LA RAZZA ITALIANA NELLA TEORIA DELL'OLOGENESI •\bbiamv ricordalo nd 1m,:ccdcntc art ic.olo coml' rapplicaziont' della teoria ologenetica dd Rosa agli st\1di razziali fa.tta d:al .\lontandon f)Qrti ad una consta.tazionc di importanza eccezionale per qu.11110 riguarda la distribuziom: pas,ata e presente delle razze mnant'; alla constatazione ciOt: che i caratteri <lcllc singole r:1uc s.i siano andati sempre più accentuando col progredire della loro evoluzione cd accentrando in un'arca determinata. )lolto spesso gli scheletri preistorici che prcaimunziano una raua attuale sì tro- ,·ano al di fuori ùdl'arca nella qual(, la rax1a è ora circoscritt2. e ,·iccvcrsa spesso una rt"gìonc limitata prrs.cnta scheletri umani fossili con le tc11<!cnzc le pili disp.aratc. Valga ,~r lt1tli l'cscmpio di un:, regione limitata come è la Donlogna che -- scm1,rc secondo Montandon - a"rcblK· fornito ossa di proto-negroidi (Combc-Capcllc), di proto-europoidi (Cro-magnon). di proto-cschimoidi (Chancdadc), llltle :.~rtcncnti ad uomini del l'alcoliti((J Supuiorc. 1 tipi fo55jlj {Juindi ~1arebhero a mostrare non soltanto una fisonomia di raua meno accentuala che non i tipi delle r.u.zc odierne ma che le aree da e~ ocQJpatc, oltre ad essere usai più \'aste, si so,·rapponc,•ano vicendevolmente. Come c:onscgucnra di tali con5t:uazioni (: poniRipcutWODG dolio rGI.H progr ... lil'O (Ncondo Eicklt•dt). l11lc JcJurrc 11111Jnzitutloche ~: i"Hhfr cu- ((m,: la culla ,tcll'umanità o drllc singolr ra::i· 11manc in 1"ogl1i dctcrmin"li, dato eh.: come ogr,i 11/lra sprcic i:it'rntr, la sf'tcic M11ana /111 f'roo origiHc su un'arca immrns<i r clic 11,ui gli indit-·idui della ,1110- :•tJ strcie disundoHo da tutti gli indif'id11i ddla sfccie ascendente. In scrondo luogo è ncx:ess.ariomodific.a- :-c alquanto il conccuo di raua pura. Contrariamente all'opinione oomune la proto- ~toria e la preistoria non hanno conosciuio 1 uzc viù pure delle attuali e 5i potrebbe :1nxi af(crn1ar<: che la razza pura rapprc• ~enti piuttosto un di,•enirc che un Jla5Salo. Il ).lontandon è arri\'ato perfino ad affcr• n::1re e Non ,ano "'ai uislilc ra::;c origi1111riu11u·npliu:re. Le ro:;1:cJ1t1resono dot"Mlc a ,o,·c,:oluriu,r~ progressit:o > imendcndo cor. ciò fissare il concetto che nel 11rocesso ('Yoluti\'o dal tipo comune indifferenziato si \'anno man mano sempre piì1 <liiferenzi:wd'> e accenlt1amlo le caraucristichc dt'lle singole razze. Il Mo111a11dosntesso però, tru11polegato ?.noora agli schemi dell'antropologia tradizionale e alla nomenclatura di quu1a, 11011 si è sentito di JXlrlarc l'ap11licazio11c tklla tt;..-oriadel Rosa fino alle sue logiche c.J1beguenzc e mentre, come abbiamo ri• cordato nel 1n·ecede111aertrOOlo, il processo Ji formazione delle grandi razze è stato da lui soddidaccntcmcnte interpretato, per il processo di formuione delle piccole razze non si è potuto lihcrarc dalle di,•i- !ioni 1radizio11ali. E' così che si acco111e11tadi dh•idcre la t,randc razxa curopoidc in ire razze che Mrcbbero: IAJ r.1:~ t,ionda (oorris))Ondcnte alle r:,zzc nordica, subnordic.,. nord-occidcntalc e ,•istoliana di Denikcr) che formerebbe la 00:scantrbpologica della popolazionr delle Isole Bri1anniche, della Francia settentrionale, del Belgio, dell'Olanda, della Germania a Nord di Berlino, dclla Oanimarc.a, Scandina\'ia. Stati Baltici, Polonia, Russia del centro e del nord. La ro:;:;aalpo-armenica (corrispondente alle rane alpina, adriatica c M1badriatica di IX'nikcr) che occupcrcbbc la maggior parte della Francia. la Germania ccntralt.· e meridionale, la S,·intra, l'l1alia del nord, il territorio dell'ex-Austria-Ungheria. il sud dclla Polonia, la Rus:iia dcl sud, la Penisola Balc,1.nica. /.(I n1:.:<1 br11m1 (corri~pondentc alle raz1.:eibero-insulare e littoralc Ji IÀ·nikcr} eh(': occu1>crcbbc la Pcnbola lllCrica, i dipartimenti mediterranei della Francia. la Italia al )Ud di Rom:r. le isole del ~tcditcrranoo occideutalc e orientale. Quute tre razze sarebbero quindi nella loro dis1rib111.ioncgeografica in perfetta diKOrdam.a con le di,,isioni linguisticoculturali in modo che i popoli dell'Europa JIOtrehbero essere grosso modo oo-=ìdistinti Riparti.a.ione dellG roue primili•• (Hcondo Eicbtedt). 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==