La Difesa della Razza - anno II - n. 11 - 5 aprile 1939

Un NChim .... t.1i rilro,a roi nwuimi pt'r cn1lo Jm ili Aino t' in ct:rti ttppi au.stralWlru).I gruppi O ed A Ilarino una .llrtflu. rtlu.=io11t.im:ea. con le ru;;;;,:ark e, i1t ger~re, indogtrmanicM. Ora, è intert.s.sat1te a.,JQirilei.VJrcche i compHJ,ii di maJJinw purità dtl gruppo O .si tro,:uno Jra gli indigeni nord- ,m,ericuni . .subilo dopo ,~t1gono (I.slam/o e la Srt;;ia, e p0i, .1andcndo più r:er.JOSud, .si lrot-YJ il gruppo O .sempre più auociato ai gruppi A e B. Tuuo cii, f)lJÒ jondare fidea, che una raz:a primordiale p1Jra.abita.s.sela regione artica, ovt, in ,1ededi popola::iohi cnlrnlc in. jaJ1'.di estrema int-olu:ione, 110n sch-at:.E'"ma i,u,./i:aigile. di cs.1aSOrtf.Jrima.sie Jino ad oui le masgiori trac- « (il t,ruppo O si trot'0 al 100% fra gli Ida.ho); di questa ra:::a nordica la ra::.:acorriJpondente al 1,ruppo A sarebbe u,ia idiot-aria::.ione, l'Ule a dire una 1:aria:ione tlot•ula a cawe esterne, al• /'a:Wnc del mutamento climotico e <fambietllt nei millenni; la m::.u. corri.spondet1tc al gruppo 8 .surtbbe int-cce, della ra;::a nordica, una mislOt'Orio;;Wnr.rioè una rarUC.ione do,·ula a nit· .scolari::.al.'er 11oi. ~ a.s.saiintereutmte nolare che il {>f!rttnlo dtl gruppo O riltt'OIO U, Italia è del 17.2. quello ,lei gruppo A è di 38. qucUo dtl t,ruppo 8 è dd l1t foddove il gruppo d,.triJU:O AB t:i .si trova .1010{>l!r il 3,8 f>C' ~nto. & una .stati.sticapiù twfa eon/ermaue QW!.slidati, ri.sulltrebbc ,la ciò clic la ra;;:.aitaliana avrtbbc un r,rado ,li ,angue 11onlioo primordiale quo.si. .su· periort a quello Jclflnt,hiltura c della St:t:ia. u,irht> .,,,_ 1.1 di/fat'n:.i di que.sti paesi. tuo si tro11· rissociatoml unti m11ir,iurepn«!11lualt di sangur ,l,,f t:rupp 4. In ""'ltà. seron,/o la riro.slru• 1A •mignu.ioni preislorich• d•Ua raHa nordico--occid•nloif' HCOndo H. Wirth. ;;io11e drlle ~n:nrl, ,-,ni~ra:.ioni prt•i1turir!1ed1•llt1 rn::11 nordiroatfontica . .su cui ci ri.sul'inmo di dire un'altra i:olta, il Medikr• rarttt) è .stata una dtllt gru11di 1;~ J,l mot'inicnto tla Occidente ad OrÙ!ntc ,/,.sii ari primordiali, clic /oridarono ntl bacino mc• diJcrrtinco una .serie di importa,ui etntri. da 110nconfondere, comt· dicemmu. con qutlli di allrt ra::t urie di.s~.st dirtlla• mn,tte. ma più tardi. dal nord. l"ipolt.si. <'h, ,-li sttts.si l.i~uri. rttlla ciiiltà dei quali ricorrono simboli di s<'hi,ua origine i~,. bar'-"'• cioè nordico-ortica I p.s. t8. l'a.fcia " il cigno). abbiano a,·uto i Cro-mut,11on1wr prot,tnilori. è lutt"allro cht da scartar.si. E le conùpornltn;;e i,, /utfo Ji r,ruppi stm~uip.ni trom,io. Mi no.stri rit,uarJi. una con/erma 11rlla 1luria comparata delle trarli:io11i..fH!r il fati-Ocht lt mut,t,iori fl/firiità e.si.stono. in tema di linr,ua e di mili. fra t,li clementi itulu-ronuwi, pu1110di arriL'O di ititu:rari prti.storici millenari, q1Jclli poeloirlande.si I! tWrdico• t,ernumici (Klut,e. Marstrandu, 1/irl. 1/ut/aJ. Non i molto che le spcdi:ioni del ct1.nade.seJen,ies.s, dei danesi Ra.smu.sstn Thcrkcl e Birket·Smilli .sono r,iunte a ritro1-amet1ti archtolot,ici it11.'tro.sinr,olari; .sotto ai t,liiacci artici si .sono lrOt'Olirt.sti di una cfriltà cli grado ben. .suptrU>rea qutllu cschim4!.see relitti di uno .stadio a11c,orpiù afllico. preistoriro . . I questa cfrillà, è .stato dato il nome di cfriltà di Thulc. Ora Thult, come è noto, è la <lt.signa:.ione cli u11aterra mitica locali:::ata dal mondo cla.s.sicoriell'estrtmo .stllentrione. /11queste no.,trc antiche tradi:.ioni e.ssa .si con/onde con fc isola bian• ca • e co11la terra de&li ipuborti. l,a e 1.trra det,li Ipt!rborei •• a .sua 1:0/ta. è la krra di Apollo, dtl dio più coru.tteri.slicodti conqui..stalori dorico.achei r t1riani delfEllmlc. SC('Si dal Nord t~rw il Mtdilerraneo: prol>abilmenlJ! es.sa non è de la forma mitico in cui .si è con.scr..'OI0il ricordo della po.tria ori&1."narW dct,li Ari dtlf}.'llade: "cl è inltrtssante che l'luturco ci dica eh, iri Tliu/c./ pcrboride /H'r circa un mt.sc le noui durano .solo due ore. proprio come accade nei paesi bortali. CuMdundoci di tralOJciarc le pre:io.se tc.stinionian::e clic, ad u11a i11dagi11e a,ltguata e pu 11ullu ·arbitraria, il. mito JfH!J.st.J raccliiudt, t'i è di più: l"l.soladi Apollo. <'i-Oè la Thult iperborea. dato che da.i Celti Apollo renia:a chiamato Abalun, altro non ~ clic A,allun: e Ai·ul/011. a .sua mila, è la ltrra .sacra lt&genda ria. locali.:wta. in u11artt,io11t nordico-u1la,11icadi ID dalfO«ano. dalla quale .IOrebbero t'tnuti. nel sen.so di ra:.u dfrine e .so• 1,rannaturali, i conquistatori preistorici dclrJrlanda. sopra/lutto i 1'uatha di Danann. In pUJ, 1·i sono ronrordan:.e ancor più .1ingolari e dtci.sfre. ptr chi con.su/eri da que.sto punto di ti.sia 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==