La Difesa della Razza - anno II - n. 11 - 5 aprile 1939

GIUDE contro la giustizia sociale Spc-cul,:uio11ifuriose J,ron;pono in Jn. ghiltcrra fra ìl 1ti88 e il 1720. Il apitaliSfl'IO clttli Ebrc-i ofandui. muferiti in Inghilterra souo Cron1well, e della gr..ssa borghesia puri1a11a, che a,•c,·a contribuito prima al trionfo della repubblica e poi alla rutauraxionc ddla monarchia degli Or:uigc, 1r-at nell'orbita dell'aggiotaggio il 1:0,·cmo stesso con la Con1pagnìa dtl :\lare dd Sud (171;•19). Allora, lo spirìw fu. rJOSO di spttuluionc im·ai,k la Frane~ p.u1c-c:ipandcn-ii,l governo *rato, lt dasfi nobiliari dilapidatrici e la horght'sia. E fa circoluionc frcnctiu dei biglicni di 1:anea in tutta l:1 Francia, i giuochi colossali sulle azioni dd '.\liuiuipi (1716-.19), il bllimcnto di Law e la liquidazione uni- \'Crsalc (1721) non sono che una m:rnifrataiion.! più 2mpia, più Jramn,atia C'infine più socialmnitc ruinosa di qua1110 si <111tra,·adi lunga m:ino ne-Ile n.uio111 ,·icint, e che u·rcbbe an,to 11nh·rrulc applicazione ne) ttcolo XIX, SOilo l'impero irrdrcn:1.10 della speculazione ebraica. Cosl i Rotschild, che hanno u1mto metttre le mani nollc finante di lutti gli st:iti - sp«ialmemc d'Italia - e che hanno an,to p:irtc 11rincip.2.lequa$i in tutte le nniuioni e fondazioni tli banc:lw:e ,:li $0citti pt'r azioni, contriboisc:ono nel 1856 alla 1r:asforn1,.zt011cdella florida Casj;i dd commercio e dell'industria di Torino. d'ondc in appresso naKe il MobiliarC', prendendo 6,4 mila azioni ddlc 16o mila statu1uic. Le azioni fanno ,ubito un premio di 120 lir,, cd cni 1101s1i danno altro incomodo che di intucarc otto milioni cir• ca dì 1>rcn1io. Le azioni J)OÌ scendono da 370 a ;o lire; e allora la Crusa (1863) coll'ui11to dei Pcreire diviene il Mobiliare. Si cmcuono 100 mila azioni di 500 lire delle quali se: ne \'t'ru.no lOIO200. I Percirc ne .,rendono metà e le azioni salgo110a 700 lire JX"r discendere a 200 nd 1866. M:i. quando le uioni di,ce11dono, i Pt"rcirc hanno già ,·enduto quelle che pos· scdc,·ano! E' fuori (lubl,io che la ,•i1a coonomiea, wc10 11111l(e' forme - 5:ilTM: o morbose - è 11:i.1a in halia 110ro inlcns:l durante il kCOlo .scorso, ~ ciò non ostante laggiolaggio ebraico vi ha a,•1110 i suoi mome111i culminanli, Il 11rimo ri1o.1leal 8011coSconto e Srtr e determinò il prllflO cr:i.c in Piemonte; lo stesso Sco,.10 e Srlr ro111ribui nel 1866 a fa. re 11roclamare pauamcnte e ditont"Slamcntc il cDrJO for:.OJtJ chi': la C;imorra bm::aria con mcui loschi lCJII)('itUJJOrr~ al go,·crno e che fu il punto d, 11,,1rtc1ua della febbrile speculazione ligurc-11il':montc1e; terminala con il crac di Gt'no,·a del 187.1. Ogni centro italiano di qualche imporlanta tbhe la sua febbre di tr99iolr199io; 35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==