La Difesa della Razza - anno II - n. 11 - 5 aprile 1939

prcmkotc il e Tin~ •· il e Daily Mail•· il e Sunday Pictorial •• l'cf:,a,ing Nou e mohiMime ahn:: pubblicazioni. Questo senza conlarc la 111ampa l>J'f'• cialt:: •n~lo.d,raica comprendente 16 8ior• m.1li e rhi1>te <li cui ~i quolidiani. Di queetc pubblicazioni ~tic Hmncro redai• le in inglese. una in ebraico e le altre in Yiddi!h, dialetto ebraico 1edctco parlato ùai ~niti della Ru~i• c tkll'Europa ttn· 1rale. In 1ale atmosfera di frnUuo,a proP•· )lauda fiorinno ,11101·cini1.i1IÌH: sociali Nnlemporaneamenlc alle logge ma!òSO• nichc. Il e Jewi~h Yerbook >. annuario ebrai• co. pubhlica,a inle~nti !lati!lid,c in pro1>0!ilo. Sedici IA,gge mas."..(lniche 11ro!lpcra•·ano m::lla ciii& indu!>trialta di 1-ttdi! di cui una ..olio il 1.atronato del dUt"a di Connauglil, ~• altre sotto <1uello lici Barone Hi~h e di lord Hcading. Circa ,·e111imil11fanciulli fret1uenta1nm• le ~uole i..iraclite. Cra11 numero di IIOcicti. i,tituti. biblioteche. circoli di ogni gcncrc. funzionauno anche nelle cilli. on· cra un ,jj,ireuo numcro di ebrei. Note-·oli le ~iaroini ff'mminili tra liii la e Jc~i!h-Le.1g11c o( llonour and St•r1itt• j_,1itul,111cl 1916 60110 la prc• ~i,li·nw tli Mu. Franklin, lu e Cer1ified Scl..,ol for Jewisli Girl11• diretta da ~-lr;;. \lo111diort. mt'111re La,I) Ro~hild era jlalrona 1ldla t. A$!0Cialion for the Pro• L•ARABO: - Ah. H noi IONi.mo N{lili ebrei tedNcl:u. com• il mondo •i ..tewnereblte per 1(1 ■ori• che 9li in9lNi ci lnfli,ftonol (Do cfll., r," PreM>) 1ec1ion of Girli, and \\"omcn •· tulle di, rene a colti.-.rc le do1111e braiche per farnta atrumeolo lii ollima iiropaganda. 1n ques10 ririorire della loro fede, nel• la f ratemiti che in ~ alN,U; 11011 .arebbe afratto bìu~imernle, gli ebrei allargarono ,mi!ur■tamenlc: nel do1t0guerra il cam• po dei loro t"goiami e dei loro intrighi inlcrnat'6nali con la prcccaa di gonrna• re il mo11,lo e di fu lr'6nfuc l'ideale del. la loro ruza. Ben a propo!!ilo. quindi, ca• pilua Arlhur Balfour, in nome del Covcrno Urilannico. a fnorirli offrendo lo-- ro una tede tlabilc in Pale&tina. Alba no• ,cli• di ri,,inc.ila e di conqui!ta. prin1a pietra lii una cattedra dalla quale la po• lt"nza della e ro:.u:i rlrua • avrebbe apa· ziato con occhi 0 d'a• quila fil lulli i lllldi. f.coo quan10 il Co1·emo in~le.c: non pre1•ì1lecume con.M"gucn• za elci le lltlC COIICe&• !ioni d1e quiudi 1C• ni,-,11110 ro11fr1111ateda• ~li accordi di San Hcmo r dal lratlalo di Sr1re!-. .,or1antt". llt"c a1>1•rofittarono largamenlt". e più che m•i •i acccntuO la loro pc1,ttra· 1ionc nelle df'rc: J)olitiche del lleg,,o Unilo e llclle ,ue Colonie. Tre dn·ei furono incaricali di go\·emare l'India in ri,·olta: Mo111111gue a Londra qualc Scgrctario di Staio. "'illiem Mt)'Cr Aho Comm~r'6 a Delhi. e Rufu1 ls-uc. conlc di Reading. Vittri. Nell'aeronau1ica. ann• CO!ì importan• te e dclicala nella ,·ita di una 11azionc: moderna. l'Inghilterra ammi!C nt'gli thi ran• ghi del relativo Mini.siero godente di u• ••A ,·era autonomia e di gr.1ndi mcui. un forlc 11un1crodi cbre:i. I.a lega palriouica e Thc Urilon.1•1 pub-- blicau in un suo bolle11i,t0 i nomi e: le funzioni di dic.ianno\·e di CMi 111ddct1ail• lo Slato Maggiore e ai l!of!n•izi più im• portanli. anche ai più &egn::li e delicati. La delegazione britannica ali• Società clclle Nazioni, org.1no t'brc,o•ma$l!Onico crealo dal Presidente \\'oodro~· \l1ilaon. ,·enne ugualmeme com~la di ebrei e di rilo--i!tracliti. li Kgretario generale della Socichl. iir [tic Dnirnmond. 1i m:ò il gtOmo lilOIIIOdel ,suo arr-i,·o a Ginevra. ad ~prin)Cre al gtan rabbino della città I:, sua ammirazione 1,rr gli ebrei e la ,ua de\·01io11e pc:r la loro causa. Nell'aprile dd 1929. il e Jewry Uber Altee• or@ano della lega dei ~ Uritoiu • .,,~111a,,1 una caricatur• in cui chte Anglo-ebrei. arricchili dalla gucrr•. hrinda• vano alla Gran Hrctagna: e Hrilattttitt ru• '"·' 1/t,-,...,.. ~,! • (l'Jnghihcrra comandi gli att:ani), t"Mlama l'uno - e )'etlt. bui 11e rule Hrila11nia • (Si, ma ~iamo noi c-l1c go,·erniamo l'l11ghiherraJ risponde l'altro! - e nulla era più ,·ero. u,. 9iud- CO#IUftàlla o.rri.n9(1 la lolla londin.... Cli d,rei ~in11i di ~"t:n:: lt'g1111aill'lnghillerra dalla romu• uità di inlUedi e di c0&tih1irne parie irn• A.AffW 1•) .-. Di/t:,,. Jdl• R-. A,11. n. 7. 30

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==