r.UtnC"rO1rrcgob..rt C'd in gmcrc cccc:ss.i,-od1 poppale .somminiSlr.ileal bambino, che lo rendono non un IJ>('rnutritoma un dispcp1ico. un distrofico, soggttto a malattie inrntm.lli. f' tlSAflllO l#/11J11 ,IH I ''"'"'" ,Ju IM,,. no rUn1110 fidlaJtamrttto J11 #,,ti n111ri<, ""tra, (questa ("lffllualità frequentemente s1 è ,·er16a.ta in Amtrica e ran.mmte trs noi), h.Jnno solffflo m ..rrtttiloo/tu ,hr d, trkJldJht' 1n/1111,·,, J1 ,ruz/tdti, 111/,s/i,,a/i , nrri ou ,h, li haJmo r,si dri lardJ1,dri ,,,;. ,,ora// ,,,/ /Oito I n,llo spirito. Ogg.1, perciò, nuncsndo un·apposita or• ganiu.n.1onc, M potendosi prendere in con.sukru.ione l'aJlatcuncnto fT'IC'TCfflario con donna bianca, po1chè-rar11.mm1eattua. bilt', nel Ca.50 cht un bambino italiano in Coloni.a non possa a,·c-realla1tamcn10 nu. lt'fno i consigli.a.btlc che esso St gio, i d1 un all.anamcnto an1fi<ialc-,btolog,amm1e cd 1g1cnicamcntc-superiore ad un allattamenco con latte ,·accino indigeno di cui I'annnu tabella sp«ifia. le caratterist.Khe. Il I.atte-d1 mucca ddl'a.hipt.a.no rtiopico mfam ha una alta percentuale d1 grassi e di c~me, per cui possono inSOrge:re nel bambtno cui venga somministrato, dispe:ps,e, ritardo nt'llo snaotamcnlo ga.Slrico, turbe dignt1,·e gr.in. Altro 1ncon,cn1cn1e del lane nccino inMEDIA ESAMI DI LAm VACCINO DELL' ALTIPIAHO moPICO (IO C....,.,.,,Jj - - ..... -al-. ...- A~ (•J)rNMI con l"tnc:I.Jc:. cl Sooch ed _u1,. 10.42 Il 7 o.n.tò o 15• del latt. • 234.~ ~ m.lO ........ 1027~ lmt !ON fndiC. NlroftoaMtnc:o • ,_ I.Xliii uu,. -- 4.516 5.30 4.44 Carloa ba1t•rlm iotalti • 1.827.000 U!0.000 3IIJIOO Ccdoritfflrio per eme. . zuoo 100.000 1110 lledut- 3M UD I.O C:aseo f"-'• 1,77 1.2 u (Tutll I doli predetti, .alvo quello relahvo al grauo, 10no 1101ifomiti da e10ml del• l'Jatituto Slero,.occinogeno di Addì• Abeba). digcno ~ la variabtl111 ddla sua composizione per la diversa alimcntnione della mucca, in dipmdcou delle condruoni dei pucoli che risentono le due stagioni d, paoggia e di siccità. e s; promtano per alruni mesi mondati d1 acqua nelle-pianu. re cd o, unquc assoluta.mmtc s«ch1 negli altri periodi. Come il latte di vaca cosl è-sconsighabilc il latte d1 apra, ammeUa ttc. oltre che pc-r le suesposteragioni, per la mancanza a.nchc J1 norme igtfflichc da parte degli indigeni addetti alla mungitura, usi spc-ssoadiluirlo con acque .sudicie-c-d infcue: fino a che cspcrti nazionali non abbiano Ofganiuato lauer1c, che provw:dano alla d1S1nbu110l'lcdd latte igicniammtc sano. Per la vitamin11zazione del bmlbino al. meno dal 3• mese- di vita in po, ~ bene ag- · g,ungc-rc tra i pasti succhi d1 uancic o di limoni diluiti o zucchcnti sc-troppo aspn. oppure su«o J, banane .schiacxme s«ondo l'uso introdotto da, medici bclg, nel Congo. E' intc-ressantcricordare che le indigmc protra8b'OOOl'allattamento dd bambtno spc-uo fino al s«ondo anno d, \IU,. prolun. gamm10 che-ha consc-gucnu nefaste sul fattore dernogufico, po,chè conle Ugmdrt ha nlCSJOin ('\•idcnu ncll"Afrtea Oricnule Fn.nctse, la paucm.1tahti d, quc-lle rc-gtoni è d.i mm~ in rei.azione con l",nrC'fdiz~ ne <k-1upporti 5C'SSUalidur:antc tutta la du. uti dcll"allattammto che si pr0lunga in gc. nere-per 20 mc-si. Il ius~ggio in,·ttc- dc-i bambini dall"aJ. lacumcnto al ,,mo misto d('\·e ~e gn.• duale a comincia.redal .settimomese, giun. gcndo allo svczumento ,·erso ,I nono ,nc. se od all'epoca dc-lb 1. c-ruiionc dentaria. Uova e carne si possono .aggiungere ,-cno il dodicesimo mac-, tenendo però conto della dannou aiionc- delle-proc.C'lnC' sul fc-. gato, particolarmente in soggetti ta1"11.IÌ o sofferenti di malattie infrtti,•c (nul-ari.a, febbre ncorrcn1e,e.te.). I gra.JS1 ~ dati in C'CCC'SSO in regioni lr:>- picali possono t.alvolta pro•foorc diarrn, $p«ie sc si usa burro consc-ruto. Raccomandabili per il bambino WlO sono k frutta, si.a f rurhc- che s«chc, in conserva o gc-la1ina. Cima il problema dclracqu.i potabilt' l":at. 1,pi.ano è ricco di sorgenti, ma in :aucsadi <'pere idrsulichc, la mislio,c- pr«auzionc da usafli, onde proteggersi da f'ffltuali iofaiocu, è l'cboll1rionc, oppure rUJO di acque minerai, in bottiglia. GIUSEPPE LUCIDI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==