A mietuto 1111 \arl(o numero di "ittime. specialmente fra I<' classi dei la,,oratori. Con il R. Dccrclo d<'I 27 ouobrc 1927, n. 2055, c01wcr1i10 lll'lla Legge 20 maggio 1928, n. 1131, l'Italia rcalina prima di ogni altra :o;ar.ioncl'a!i~icura1,i..,,1c,)hhlij!a 1oria contro la tubercolosi. 1.'intcgrit:\ del l:woratorc ,•iene tutelata anr:wcrso l'assic11raido11ccontro gli infor. 1uni sul la\'Oro e co111ro le malattie proicssionali. Le norme Cflntcnutc nel R. Dc• crr10 1;-8-H)JS, n, 1;65 s.1.11cisconouna S4.ric d1 pro",·idc111,c che mirano a ripa• g:.rc il l;wora1ort· l' 1:t Mm famiglia JK"r 1111 infortunio a,•,•enuto iu occasione di la\'OflJ e per i faui morbosi dcri\'ati da rntobic:izioni di 1,iombo, mercurio, fosforo bianco. solfuro di carbonio, benzolo e llcri\'ati r- per l'anchilostomiasi. Queste grandi ini1.iath•e a carattere totalitario ,·cnl{OnO auualmente integr:itc con rassistenta sanitaria S\'Olta dalle di- , erse Casse: Mutue. Qucs1e istilutlOni, eome più \'Ohe ha ricordato il scna1ore Bastianclli, si trovano attualmente in 111t.'l fo. se di S\·iluppo e pert:into in ,•ari punti, SO· no suscettibili di modificuioni e di miglio, ramenli. Il 1,unlo essenziale è di tro\'arc 1111 im1csio preciso della categoria dei mc• clici in <1uesla organinuionc. L'elemento s.ani1ario è chiamato ad un'alta funzione ,. J)Crtanto de"e essere messo in grado di poter s,·olgerc ;11dcguatamentc i suoi com• 1,iti. A11r:l\·ct1,o tulle 1111estciniziati, e il ,:.. lorc biologico dell'operaio trO\'a una sua alta 1t1tcla grandemente sig11ificati,·a a~li cll'elli rauiali. Tutela che o~ni ,:iurnn :.i 1terfctiona e si a!fina sempre più. In occasione del ,·entesimo annuale del• la fondazione dei Fasci il Gran Consiglio ha ar1iro,•ato il seguente ordine del giorno: e Il Gran Consiglio del Fascismo, su prOl)OSladel l>uct. decide che, in OCC,'\SiO, ne del ventennale della fondazione dei Fa~ sci di combattimento, sia dato un ulteriore s,•ilup1)0 a tutto il complesso della lel!'islazionc sociale•· ;\on sono 1>ass:iti molti i;iorni che ìl Consiglio tlei Ministri in data 15 marzo "J.w-X\il I ha ap1>ro,•ato, su J>roposta del Duct·. 1111 di~gno di legge concernente 11 miglioramento delle assicurazioni sociali. Quando i problemi 50Ciali \'Cngono 1,tuardati tenendo presente il fattore ra,::.u. \'SSi tro,·ano una soluzione netta, giusta• ml'nk intonata. 1\ questo proposito basta ancora considerare quanto si è fatto in Gcrm:mia do\'c la coscienza rauiale, prim:. ancora di essere propugnata dal Na• zìonalsocialismo, \·tnnc sostenuta da socioh►1,ti e ~cientiati. Anche in questo pacs-c l'assistenza allo: par10ric111icomprende un adeguato periodo ili ferie, il pagamento di un premio e di tutte le s11e!!cmcdichc inucnti il par• 10 e "arie ahrc J>rO\'\·idcnzt'. I.e assieuruioni sociali hanno 1>enctralo largamente la massa della popoluione tan10 cht.' altualml'ntc la massa. dei tutelati :.s~mma intorno al 6o per cento dell'intera popoluione del Rcich. Aura\'ers? c1ucsta imponente organinuionc si \'icn..: in a.iulo degli oe:crai ammalati, infortunati ., comunque inabili al lavoro, mcntr.: 11·gtstami l)Oll!W">tlliosp(,rrc tli ai111i1~r 1icolari. :'\'on mtttc conto entrare in altri dct. 1agli. Quando un paese intende picnamen• 1c il significato rauialc dcl suo complesso emico non può non preoccuparsi di una sua difesa che per riuscire realmente cf. ficacc dc,,e essere integrale e totalitaria. Per queslo in Italia cd in Germania l'as- ~i<tenza ai larnratori minorati ha raggiun, rn una ,:1s1i1à cd 1111 proficuo coordina· mcn1n lii primis,,imo orclin~·. 1'011 ,a,:011 spirito di filantropia, ma una llrofonda coscienza di 1cnerc sem~re più in alto i migliori ed i pili tenaci caralleri della LINO BUSINCO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==