la stagione pioH>s.t dcll'equin0l10. Le cunr«cic sono sca~, esistono soltanto nelle pianure o nri ~re1i dc, fiumi e non sono prahcabth che-ndl'nt.1.tc, R('1 tempi d1 SC'h . .l, nsmdo d'1mnno quasi sempre inond1.1c Lt urrou..tbil, alb.nn1 tornano ad oistn-r solamente ndb noscn (an1.ui1, la quale non ha ancon capito che l'Albania doni .nett almcno un altro s,ecolo da tnnqu1ll1tà pn- pottt disporre d1 un;a ,·cr.1 rctc stud:de e wipn-la nuntttin-e» Ma non c'è 1anto bisogno d1 attendere un secolo Come ha r1)C'\,ltOil nostro Ministro degli Estn-1, Conte Ci.a.no,alb Camtt1. dei Fuci e delle Corpor.u1oni, nel r«ttitc mcmonbtlc- discorso quindici anni or sono « lnoro e opitah italiani, con l'ausilio dcffothnu m&no d'oper.11albannt, hanno costnmo , porti, tracciato le suack, j,on1hoto le ltrre, trì,ella10 1 pou.i, frug.ito le m1mcrc. ltaha.na f;a Banca che ha ocga.niiuto 5U bui une e eot1crctc la ,•1ta «onom1ca del p.a.est. lta.lia.no 1'En1e Industrie A1ti- ,•1tà Agraria, ananuionc dell'Opn-a N.u.,onale Combattcnt1, che ha bomlicato ) mii.a tt:tari d1 dc,olau palude, ou1 (trt:1~ plaga che dà ,mptego su,bt~ e btn rctr1bo1to. ohrc .i trC'CffllO1tahanì, anche a mille- la,ou10f1 alb.n~ lta.h,m.a l'A1:1cnda. da Pnrol1 d'Albania che nel giro d1 pochi ann, h1. trufonnato gli squalhd1 pucoli della pianuu di OC"\·oliin uno dei meglio aurezuti bacini pctroh(ni ruropet, e continua con (ond.a11mot1\I d, fiducia le sue difficili riaTchc 1n diffettnh tane ~ PACSC".Italiana la Soc1ctl ptr lo Snluppo f.conomico dcll'Alban,a che ha firu~t1ato lutti i lavori pubblici e le cui 1ut1,iti si postono riusumcrc ne, scguttiti dati: 17J rh,/011J,t,i J, Jlr""1r1 cOJlr11;1;tx ,,o,o; 1'00 rh1/a,ntlr1 d, Jlr.Mlt rillll.1/1 JN 1r11,o.111 /ruJillt#II; rtnlo I"''"' J; mtJ14 t trtDldt '""tlHutl t 1000 J, /11111IHU11 IHmor,; 11111• '" td1/iri /Mbbliri di ropitti Jnn11m.J, lltllt 011• J, Ti. '"''-'• D,mazo, So1l11ri, EJ/hl11tn1,Artiror.tJlro, Btral, Conu: ,~11r11uo,1tdtl /orto d; D1m1r:o,·i.trthw11rt , '"''"'' J'i"itavan, d, 11•1111rouro1-ùui,. Italiane le Società minerarie, italiane le JOC1di dcttnchc, italiane tutte lt imprese che ,cnckv.ano a mcttttc ut giusto ,•alorc-le riso,w natunh dd Paese e ad offrire ad un popolo, troppo lungamente abbandonato 2d un triste dtstino c:hc- per le sue virtù Ci\"ili e gucrritrc- non merita, un adeguato campo di atth·iti produnri« :t. Il &ldaoci, ne-Ila pubblo.tionc ddla Re-aie Società Gcogn.fic.a luliana che abbi.amo citato a\.an11, tr~ia 1u. l'altro 11stgucntt compendio. Pcrchè l'Albani;a C81i scrivC\.t - poss.a felice. mente sviluppars., bi.sogncri costruire le stgucn1i stndc: 1) da Durano all"alto Vardu, ,•ia T1una e Dibra. flltJ/11 Jlr#11 r.1ua1lin• i ,,-ot1011i J,11;, Strbùi 2) da Dunno a Monuur, ,·ia, Elba.su.n e Ocrid.a. ,,, r.i,. rothtrt i /rodou, dtlla ,\f,utdoma.- }) d.a Mcdua a Prist1n.t e al Danubio, strada dcsl,n.tta l ,osccncrc Scuun che altrimcn11 perirà; 4) da San11 Quaranta ad Argmxastro. con le d1r.im.uioni ptt aJlacci11c , centri pnnc,~h ckll'Eptro e ~i ,--on le arterie suddtttc. A queste ne lr.is,·tts..h, due delle qual, rispr1.s1mcrtbbc-ro le , ic storiche del commercio, s, do, ranno costnmc due artrne long11ud1n.11t,ou1a: 1) la strada Scut.an-Elba.ss..an, per Mcdu.a, Alcsst0,, Cru1a, Ti rin.a. e ohrc per Bcnt ,·crso Valloni a CC'ftaJ1sun:u J.tl m;ue; 2) una str.a.dada studiate che doni t»Crc- parallela al Ocin Nero ptr Oibra fino a Oc-rida E il 8.aldacci agg1un1tcn inoltre: nununo k- straJe, nu non esistono neppure I porti Gli approdi 5000 quelli che offrono lc cade esposte a, ,tt1t1, stnu (ondo suifk.1tntc per gtOSK nu,. t circondate da acque morte e d;a l.agune m(ota.te da m.alaria. Lt nn1, a og1onc della poc.i. profondità delle ude, non possonu ancocart- che a ,;aria d1stanu lino a due o tre chilomctn d.alb costa. a sm,nda del lo«> 1onncllaggt0. Scmbn.,.a, questo, un progr.vnma quu1 utopc.sh,o, thc 1n1er prct;iu, si, le premesse ind,spc-ns.lbilt ptr .t,-,·,ue l'Alb.a.m.i ,·trso il wo risorgunen10 politico cd «onomKo, ma che s,urbbc ri. muco 1ncn50, come lo tt.l stato nel puu.10. In I 5 anm, però. d1 b,--vro (ucisca J.I è fatto in Albama quello che non eu suto fatto per s«olt p,w,au; le J1scan:zc sono ,mc superate- quw d1 colpo, oggi s1 corre ndlc l.irghc e ln11t.tlc scndc d, Albln1a come nei paesi più progrNiti d'Europa. Sono. m(att1, già C1l· tratc in n,c-rc1110: o1) la strada Scuuri-~a. con due gund, ponti quello sul Pastai (tnc1n 27,80) e quello di Vaudru JUI Dnn (m 209,91). h) strada Z.Ogu-D1bu, con I ponti d, Rub,gu sul tium,: Fan, (rn<1ri 1-48), Smca. I (metri 51), Smc;i Il (metri tO), Ur.iL.a (metri 12◄) e ShMha1 (mctrt 8)); r) str.ad;i Cru1.1,8urc-l.a: J) strada Tirana-Elbus.in, ,on tre- pon11 grandi quello sul. l'Arten (metri 128) sul Fara (metri )O,)). d1 Pctrusch, (metri 18); t) c«po q,rad,dc cx (nro\la Durazzo. Tirana, con due ir1nd1 ponh sutr Arttn (metri 71,fiO). sul l..amu1h1 (metri )9), f> stnd.a 1.ufflni.a-Brostu; ,d serpentina d, Corocu(; h) porto d1 Dura.u.o. Quello che ~ stato acato da.I nulla in Alb.a.nia cost11u1n uno dc, ptù gn.nd, a.Ucst".lh della («onditi e dei diriu, dcli.a noscca ruu E" una dcli(' ptù fuJgidc pagine che il la\'OfO ,talu.no Kri,·e m tutte le contrade e in tuu1 1 J»CS,idel mendo. Aun.,crso b litt;1 rete di strade che l'ltalia le ha dato, l' Alb.i.nia è oggi ,·cnuta m grado del più Rorido sviluppo interno, e di awiarc- vtrso le m1glior1 fottune k ttlu.ion1 con l'esterno. Questo hanno (atto l'ltillia e d luoro 1taltano. O'C cosa hanno fatto 3li altri? Nulla; sempre nulla, fuo,c~ mtrigh, e mene d1 ogni Sfflcrci Che ha fatto poi Zogu? Zogu ha nu.ngi.ato, fonc:mcntc man. g1ato 1ns1rmc con la SU& famiglia e iMicmc « con li sparuta e n~e ol1guchia ,aggruppa1U1 intorno albi pcnona d1 lui • per Jotturrt « alle muse popolari i nnt2gg1 della l1bcnlità na. lian.i •: come ha avvmito il nostro Ministro degli Esteri. Una p.arz.i.ale rapptcsmtnionc di quanto Zogu abbia mangiato e, ~ d.au J.ù grafico d'C alltghiamo. Ddlc IOffllTI,(' d.atc dall"Jtalia, per M,fic:i pubbhci nientemeno che il 22,10 per cento t JUlo auorb.10 per la C05trutionc d, dunorc ptt Il re e la sua. (am1gli.a. Agli ospedali, inv«e, per tutto il Pane è stato destinato il 1),4 pn-cento: alle scuole, in6ne, soltanto 11 -I,) per cento Tuno questo app.a.rtlffl(' al passalo. Il Outt, nelle pa1°'c rffoftc al C".onsiglioAlba.nnt, ha ptOdamato l"iniuo di una nuova Eta pn- 11 popolo albanese che cntn « come uguale - nc-lla comunità ,mpttialc di Roma ». A. TIUZZINO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==