2 ANNOJI . N. 11 SOMMARIO 5 APRILEXVII SCIENZA FORTUNATO MATARRESE: GERARCHIA DELLE RA7.ZE PRIMATO ITALIANO; GUIDO LANDRA: LA RA12A 'T AUANA NELLA TEOH!A DELL'OLOGENESI; EDMONDO VERCELLESI: EUGEtlETICA RAZZIALE E MATRIMONI MISTI, GIUSEPPE LUCIDI: L'AUMENTAZIOHE DE:L BAMBINO IN COLO~HA, JACOPO EYOLA: L'IPO· TESI IPERBOREA G. DELL1S0LA: LA RAZZA DELL ARTE DOCUMENTAZIONE BRUNO BlANCINl: RITI E SUPERSTIZIONI DCCLI EBREI; G. MARCOm: UNA RILEGATURA ANTIG!Ui)AICA, A. ATTIU: JL DILAGARE DELL INFl.USSO EBRAICO IN Jt.GHILTERRA. POLEMICA A. TRIZZlNO: Ol QUALE sroRZO BEWCO E" CAPACE LA RAZZA FRANCESE?, ARMANDO TOSTI: I GIUDEI CONTRO LA GIUSTIZIA SOCIALE; GIUSEPPE F1C_AI: L'S.O S DEGLI ANTIRAZZISTI; GIUSEPPE ANDREUCCI: UNIVERSAUTA' CATTOLICA E DISTIN?IONE DI RAZZA PENSIERI DI LEOPARDI: LO STATO NATURALE, LA S0CIETA' ANTICA E LA MODERNA. QUESTIONARIO LA PATRIA DEL MONDO, RlliASCIMENTO E RISORGIMENTO; AUTARCHIA, DlfENOERE L'EDUCAZIONE NAZIONALE; I CONDOTTJEHI EBREI, ecc ecc I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLI UFFICI DELLA "DIFESA DELLA RAZZA" SI TROVANO IN ROMA · PIAZZA COLONNA (PORTICI DI VEIO) · TELEFONO 63737 62880 BANCODISICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO DIREZIONE GENERALE PALERMO CAP!TAU l ~jc ,: wJO RISH.\[ L , .. o,.ò;!l ',ti L'ISTITUTORACCOGLIE DEPOSITAI RISPARMIO E IN C.C. FRUTTIFERO E COMPIETUTTELE OPERAZIONDI BANCA FILIALI IN ITALIA AOIEAl.2 - ADRANO - AGDlA - AGBJGENTO - ALCAMO - AMGONA - AVOLA - IAGHEBJA - BARCELLONA - CACCAMO - CAI.TAIEUOffA - CALTAGlBOHE - CALTA· HISSETTA - CAMMAllATA - CAMPOIELLO DI UCATA - CAIIICATTr - CANNETO UPABI - CABOO - CASTELBUONO - CASTELVET1lANO - CASTBOBEAI.E - CATANIA - CATTO· UCA EMC1EA - CEFA.LU' - COMISO - C01LEOHE - ENKA - Flt1ME - FBAHCAVJlJ.A - FI.AHCOFOB'TE - GANGI - GELA - GENOVA - GIADE - GllAMMICHEtE - LEl'fTOO - LEdHFORTE -1.EBCABA - UCATA - UPAJU - MABSALA - MAZA1A - MENFI - MESSINA - MILANO - MILAZZO - NDlTELLO VAI. Dl CATANIA - NIHEO - MlSJLMEa1 - Ml• STIEffA - MODICA - MOHBEAI.E - HABO - NASO - NICOSIA - NlSCEMI - NOTO - PALAZZOLO ACREIDE - PALERMO - PALMA MONTECHlAJlO - PAN'TEllEBIA - PAKTAHNA - PABTtNICO - PATEBHO' - PAffl - PETBAUA SOTTANA - P1AHA DEI GRECI - PIAZZA AIMEIUHA - PO&TO EMPEDOCl.E- PBIZZ1 - UCAI.MOTO - RAGUSA - JlAMACCA - BANDAZZO - RAVANUSA - llIIEllA - BJESI- RIPOSTO - BOMA - SALEMI - S. AGATA DI MIIJTE1l,O - SCIACCA - SIRACUSA - BOIITINO - TAORMINA - TEllMDfJ IMEJIESE - TOIUNO - nAPANI - DAPAHI (lorvo AuUAduta) - TBJ&Stt - TBOINA - VENEZIA - VIffOBJA - vtz:z.lHJ. FILIALI IN COLONIA E NEI POSSEDIMENTI , TRIPOLI D'AFRICA · RODI • COO
L'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI PER LA GIOVENTÙ IC'llaladll O--- della GJ.L 0DDICio della neceaità di inserire Òell'edu• ..... dli ..,_ la - dei principj della peYidema. ha preso Clii& l1llibdo Naaiaaale dea. Aaicura:zioni. in relazione ai quali à .......,.._ LIZZA DELLAG.I.L. ... pal W i I wai U clono pili i..llo da offrire alla gionntù per ....... • ... ........, cwicwati,o, che il Due. detinl "la lona di un _. ..... C.- ...... pallaa ola ..,._ alJcr Tita del gioTÌIMltto,lo dimoetraoo pie- - ... C0NCESSIONJ SEll%A PRECEDENTI: I) abbuono di una Hme- ....... • ...... qualora,ra.ic:urato ubbia ottenuto. in un esame di St:rto • • ................ maa YOlmione non inlerior• ad 8/10 per cicacuna materia. ...... -• lrl potrà ....,. COOMntita due Tolte aullo atesso contratto. E ... lii poliaa. al momento in cui ai determina il diritto ali' abbuono • .. ..... ed ahbia un'antidwota noa inferiore a tre anni: 2) aoapen- ... ..,....ato dei premi P9I' un Hmeetre qualoro l'assicurato aia ....... e dpelere l'mmo acolcmtico per mancata clauilìca:zione in dipen4- • lllldclala. ~ il contratto riau!ti in vigore ed abbia un'anti- .... - - ad UD aono. Ma l'&tituto. che con la ••Polizza G. t L •· ............ U gioYiDetlo fino -alla aua maturità. oltre -a molte alhe facili- - ____, L•AlfTJCIPO DI UN ANNO della acadelua del contratto ........ f- -""99a ID<llrima,io • L'ANTICIPO DI u;; BIENNIO ... ..._..--. Dlii cmo m. dal matrimonio l'auic:urato abbia almeno ..... ,._.. della academa del contratto, Mmpecbà il matrimonio an-enga .... dli lq:" !o -lel 25• cmno di olà. L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO IN COLLABORAZIONE COL COMANDO GENERALE DELLA G.I.L. E I DIPENDENTI COMANDI FEDERALI È INTENTA A DIFFONDERELA "POLIZZA DELLA G. I. L." PRESSO TUTTE LE FAMIGLIE ITALIANE
SERVIZI MARITTIMI ITALIANI IEB PARTENZE DEL MESE r -----::::;;- __ _ AMERICHE .. I T A L I A • IOC. NAY. • ....... ::~=~s.·-:a- ~~~t CENTRO AMERICA NORD • SUD PACIFICO ......,,Norcll'arinc.1 •T,.,._ .,,4.\prlk •V--- 4Af,rtk 4t.N .... i. .. IA,irilt •• IIA,wtll .,.n:AfM'nt "':i-'C:... c--. .. 20A,.lk ....... <Wf'ldfbt _...,. UO.--a •• , ••••• TA,ril,, ::~=,".':"~~w .. ~ :~~ u "'"'-''" . ·•· ... • """"· s.r.riti Com_c._11 Nord, Sud, C-tro •-k• • McNd• Su4 P•cifìco • Indi. 0«.idMl•li • Meuico ÀSIÀ - ÀFRICÀ . AUSTRALIA •LLOYD T ■ IISTINO• INDIA· CINA ,..,,,_.., cl• T,>tW ,.y__,y .. 11 ..... u, clJ .............. llA,-ik SUD AFRICA dOIGO 1Affka ~-• .. 0.--•.. . .. ,I♦ ..... 01" • ..._,.,11 •..... IIAprik NAn•....,,vLISw• -•~ Yia 0it>ilw1'ta, .. Triif9ot •••.••• 2\ Aptllr ..... ""' ····•'" • Vn,,m& ........ X-'fl"ik """''..i.i . ··'°""''" .. a,,_,.. ,.. •• I i,ua. ., ............. 1Maa:- ... ,..._ ,...,u ~i& o"""'"" ,__ ..1.os.rr, .. c.-.. tMaa, AfRIGA ORIENTALE N.poN - Mt .... lH• • Al.Mb - U N-,o,11 •••••• 4A,,,ik •Napoli .•• 11,\fN'llt- ,o .. N.... I ••.•••••. 11 Àf'O'lk u .. .. ~I .••••• ,nA,rik T,.Ute •,JA-IMIH • Gibuti - :~::·._;e &llriadill .• ..,1-.. C:.-0,.,e • Afrb Oriefttet. AUSTRALIA "·:-C:::: ~~ i Ap,Qc. 11 MO COIOfl90 (Oililoti) ::r=-::.. __ :=~ ::g;i ::::· JU= ::=..,e-. .. · 1 ~t --.-~=.~..· A,prtt,; DI APRILE 1939-XVII MEDITERRÀNEO ORIENTÀLE • AD■ IATICA. SOC. NAY. • EGITTO -- N T......, t V--11 •• t .lp,'ik .. a..,; .. ········'""'ik -- • Trink, v-a, .. n Aprik Ma.-'ì• ........ DAPfllt - •~• •.• 1tl5A .. ik ._ NIJMk • • . . h lt >-,rik ~ ••••••. :ttAp,'ilcA~II., .. , ••. >t""'ik -- UT~,v-i. •• I A!lrik =~.:··::::~:: 1::::1~ - M Tr1"k t • V-d• •••••• IS 1JtAprilcl:t:=.i·.if ~.:1•M= ==j' ::::,:::::i~ CIPRO - PALESTINA - •T~ .... ,,l♦ Ap-,k .. a,w;.i ....• ' ,o ""'"' ·- 4aT,~ ••• IJt»A,pr•k 4a"'Witl •. Ut:f1A..u, U11Uf'(I U IMt.llAlU li I. lffMll RODI U T,.,_. t Vfaml .. I Aprl6r .. ,.- •...••.•• 'JA,rilt 41 lkWlti • , • • • :. J A,prllit - ==,· :::::1:.;:= ....,_ • Trink t lri!..····.::::;:~~ 411k .. lli .. llApr.lMta. .. _ • vrwno .... n , • A.,u, 411Lffl ...... l)1f1A,prtk •!1'1.. 1,1 •••••• ,."""lt GRECIAE TURCHIA - •T,..,...tV-'a ftll-',ldk .. .,,,_;,i.•• ..• hUAprUr - ::=.i'.~~~•:.11,.~ anAN.,.... ::=,···~.:.: tU'flZIOINllCÙl.l1WMR•UIMEDITERR. OCC. - NORD EUROPA •T1 ■ a ■ NIA. SOC. NAY.• PII TIIPOU, MN ... l ••• tl-11••·••'41.a.JtAp,'tk :: ~:= tr.~~)~•·~ ~~ cL,0.-.·a \.IJ..1t••········· Afr'llr .......... ,. ::~ 'l.~ii.,\.ii.22:..:2'11=~ U ClnM1 11.... • • A.prl"- ~ nAUCO, ...,.._,.......,.. ►••n-2• """'"' .. Ot.t-• 1'1W11ot•• 1-lt•JMt A.p,lk GaQf',oa/W'l'I: N•~I-Paler- Cho,1••-".. · T...,•-• Snfi-/i: 0..-•·C.• .. .,.• .. ....__,.Md· tl_ .. le '"4&. ..,,..,_ - Ca· ~-Traftl_..p.,~ M 0.-• . t•IMt-• A,prllr UC.V«dil., •••.• 1•14-21•11"-ik U N...... I .. 11-11-U A,,UC COISICA ........ • UO.-,. •••••••• 7-lt-21,2:f ..... .. u- ...... 'J+l♦-u-Jt """"' .. 1•. Tona •••• t•IMl-n ...,..ik PII Tllnllll t =~·:::::: t:t::~ =~ .. ~ •••••• ~l'Mt-•,\prilt I I I W I I: I, QNa1w,,dìn,wi: 0.::9.:..;."'..-Sc'..~~ •Ak ... Hr1•1 A4Pb.l&e. • IWII• • T'"'-- ,W,,ta,Uu • N-4 ~ n.---N.-tlC--.,. SMvi•iCo.un«deli ._..At,~UWf• lc.k....,., S.'eon. 11\dil QendHI, Golfo hnko, A. o. li llllf.WI ffltSTIGI--Il Kt I. •tm--.•... uu ______________ .....,jl "------------ 1 ITALIAe LLOYD TRIESTINO e ADRIATICA eTIRRENIA 6ENOVA TRIESTE VlNEZIA NAPOLI 4
ANNO Il - NUMERO 11 5 APRILE 1939-XVII IISCK IL S L IL 20 IH 0'-,"l .l0,1!11 UN l'UJMtlllO St:PAIIATO LIIIK I \■ ltOl'IA.IIIIINTV Al'll/"llJ() Lllltl :rn AII.ONA_.l'l'ITO "t'.~0.JTitAUi: • 12 l'!ITKKO Il. llfil'PIU Direllore: TELESIO INTEHLA DI Comitato di reduione: 1,rof. dou. GUIDO LANDRA pro( don. LIDIO CIPRIANI • do11. LEONE J.1lANZI • dutr. MARCELLO RICCI· dott. LINO DUSINCO Se,re1uio di reduione: GIORGIO ALMIRANT•. SCIENZA•DOCU.MENTAZI POlE.MIC! • OUErl'IONARIO IL CRIVELLO
• scienza GERARCHDIEALLREAZZE E PRIMATOITALIANO 6 ' E ~tato giustamente ob<'r,·ato come in tutti i gr.1mh Italiani che rl\·olscro il loro 1,cnsicro e i loro sforzi alla rigcncr;.zionc morale e p,olilic:.. dt'I nostro p."luc, la Cò!Seicnza na.tionalc non amlU mai dis~iunta da un senso, pii1 o meno chiaro e consa1,c,•ole. dclln razza. In IIC))llllO forM' come 111 VinCl'll.lO Gioberti tale )l.lllimcnto SI ìnnah:ò a fcn·orc di mi)lic-4 frdc e tro,·ò una C!>prc3S1oncpiù cloqurntc e gagliarda. Per questo le sue op..:rt' ma1:,•):iori, quah il Primato cd 1\ K111no- ,·amcn10, acquistar.o per noi un significato che trascende i limiti d1 )1,a:i::io 1: d, tempo lll cui furom, conctpiti: e composte, e irradiano dalk IQrn p.1gin<' una 111ccdi 1)rcsagul che si ri,•erhcra hitidi C311U,'lllC sui prhCllll dnti111 d'h:tlia. L'assunto ca11i1alcJcl ~rande piemontcM.: Cu quello d1 riHlarc g-li italiani a loro :,lt'Slll, ricHi<audo le col'lqu1:,tc che in ogni campo rc~1anu legate :ti nome tlt'1 nostri maggiori, (d csalt:uidc le mirabili \ 1r1ii chl· h r,,•:,cro così f:'ramh e famosi. In una 1.arola c~li \·olle r1<:fJnlarc :ti i.uo1 conna11011:tli e proclamarlo solennemente dnmnzi a tutto il mondo eh ik. che l:1 razza 11alica, lk:f ben trc ,-olto.: i11n:i:11ricc e ii.titutricc 1.h ci, 11\à a1 \JOpoli curo1,ei, VC,llSCc.lc,aI utoh v1ì1 lcg111tm1 1x:r r11lrendcre: un prunaio che llt'lll!IUIIO 1,.otc,a coutntarlc. r\ colMo i quali 0))IK>ne,ano che I.JiMJgn:l\a riporre 1ah 1>1:icr:mzc fra le illus1011i egli rispondc,·a cou w,•rano d1sprcu.o che non certo tkt J>t'.'f~.mc ome C•hluro si JìOtt:, a allcnJerc il conscguimc1110 tii esso primato (k.inno,amcnto, Cap. X). Le prcrogati, e <lt tal genere wno una realtà o un SOg'IIO, 11,(!COll· do la 11..-,111:,cmraorale e fisica dei popoli che , i aspirano. Ora è 1111 fa.110 positi\'O, inoppugnahilc, egli argomcnla,a, che alcune rane sono do1atC' J1 iutti i re<111isiti adat1i ad un ufficio così ~- gual:uo, cd ;;i.lire i1wcce pt1,iono 1lcs1ina1C' a s,·olgcr(' un niolo <l1 Sl"-'Ondaria impor1an1.a nell'agone dC'lla storia. La su11rlma1ia delle na,doni 11rincipi è visil,il,,: nd caraucri che prcl!Cllta la loro ci\'iltà. 1>ii1\'fra, più tcnacl', pili difficile a spegnersi. e Tali furono nel vecchio Oric111e le nazioni madri dell'Aria, tali nell'Occidente la Grecia e l'llalia. stirpi sorelle e nate 11uasi ad un Jl,,1r10 dallo s1csso tronco pelasgico•· (Rinno• ,·amento. Ec.l. Vallccchi, pag. Ji9)· Questo. dice il Gioberti, parrà certo rul alcuni 111opposi1io11c a quella eguagliama che dc,·c correre fra le natioui. ~pecialment(' ci,·ili <' cristiane. Ma sarà hcnc intcrKIC'rsi subito. egli aggiunge, sul OOIICCIIO C 1mlla fK.lrtala di fJUCSta t.'.b'llagliauta c<l C$all1Ìllare fino a che 5tgno si lluÒ accordare con la natura e con la upc ricnta. Voler introdurre gli ordini dC'mocr:1tic:i ncl~a ctnognfia come nella politica è scmpliecmcmc chimerico. e lo fo profu• ~ione di creder(' che t111te le razze um;rn(' pro\'cngon') <L1 un solo
1,'\:J)l)O, e tutrn., ia rw:onosco fra loro una certa ,hsuguaglianza, Jcnza p,·wra di incorrtrc nd !laraJos~stico e nell'assurdo; co11cioss1achè la ragione e l'cspcrknza 1per non parlare della rclii,:-ionc) m'in~~nano ,lcl l"'ri <1ucstc due conclusiom, c mi mo- :.trano come 111Sll"1llc si :tccorJi110. E ,·er:1mcntc l"eKualità asMlluta 11011.:.i dà natur:tlmcmc 111 11c-,<111i,n:cnerc J, cose; ond<.: torna impo:..:.ilnlc:11 volerla introdurre nel mondo dell'arte•· (Primato. Ed. L'tct 111. pag. 11t•). l.;t parit:I, sç,..-ondo 11 filosofo subal· pino • .:,i rc.:.trmgc al 1,os:.cs.:.o delle facollà es<iicru.1ahalla propria natur,1: ma la fuo., e la ~m!>a con cm quelle 5i estrinsecano ,ari:mo da e.:.scri ad esseri, altrinm111i .:.e, 1w:,1io:1ta11q1ute• l di\'ario, 111divid11e1 nazioni .:,1 Il\ dla ...:.cro :1ritmetìcanu:ntt, e l'eg'\la• lità aJJl>."l.~ntce materiale torncrel,be a diS\';;ualiià ellctth·a. (Ome quella che non ro1,onderebbe alla natura re:,pcuiva ,legli oggetti: e .:.arel,bc come se una ròu:a s1 J)areggiassc ;u.l uu barbero, o un hotolu ad 1111 alano• (Primato, 111 pag. 1i7). Questo lcg1t1irna il 11tincipio gerarchico .:,u cui s'innalu l"ed1ficio della Chiesa cattohca e ci fa comprendere l:t kggc s111,rcm:t che regola la ,•ita stesu dd Cosmo. Se noi concepiamo quc9ln come un immenso organismo composto di IJ.'lrti che i,i tro, 1ano in uu rapporto costante di coordinazione e d1 subordinaiione col loro centro motore e crctore, si dt:\'C escludere a priori 11011solo la 1.ari1à, ma la similarità degli clementi che concorrono alla )U.t fonn:uioue. La di,•ersità e la disuguaglianza sono necessarie alla ,·ita del gr:m tutto, co:inc c111elloche imJ)orta la riduzione del vario e del moltc1>li«: all'uno. e Ora i J)Opoli sono ,·crso il nostro J.!cnerc ciò che le famiglie e gli indi\'idui ,·euo ciascun popolo in particolare; tanto che. se la pcrfoua cguaglian1:a non l)UÒ :wcr luogo fra i nui corn1,01t1:nt1di ogrn speciale aggregazione di uomini, CSMnon può m\.-glio 1ro,ars1 fr:t le nazioni, che liOOOle imlfridn.ilità. compleuin:, onde consta l"umana .:.tìrpc in uninrsalc • ( Primato. 111, I ti e se,). Il fil'>sofo p1crnontcsc.•non terne con ,1ucsta tesi di allonl.rnilni dai pri11civi..dclla 111ìl1k.rfctt.i ortodos:.ia; egli anzi \'UOI <limostr.:.rc come a ques10 riguardo la ragione e !"esperienza si acrordmo 11ic·11:lmcnhc,:'>n la Sacra Scrit111ra. Da molteplici testimonianze del Vl'cchio T\.Stamemo, :,1 ricava infatti che dopo il dilu\·io \'i dO\è essere un rinnma• mento della Sjkcie umana e un'ahcr:uionc fisiologica <lclle )t1q11. - Già nella Genesi (IX, 37) i.i legge la cclchrc 11rofezia cmografica .:h<' distinse e di,cgm) a111icip.,tamc111c, ia1i 101orici delle tre ;,erliauc tl)ilatet Jcsus Japhct et habi1c1 1111.:.bcrnaculis ·em, 1>it<1uCc hana,111 st·n·us eim.) .. \Ila prima dis1)('rs1onc falcgica :.1 riienrebbe I;, dil'isionc delle liugue e l'cmbriQgcnia delle , arw nKloli n;monali. Così il genio ,pecifico di Q1:'11piopolo risponde all'essenza della razza e imperocchè le 1)0tcnzc dello spirito th• t)Cncl.)nOdalla n:itura degli 'lrg:ini: l' l'unità. orgamca clclla specie un;;rna e,;scn,Jo s1a1a in1crro11a dallo scisma falcgico, ne nacquero alcune di~11amà fisiologiche Jellc razze, J"-'r cui le 1111scono men,~ dhpostc delle altre alle 01x-rc dell'ingegno cd ai progressi dcll0inci\'ilimcnto • (Primato. Il, 1-46).• \mmc:ssa 11ucs1a<lisformit:I di comJ)lcssionc e d1 ingegno. ne discende per conk'gucnza che le ruze siano depu1atc dalla Pron-i<lcnza ad assolvere cornl•iti differenti, piìt o meno nobili e onorifici. secondo l'eccellenza della loro natura e secondo la condizioue del sito e del terri- :orio che eleggono a loro stanza. Ora, come 11011\ 0 h0 a dubbifl cht• e gli uomini bianchi ~wrastano per l'c:cccllcnta delle facoltà J1m, e occupano il primo ~eggm nrlla g-erarchia fislOlogica tielle na• zioni •· è :t.hrenanto incont<'stalule chr f.-a i rami cauc:tsei di cp.cSli l'mdopclasgico e è il più eccellente e rcahna la SUJ>'-'flUrlli sulle genti n111i1iehc. augurata ai fi~li11111di1 Giapq., d:i ~Ot' •· , Torna opportuno ricordare che Giohcr11, contro 1'01,in1011e h al~ cuni suoi con1em1>0ra11ei.ritene,·a i Pelasgi. 1nirni abitatori ddla penisola, di origine giapctica; condizione che re:ie possibile la loro fu5ione, dopo un 1><:riododi lotte: secolari, con le J)OJ)Olauot11 ddla s1usa famiglia immigrate m Italia m epoca posteriore, come ;:li Umbri, i Latini. i SalX"lli. gli Ellcni e«. 1Primato. ). io5). D2 questi popoli. insieme coniusi, u~irono gh i1aliani antichi e moderni, non senu. la mi!tura th alcuni !tciam1 sla,·i.
g~nna111c1. 1lx:nc1. Quelita 111fus1011e ù1 :,.'tll);Uedi\en,o, ma pro• Hllicmc Jallo Sll'S"<J CCJJJ)O in<loeuro1K"O, S<'r\'Ì, KCOndo Gioberti. ,, tc:mpuarc l'indole nati\'a degli :uuichi abitiuori, senza alterare tuttavia la. loro fomli,nH,'ntalc costituzioue ed il loro genio. Una testimoui:uu:a poi as<ai significatin, del , incolo di sangue e di origine oml'er:1110 a\'\·inti frn loro qnei J>Opoli è ra,•,·isa1a dal grande pensatore nel nome assumo da alcuni ù1 usi. come <1uello th Taurini nel :.u1cntrionc, Tirreni al centro e Italioti nel mczzo- ~'iorno. L'etimo di tali nomi si riporta al liimbolo giapetico del ,·i1dl11 e del 1oro, :ulora10 da <1m:llc·genti rorne il simbolo della energia congenita ,. della potenza fecondatrice della stiqJC: onde erano uscih:. Il nome del nostro JJ.acsc. da Vitalia. oonser,·a la impronta dcll'amichissima e nobilissima origine dd nostro Ji. gnagg1O. Rau.a regia ùella gran famiglia Kia1)Ctica del ramo indo• euro1k.-o. Regale la 1>ro5apia, aristocratico e mon.arcalc il nostro genio. dn1ina10 a siE:_norcggiare le genti negli ordini della ,·i1a politica e ortC!rati\'a e ad ammac~trarlc nei domini dell'arte e Mllu spìri10. Perciò al Gioberti .11t11-ari,·ano de-gni del maggior biasimo quc ~li 11alia11i 1 <1uali.ùimc1111chidel IQro pass.1.to, :wrcbl>cro \'Oluto sostttuir1: la Francia all'Italia nella ~erarchia etnografie.a delle 11azio11ie che è <1uan11d, ire alla uanom• regia ,, aristocratica un popolo inclinato d1 ~ua nalunt ;, d1litntgg1..n: ogni organismo sociale c parificare gli uomini a di<retto <li natura, sostituendo il caos dcgl. atomi all'ar:n.,nia del Co~nw» (l'rirnato. lii, p.'tg. 104). Se un primati, si ,k,c concedere, egli dice, alla ~,irpc celtica, è ((1U'llo di a\Cr seminato le 1d~c politiche più insensate e le tC<lrie SO· ciah pii1 1,cr11icio~ fr;1 le pacifiche.• e ci,•ih \J01:iolazioni di Europ.1. insegnando ai principl l'arte d<'I di3110tismo p.1. g:mico e ai loro suddi1i 411clla dclk ri,ohc. ammorba11do i costumi cmpie:1do il 110iMOc-mtine111c di discordie. c.h :umuhi, ,li guerre. di spcqx:ri, di stragi e d: mine. ( Primato, 111, 79). Dunque un primato negati\'(): chè JK'r quello positi, o le mancano HlltÌ i ti•oli, da quello geografico a quello ctnogr:dico, a quello religioso. · Essa non possieùe la centralità dcll'halia. la 1111alc è quasi un • bulho occultato nelle "i~ccrc della terra, a cui co1werge il resto d'Europa e donde cs5a trac la con~iStt'llZ,1e. la ,·ila. come della sakL't tempra d<'I «P!)O pelasgico s'infor, mano <' ;o ,·il-a110 le ah re schi:me • (Prim:\tn 8 111,83). Maggiore è la sproJ)Orzionc che csist~ fra le due razze riguardo al genio nazionale ed al sangue, e che l'indole antica dei Galli e dei Cimbri, ,opra\'\'Ì\'CntC nei Francesi di oggidì, nonostante le mischianze romane e gcrma• nkhc, sottos1à ptr molti rispetti :, quella dei popoli pc:lasgi • {Primato, 111, 8-4). Non si llOS· sono certamente negare a quel popolo, continua Giobcr1i. certe c.lo1i.come la disin\'Ohura. il brio, la vi\'aci1à ccc .• ma questi pregi d1 natura assolutamente secondaria, wno co1r, , bilanciati dai più grandi difetti c (JCr cui il tem1JCramento eh~ uc risulta (; 1alc, che non se ne 1n1ò ca\'an· akun 111ilc o~trutto • (Primato, lii. t4). JJictosa è la s1crilità dei fran«s1 nelle QfM:redell'inlmaginazionc e nelle scienze idcali. mobile e lcggicro il loro carauerc; pronti ad mtraprcndcre rose ardue e grandi nell:i ,·ita pr:itica, al 1>rimo ostacolo si stancano, si perdono di animo e vi:uuano tutto in asso, somigliantissimi in c1ucsto al ,·olgo. Il nostro filosofo condi, 1de J'o1linio11edi OD· loro i ((Uali i,o:.tcngono che il genio d<·lla Francia ~ democratico e che in tulle le eosc loro predominano 5piriti e affetti tlemocra• tici, pri\'ilegio che noi non sa1m.-mo mai imidiar<:. lm•ccc il carattere prteipuo dtlla nostra schiatta. della cui inesauribile vi1alità e pcr<:1mr ,·igor giO\'anilc fa fctle la miracolo!.\ resurrezione dopo alcuni sccoh di letargo. è J>OJ:iolan·. Il :i:,o più pcrf~tto d1 (jllCSta razza. e che ncgh ordmi naturali è !a piantn piit nubik che sia nnta al moodo >, l;impc."ggìamirabilmente 1:elle 11gurc dei grandi greci e dei grandi 1omani, non meno che in quelle dc-gli italiani del i\lt::dioc\'O, del Rmascimt::111O e dell'età moderna, come Dante, Mich<"langiolo, Galilei, Vico, La• grangia, Alfieri, Cano\·a. I wliti scettici, esclama ad un certo vuoto Giobtrti, obbietteranno che è ,·ana gr.111Jig1a :,scrin-re ad una nu1onc simili 1lri,•ilcg1, quando css:1 ha smesso di esercitarli. Lò .!IO bene-, egli risponde. Non li escrci:a pcrcht ne h::.. smurito I:\ coscienza. S\·egliamo questa coscienza. negli animi. immemori e non mari· chcrà il proposito e la \·olomà di rimetterli in atto, anche se di ciò non saremo noi spcltatori. e I momenti d<"llena,:ioni ~no gli auni e i secoli>. Il \'aticinio dd grande it:\liano 11011 era nè un delirio. 11è un sopio. FORTUNATOMATARRESE
LA RAZZA ITALIANA NELLA TEORIA DELL'OLOGENESI •\bbiamv ricordalo nd 1m,:ccdcntc art ic.olo coml' rapplicaziont' della teoria ologenetica dd Rosa agli st\1di razziali fa.tta d:al .\lontandon f)Qrti ad una consta.tazionc di importanza eccezionale per qu.11110 riguarda la distribuziom: pas,ata e presente delle razze mnant'; alla constatazione ciOt: che i caratteri <lcllc singole r:1uc s.i siano andati sempre più accentuando col progredire della loro evoluzione cd accentrando in un'arca determinata. )lolto spesso gli scheletri preistorici che prcaimunziano una raua attuale sì tro- ,·ano al di fuori ùdl'arca nella qual(, la rax1a è ora circoscritt2. e ,·iccvcrsa spesso una rt"gìonc limitata prrs.cnta scheletri umani fossili con le tc11<!cnzc le pili disp.aratc. Valga ,~r lt1tli l'cscmpio di un:, regione limitata come è la Donlogna che -- scm1,rc secondo Montandon - a"rcblK· fornito ossa di proto-negroidi (Combc-Capcllc), di proto-europoidi (Cro-magnon). di proto-cschimoidi (Chancdadc), llltle :.~rtcncnti ad uomini del l'alcoliti((J Supuiorc. 1 tipi fo55jlj {Juindi ~1arebhero a mostrare non soltanto una fisonomia di raua meno accentuala che non i tipi delle r.u.zc odierne ma che le aree da e~ ocQJpatc, oltre ad essere usai più \'aste, si so,·rapponc,•ano vicendevolmente. Come c:onscgucnra di tali con5t:uazioni (: poniRipcutWODG dolio rGI.H progr ... lil'O (Ncondo Eicklt•dt). l11lc JcJurrc 11111Jnzitutloche ~: i"Hhfr cu- ((m,: la culla ,tcll'umanità o drllc singolr ra::i· 11manc in 1"ogl1i dctcrmin"li, dato eh.: come ogr,i 11/lra sprcic i:it'rntr, la sf'tcic M11ana /111 f'roo origiHc su un'arca immrns<i r clic 11,ui gli indit-·idui della ,1110- :•tJ strcie disundoHo da tutti gli indif'id11i ddla sfccie ascendente. In scrondo luogo è ncx:ess.ariomodific.a- :-c alquanto il conccuo di raua pura. Contrariamente all'opinione oomune la proto- ~toria e la preistoria non hanno conosciuio 1 uzc viù pure delle attuali e 5i potrebbe :1nxi af(crn1ar<: che la razza pura rapprc• ~enti piuttosto un di,•enirc che un Jla5Salo. Il ).lontandon è arri\'ato perfino ad affcr• n::1re e Non ,ano "'ai uislilc ra::;c origi1111riu11u·npliu:re. Le ro:;1:cJ1t1resono dot"Mlc a ,o,·c,:oluriu,r~ progressit:o > imendcndo cor. ciò fissare il concetto che nel 11rocesso ('Yoluti\'o dal tipo comune indifferenziato si \'anno man mano sempre piì1 <liiferenzi:wd'> e accenlt1amlo le caraucristichc dt'lle singole razze. Il Mo111a11dosntesso però, tru11polegato ?.noora agli schemi dell'antropologia tradizionale e alla nomenclatura di quu1a, 11011 si è sentito di JXlrlarc l'ap11licazio11c tklla tt;..-oriadel Rosa fino alle sue logiche c.J1beguenzc e mentre, come abbiamo ri• cordato nel 1n·ecede111aertrOOlo, il processo Ji formazione delle grandi razze è stato da lui soddidaccntcmcnte interpretato, per il processo di formuione delle piccole razze non si è potuto lihcrarc dalle di,•i- !ioni 1radizio11ali. E' così che si acco111e11tadi dh•idcre la t,randc razxa curopoidc in ire razze che Mrcbbero: IAJ r.1:~ t,ionda (oorris))Ondcnte alle r:,zzc nordica, subnordic.,. nord-occidcntalc e ,•istoliana di Denikcr) che formerebbe la 00:scantrbpologica della popolazionr delle Isole Bri1anniche, della Francia settentrionale, del Belgio, dell'Olanda, della Germania a Nord di Berlino, dclla Oanimarc.a, Scandina\'ia. Stati Baltici, Polonia, Russia del centro e del nord. La ro:;:;aalpo-armenica (corrispondente alle rane alpina, adriatica c M1badriatica di IX'nikcr) che occupcrcbbc la maggior parte della Francia. la Germania ccntralt.· e meridionale, la S,·intra, l'l1alia del nord, il territorio dell'ex-Austria-Ungheria. il sud dclla Polonia, la Rus:iia dcl sud, la Penisola Balc,1.nica. /.(I n1:.:<1 br11m1 (corri~pondentc alle raz1.:eibero-insulare e littoralc Ji IÀ·nikcr} eh(': occu1>crcbbc la Pcnbola lllCrica, i dipartimenti mediterranei della Francia. la Italia al )Ud di Rom:r. le isole del ~tcditcrranoo occideutalc e orientale. Quute tre razze sarebbero quindi nella loro dis1rib111.ioncgeografica in perfetta diKOrdam.a con le di,,isioni linguisticoculturali in modo che i popoli dell'Europa JIOtrehbero essere grosso modo oo-=ìdistinti Riparti.a.ione dellG roue primili•• (Hcondo Eicbtedt). 9
a ~1.•1..-onch..ela , enga presso in considera• iione il fattore. etnografico-linguistico o <judlo antropologico: N o n. .,, • e I - - ~ ~. IN~ I, .. ~ .I - =:; ..:i -.l [T.1$BA J, MED NEI Co111csi n·dc da 11ucstu schema le di- , 1sio111 H•rticali stanno ad 111dtearc le dt· , isioni linguistiche e quelle oriuontali in- , <.cc le didsioni antropologiche. : 'cr s.ip<'r:trc 11uc!1:d1i.scord:uu.a fra dati anLrOJ)Ologici e dati culturali il Mon1andon ha crea:o il termine di c.: etnia>, rosi egh per ,:scmpio parla <li una c.: etnia francese>, intendendo con ciò indicare lo i1;s1emc.<ii rane anlrOJ)Ologichc cementa• tt· òa un'.\ sr('lria e da una cultura comune ch1.• formaao la poJ)Ola1::ioneattuale della Vra1x::ia. e coii pur<' parla di un'c etnia italiana \ noi scmhra i,wece che la teoria ologenetica di Daniele Rosa pcrmelta di giun- )!•·re a eonseguem:c. di ben mj\ggiore importanza di quelle alle quali è gi,mto il :,l11111amlon. a noi scmbrn in so~1a111ache, 1•11rche ci hhcriamo 1111 mo111e111dOalla m,mt·nclau1ra e dagli Khemi tradizionali. 1 \IUali offuscano pili che chiarire l'esatta , ,si,)ne delle co5<', sia possihilc intcrpre• tare il processo di formazione e di conccn1r:,zim1r. ini1ia1oii in cpoc:, rtmntissima, IO e tuttora in corso di c,·oluz.ione, di una 1 aua J)ar1icolare sul sacro suolo della noSI ra penisola. La troria ologenetica innanzi tutto c1 insl'gna come l'cyolutione della specie :w- ,·cnga per forze interne, indipendente• mtute fino a un certo punto dalle condi• ,inni amhientali. Quello che ,•aie ~r la llj.CCic\'a.le anche per le sue suddi,•isioni che sono le \'aric.tà o le rane. Appare quindi chiaro come sia inutile i1woc.are sempre l'ipotesi delle trasmigrazioni dei popoli o delle ,•arie origini rauiali J)Cr spiegare le- \'arianti che nncor oggi si os- !>(.·r,·nnonella nostra razza. Valga ~r 1111ti l'esempio dtHa brachicdalizuuionc di una parte della popolazione italiar.a che si è iniziata \'Crso la fine dc.I neolitico c. che comunemente ,•iene spiegata con l'a,·• vouo di masse imponenti di genti cstrallC1! che a,•rebhero distrutto e si sarebbero :.o,·rappost,.: alle popolazioni preesistenti dolicocefale. Con ciò non vogliamo in maniera assoluta negare. che anche in quei tempi lontani ,·i sia stata qualche immigrazione estranea. ma crediamo di poter affermare che sia tuttora un gra,,is• simo errore continuare a contra1lporre ir. halia dolicocdali e brachicefali, prctenllendo che l'origine degli uni sia di,•cna da quella degli allri. Se il 1iµo brachicefalo si presenta più recente di quello dolicocefalo questo sta scmplicemcnlc a <limo• s1rarc ~he a un certo momento, per forze c,•oluti,·c. interne, si è inizialo un aument(.• dell'indice cdalico. Qul'sto che dc,•e c.sscrc avvcnuto nella nla della. razza. 1ro,·a il suo corris1)011dcnte nella , ita dell'individuo singolo: infatti noi tulti sapJliamo ·hc fa forma della tesla di un indh•iduo si modifica nelle di\•crsc età della sua vita. D'altra J>arte la teoria ologcnc1ica ci in- ~gna. come in p.usato le forme umane fo~sero meno differenziate che attualmente e come le aree di diffusione delle sin• cole rane si sovrapponessero ,•iee.ndevol• mrntc. l legami genetici tra le diverse razze europee non dC.\'OllOquindi essere ricer• cati 111<1ucgli C.\'cntuali 1>roccssi di fulliOnc. caus.ati dalle tra!migrazioni da un ter• ritorio ad un altro, se non in minima rartc. I legami genetici delle di\'crsc rat• 1.c curorc:c dc,·()110 essere in,·c::ce tro,•ati in quel 1ronco comune dal quale use si
~no t.liffcn·nziatc, tronco a sua \'Olta nettamente differenziato da quelli delle raue r1011 ~uropet'. D'altra parte, il fallo che le razze cur~e p0ssono ancora formarsi cd e,·ol• veni, mentre quuto non può a\'\'Cnirc per le altre razze ormai irrimediabilmente cristallizzate nclk attuali espressioni; ,,ienl" ad essere facilmente spiegato al h1mè della teoria ologenetica che insegna come l'e,·oluzione filogenetica di una specie o di una razza non è indefiitamcntc reuili• nea ma è dicatomic:amcntc ramifica1a con diuimmctria dei rami gemelli. Di questi rami gemelli quello precoce non può 1>il1 dfridusi cd C\'Oh•ersi ma sohamo quello tardi\·o, quello cioè 1mh..-011tologicarncntc pili recente. Accemmdo la teoria ologcnl·tica 1101 siamo ancora s1ue1rMe r lilalaT& nriabilità dei ~a r1 &lici della IUM italiana come per nampio 4•• dli .,. k>re dei capelli e dccli occhi, ... ..., ricorrerf' sempre all'ipotcti che asai ..,_.., zionc di carattere fisico ,ia n~ te il segno di una mHcolanza di rane. Noi difatti dobbiàmo ammettere elle .ed tronco comune: de:llc rattt europee don,.. vano essere presenti tuni quei caratteri che in seguito nelle singole rauc Mriv&Cr. ai sono via \·ia eliminati od 11ettntuati. La teoria ologenetica quindi, applicat nelle sue logiche conseguenze, ptrmct i i11quadrarc due ordini di laui e lo ir. apparenza possono sembrare coat additori: 1) La co,,11u•oN.:Q di orig;Ht dt'gli clrmtNli ra.::iati cl:.elwn"o c,'"tribuito a /or- """'' il sMbstrot" antropologico dtll'Jtalia con qHclli drgli t1ltri popoli cHropri, la quale ci si rivrfo oggi con l'affinità fisica t psicologica chr i,, !/rado maggiore o mi• nore tali tntoli present,rno con il nostro. 2) La forma:ioPlr s,d s1,olo delle, nostra /atri" di 10w ru.::a tarticolarr, formu.:ioHt in.:itilllsi in era r,~motissin,u, r uct:ompognola da 111,a contin11att:ofo.::.ioneper cui url corso dei secoli I(, ru:.::.aitaliana si è scmfrr piri ,liffcren:inta dalk altre rc,::r :/fini, •uant,wndo 1· sdfop~mdo Jetaminah· rnrulleristichc fisicl,e e psicologicl1r Come per le grandi rane abbiamo \1Ì$lo che una soltanto, quella che ha dato ori• ginc ai r,opoli europei, ~ ancora capace di evoluzione, mcn1rc le alt.re si sono ormai da tempO stabiliu:ate dcfinith•amcnle e sonc, incapaci di creare qualsiasi nuon for1t1adi cultura, così dobbiamo riconoscere che dei numerosi rami dcri,·ati dal tronco ,il, ~ .ocduo, della,~~ polofi,c,o,~il, ~dtlle,~ ~munc europeo 11011tutti ,50110ancora ugtf':lhnente capaci di evoluzione. Accanto alle ràzzc gio\•anì, dinamiche, creatrici di una nu0\'3 ,•isionc del mondo, stanno te razze che hanno ormai esaurito le forz~ interne che sono la c:a,usaprima di ogni progresso. Esse si presentano ormai come dei umi che hanno incominciato a sc:cc:arsie che saranno schiantati alla prima bufera. GUIDO LANDRA
Eugenetircazzia I.o !>t•IO F.i-.ci,-U. n,c-111,,1.u:11politiclil rani11lc, 11011 poteu 1r-1~11t:arc uu b10 CO$Ì im1,orU.11tc ,come quello della 1X>Nibilc immi~•ionc nella ,i1:i ddla Nuionc hali11u, di uno ,1111nif"ro~, tinato, con1e Re) l"l-0 "'f»eCfflC(I dcli"Arr. 2, 1 lracmettctt Mlk dì11«ndcnu: il 11roprio JN1tn111omoeredita• rio con tulle le con~ii:ucnzc hiologidie, 1>SK'ht<:he ,,iirituali. li pronc• di""nto è ahbaManza doq~ntc r,t-r e.._rc chiarito, tu111,i1 p('r poterne meglio diKf'rne,-c il "'1gniltC:"atoprofondamcnlc 11mano, ,odiamo 1~rcnè lo Stato ei t' arroi,::110 <l'""'o dirillo, quali Mno le finaliti ~I inlinf', cui dati fornilit'i dall.- ~M'nu., q11.alisono i J>Mfihili 11oro1opi1u11t'nti. cOmnc ,ivum c ,i,·o> . ..-:• nOUOnc com1111-e che i 11,:li 110mi,:lino ai genitori, ma la dln~ru. potcnm ckl J),ltrimOtuo cttdil:lmo, JMllt'rno e 11111c-r• 110, e r.u.ione dt.lr.aml,M'nte tono cauM: che <k1crminano 1,-iluppi urii delle 8\11<: tendenze. I f1t10fi che <:ondixion1no i car•11cri ereditari ~no ~lii. con p:uob. ae~n1ific.1. e ~nidi>. ad eNi è ,nribuito il potere di 1r.1.wnet1<:rc11Cllf' di--ce.ndcnu i csrallf'ri p,:1ternì e ln3lcrni t1teondo che 11rc,11lg1 il gruppo dei ~nidi p;ll('rni o quello dei m.11crni. \la il f1110 che un cu3ttCTe ,.i.1 ett-(lituio, no11 ci 1utorizu ad •Hcnnal"(' che non ti al,l,i, '-' non ~i po,.q trourc la ma11i(-n1di uriarlo co.i ai.ioni 11t1bi.cn111l1. l'crriò. in ddinitiu, 1,0..•i.uno dirt> cl,e rindi,iduo ohi'\" cht> C"'-•Cr(' il Jlroo:~110 dd 1.a1timonio crtt.litario lo ;. :sndic dclrambicnte, 1)('1'cui è ...-m,,~ p,o,,,,1l11k. m dttf'rminalf' rondilioni ::unlticn111li. ,,·oli:.,rf' un, ll'INk-nu In 1111 M"RSO !•ÌUII0,.10 che i11 un".1hro. Tali ll"11<'("11Vr"' 'rù non Je,ono' l'"-"'\'n' con•ideratc .-'""111•1,am<"nll"•Ila •lft't,:u I dtlr<'rnliti. hiolo1:ica. m1 a <z!M',.11 ..k,ono far corona 111111 u111cipi n•or.1li l' polit1d, l't'fi:U J.,i quali ;. im1~ibilc una perfetta ah1milnione rd ,n11tlJ!:1111.11Uom•. lnfalh, mohi indi,idui :1111i,ercnlcmenle nom1.1li dal punto d, , 1•t• f1,1co, in Òl'<'Ol'l.lnn-c particolari .1i ri,clano ~~"" Mlin• qurnii 11ill o mrno, nun,rf'~li. che \1,ono a carico delle comuni1à, cd in I:"™,.. 11moral,. p•Jr1Jti ari ""'""'i1,1rf' l.1 ,ioll"nU riù di orni ahffl nobile r11:1nih-,l;1li,-,n,., '"' mollo "l"''-<IO n,uli, iduo i.· figlio <lclr1mbitJIIC' in cu "'" f' ~ 11011 11rt-.c-n1aa11, i<'ht- tentknv- .:illa tkgf'11l'rarion.e i: fa<"iln1('ntc rif'Ond11r1!,i!.-. 111an,l,it-111.-Nno. alla nomulità. l'tròò non i· tlc-110c~ il m.1trim011io tli 1111dttadino 111li.1no con uno 11ranif'ro dt-1,l,a ~re, "C'nu ecC'C'.i10.,ur. i1tnuto mal..ano, t non dim,eniichi.:11111c0ht' in Itali.i "'""a non m:uicano grandi uomini che di,iecndono d1 Jenitori di l'ae.-i dl'ier..i I \lar- <"oni, Tomm•~. Foecolo), hi~na tutll\ia fort ddlt- tt<"et.i0t1i per 1111c!Le r.1u.t, ...... 111~ in 11111i i modi quelle di colort. che pur "'!...--endo.1r~nr. hanno a11hito una ~•turalizuuonc 1ak eh rcndttt q1u.n10 mai 11tricol080 un ill('rocio. Quindi 11e i nt.1lrimoni tr.a it.1lia11i e atrauieri non 1e-ni~ro rtgol.t.li d.1 on 51no rrileno di~rimiu.anie, ~ u•rifiocl1trt'hl"'ro l~n 1,rc,,.lo incroci mwlruW, con n>n»t~uenle imba~11rdimt-nlo ~ 1mpo,erimcn10 Mll'demrn10 t-tniro indrvno. Ori ~lo un matrimonio condWo,1110 da 1.1!1non11t-, not1 rc--ta •d t'~lu~i\o \lntagg!o della Nuionf' cui f"'tlC loOflOimlOOe-lt'. ma ..e ,., n,n-idt-~ riir i" COtl~u,nu di 1ak untOnt>. il ci111dino ita. liano 1,00 fUl"-"Uf' su lnntooo ~1ranic-ro ed h-i fOt"mare la propri• f1n1iPia, •i 1t'dri, i::-heb. '\11Uo11c Oo<f'il.-in ultima ana);.i viene arrkc.hiL3, alnlC'no 11i fini nu.i:tli. Ji un clcmcnlo l,iologiran1('nl,. e ,,,irhM"amente f,11,no. lnfu1,. b C""On<'t'l.lC.nt d, 11n mittliora011'1llo drlk ,.ue, nmaM. ffl'tta 4: f'u1:r11e1ia > <"011~1•di dut m<.Nntnti: 111 C""U,it.<"nrlka , miliue: <"h.-con•i•le in 111croci appro1,ri111i: hl tu,ctnthCa rani:al(': cht' <'Oll•Ì•IC nrffdiminatione di ~t11idi ~Ira 111·i t anMn11li all• nn;u. Fin dai primordi. l'11<Mnoche abbia 1ttt,io uldo pi~ in un l11ogo, ili ,i ~11<'(.'t"dc ndle 1e1ttrazioni dc1enninando quel fenomeno definito c. atti<'· came:ntu 11 )UOlo > CO!ìÌpotf'nle agente !MIHe generazioni, per cui ,~iamo in o,:.ni l<'mpo, do1,o diustri di tc'lTMloti, di inondarioni, di fraoc. l'uomo ritornare • ~os1rui~ NI abit,rc ~111('!medc,.imo luogo. ttua~i l'fid;indo 111 min.,orl# di futuri in1m1rtenli pericoli. Sifft.111 foru di 1111a«'amen10. ptr cui ~li uomi11i ,i radicano al -..olo na1io, ti affenna prtpotentcmente Mlle genli itali~ td ;. qudla cht- <:onferi~ ad ~ @i i;nnde ,inù ri~rtenitiva 1,cr cui ~li dnn,nti eterogenei IOfl"'\"len~nti i.c)/IO 11la~maii e ae<..--orhi11. Le q1te~tioni partk:olari rif('rtntisi .11!.:1p1f'O\..-n~nu delk dherY rane \rnult a confluire ".il C4>nlinenlc europeo, in generale IN ri<:onncllono con h1 flltOIIÌ<Mefondamnuale delle origini, la cui ~posWone <'i r,orlerthbe 1rop1,o lontano luciandoci pur sempre n,cl i::-ampo delle congetture. Quindi, luciando da ,,.,..... le ipol<"'i e teorie, oocupian10<:ì 11iutt09to della etnografia acttr1.11a <:hc in •:urop,a, pur eM<Cndo nrilmtnte dusifiuts in bas,c ai ire clefl1u1i antropologici costituln·i: indice cefaltc-0. ,1atura. colore dr gli oc,chi e dei c•pe:lli; in gener;,le può p~n1arc k "'~"· 1i razze: a) Ra,:r.a Nordica: doli<:ottfala, ,·oh.o ohluni:;o, capelli hiondi, occhi nwrri, alla ~111ura, na&o aqurfino. 12 "Art.2... il matrimonidoelcittadinoitalian è subordinatoal preventivo consens sonopuniticonl'arrestofinoa tremes b1 Razu .\ledi1crr;11ic.s: dolic~fala, ,olto ohlun1tu. c..ap,dli 11l"n, oocbi M:uri. statura inedia, na,o piun05lo lario. d HU7.3 Alpina: brticllictfal.•. ,-oho rotondo, capelli C'astani chiari, · oorhi Jti,:i. ,1.a1u,. lou■, nuo largo. Jl Rana Adriali<:a o dinaric•: l.r•chicdala, ,oho oblut1go, alt.1 ,.t.llUl'I. Pro1,rtf" delfh1li1 Nppiamo c-ucre: rAtlanto-.\lcditernnea. li1oral,, che 1,011tmmo definire sub.ll)C'Cie della Medit~rnnt.a, <:(lfÌ de11.s pere~ ha i s11oi r1p1)rf'Sen1an1i lun,o I• ~la del MWilcrraiw:o, dalla Li~ria 11 Laiio, tlt'i quali l'alta tlatura ;. con1tmnta alb dolictX'tfalia cd 11 <"olorito hnino:
e.matrimomniisti ,n persona di nazionalità straniera ,l Ministrodell'Interno.I trasgressori con l'ammendafinoa lire diecimila". rAdril1iu o lJinuìu. b ll~To-maulare ed i11fi11e i.i Ucudrntak. Ora, fermo rutando il principio della tt•bilità de.Ila 1pecie umana. IM'Tcui lo •lato antropolo,.ico allu\e della Penitolt .i co~:atcn:a ,con ,1uello citi >«0li an1eriori, po,Mia,mo dfermare ,enu che ttile affermn.ione poM,l tNlbnre ,rritchiai.a. che molle popolai.ioni d'oltre confìne pruentano ur11lerilttChe fisiche e pt,ichkhc ... i simili al comune tipo italiano: a qlfHle AO!amentc 1.uÌI COIK"'MO di f■r parte <klla gn111de N■xione italiana. Sulfitalianità della Dalmuaa. 1u eui 1.111110,; è di.lc11uo è sumciente dire ck 1ntropolo,;i(:arncnte la Oaln~~• si contrappone per caratteri suopri e di~1inli, ,I tip, ,J,1,·o. ra11pN'1o4'nlamlo la c-ontin11i1i lklran1K'a 11Chiatt,1 lllil'-:H!',-.irola che. per la ,ua ..ccol::are JM'rtr1t1.nenu m quella dt'tcnnin1tta un l,!N>l[r»fiu, ha dato il nome • t111tl h1Jo0 anlropolo,:ico <"hiamato llj1p,u11.:, Adriatico o Dinarico. E.-,<lusham('nle liguri ••.:.mo1111St,oia, 11 Delfinato, la l'ro,."11iu 0 Ll,:una T111nal1;im1, ro111inu11ha dt-lb, i1alia1111, C'd I rtt"••ali 1101ro1NllogM:i di •IUdi falli in proposilo, ci ,Ll,ino 1111,:ione.lnf11tti k po1Nll.n1oni lipieh(' ddh ►-r■nd.1 «n1n1Le r di quf'lb drl Nord, liOIIO c1r-al1('nzzalr ,l.:i. un 11po bruno di haua ~lllun " l,r;uhicda:o ehi:' !i diffr~n:ua 11tlla• menre dal ti1l0 <klla F'rancia dd Sud, ~e lutui, ili un:1 pluri~ol.:artn)('«olanui 11'11 la r11i:u d'E•t e la nu.a "ed11urall('J1 ha d:110 orì,:inr 11d uns llltu di _.Gndo ,:rado MIia 11ual.: r•i1kn1r1nente ai ...ono Klmma1e umeamcntc lt' eaui,e qualità ddle rane MÌ,:inarit", l'u ,,uanlo nir;u.:uda l.1 1ipologi.1 1talis11a in q~e re,;ioni, bi'61-'llll pur1mp1,o con~idrrare ehi:' dt'lie rauc a noi sllini •i trouit10, ll('l)a F11111çia.kl Sud, 110la1nen1.,. IW'i ffti ~uvc-riori, 11el l)Ot)Glo ba!{,O k in,-uioni oricnlali e !t"UnliM hanno rrc•lo una mt"-ccolania drlla quale 111~ cena J"llrtc andrf'bbc a fini~" "6tlo alla no-.tra if',:iiluion" riiusrdantt" le rnzc di eolo~, .,. di u11'ahra ,lo. ,rrhl>f' in!C"f'N..-.ar~i~bmente rantropolO(la 4'r1min.ak. Panicolann('ntc forti!' i- la flft'~tWI ,li an,-ue 1t0t1 t'lllO~ ndb ulle ddl.:. Rhondf' l'cr q11anto eont'rrne 1111.1 toe111,u1(i'1,otetica •~imila:uon.- di dl!'l('rn,m..111 ,:ru1,pi etnici ddla rrall('ia del Sud, hi~nc"'I..Jie in ca,o 11:'n('r prf"'('nte cM il.ti punto Ji 1i<tla 1""ll~C"11icr1o1«op11ia11K:nlo (' IM>Mlbil-f'wlo Jo1,o un'IH'('uni,1a tek-i.ione in quanto eul eom1,l;:--.-.o.a c1uq dc,..li 1ncr0"1 mf'• ,-iiahilmentc prodottiti con di elcrucnt1 1kl Nord, liii 1:n11111oi hr, ad ctJetre ben lungi d:alla purena ori,:inaria J•ff''J<ellllno t1110,-nalursmrntu Pt>ichko 1hrctU111to «ra,e qusnlo il L,iolo~ic-o f' ~lo roper1 'lf'kuonJtnce dell'ambiente f)OltÌII pt:rmettere b p,!'rrct1a amal,;anlllionc- di duf' 1iJ)i. Ri\Ol~ndo qu~o concetto aoche alla 5t,..1ma cd alk ,-.ole con :.l1i1a111i ,,rettamente ,opa,::noli, n1erill in primo luo,:o f'on•idtraz.ionc il rano rhe i 1i01ioli nordiei hanno d.111c1-lla IM'ni-ob lbcrif'a, 11111im1,ron1..1 1n1ru11oloµ:ic.1 IIIC0fl molto K:11-.ibilt 1K:U-And.11l11~i• " MIia Ca1aloJ:n;i (\ 1ndalu,ia- \ndalw.ia Cotolan,.a-Ca1a\0gna►. l'de1ncn10 11ordi<-o.rarall('ri:o,.uo d.t dolico- ~r.lia e dal colore chiaro ck,.li 0tthi e dti ca1JC1li,pot'•~mo a 11rio,i ddinirlu ut>0lut111,c-nte antile1ie., al 1i1,o da,,ico"p,ainoloehc ha i11,f"("t IUl!t' &e :.:,:: 1 :i:~/~'~':. ~ :: i,~~!•~:~~\':°~n:!°~ie;:;!~!;;i '::~ci;:..1~7i; ~: lbcro-inM1lare. l..a Spagna odierna, dunque', hs 1111a. prt";)lcu;w Ji r:n'l.ll L\l;:-dilt'rran,,e•, e l'aHinità tnri I due INlpoli, ,.pai:;nolo , iuliano, i-, tal-! d.,, farci ton"idcni,re ,noho 8Cf('na11K'nl,e011n1 pogibflc a«oppiamc1110. Cià ai tempi an1K;hi 11li 1bi1a111i dtlk Alpi furono 11tr i Jtoni.ani dt:it:li •Hf'JWri temil1ili, e i Cchi e idi f-:hcciei, nonchi- ahrc 1101iolu.ion1 J:l!'f• r.ianielic, come gli All,manni e Uurit:undi hanno 1Llto 11n'impro11111prf'• ukn1cmentc nordica alk 1i,opolario11i de.ila S,il2-C'ra, che prac-nta 111i11- "i1,slnM:ntc due 1i11ì: il 1cuto11ieo. dom11111nte, ed il tthieo llnthi. ttr11lo con capelli culli.no thiari e di n-.e.J11 ~talura. Gli ,.,1neri dd Ulnlon Tidnu e <k-1 Canton dei Gri,:mni. pur 11,cmfo 1c-ndC"ntc lbiehr 11r('.\ll('lllt'fttt,RI,. lt'UIOniehe, lull;nia ,i JiUcre.nz.i1110 fl'tf 11113 --1a1uu ~n,.,bilmente più l.>1;». cd un indiu ~falM:o k-,i::ermtntC" 1,iù alto (87,7) che ci pt:rmcne di 11ccos1uli a.I upo italia.110 Mila co,.Ì df'lla l.on1bardia orientale. Tali lipi t!Qno «n111re a"f1m1lshili. I rapporti e le •llini1i che intercorrono tra la nOt<lra IIOl'°laz.ion~ e quella ,:ermaniea, ohre ,che dal punto ,li ,i~t• ~1mi1uale a,i,ch.- da 1111cllo clnoloti.ico specie ndle regioni ddl'halia t-cllcnlrionak, ~u1W"rilno 01111i particolare gi11di.r.io, pt:r cui i matrimoni ua i due dt"mf'nl1 rientrano nel umpo dclhMOluta normalità in quanto le due nuioni oHrono qus.1110 di più puro ,,uò t'S~lcre in Europa. D11tr1an1cntc bi~,:.nerà con~ide• r11re lt J)OJ10l11ioni .kg.li Stari b:,k:tniri orw-n1ali rhr, 1W1nicol;;.rmt-nt.• i Grtti, aono onuai gii troppo distanti dall" tarall~ri~tiehc dl!'Ua r.1u.a italian:t. ~ rendere po,Miihili, ~nza rMCnc, de,:li acc:oppianmlli, Qur--to -!-11-1'1:bmbeto polJIML,iledi fronie ailt Ell('ni an1ichi la ('Ui es1inzione i:1i d<-nund.in Polibto, due milktini fa. Ahrcuanto dkHi ptr &e popola, i.ioni Romene, Un,:hcr~i t: Bul,:arc-, e, facendo fof'M' q111kh~ eccf'1.1onr, 1wr 1tli All,snC!li. In liMa d1 n1aHima poMiamo quindi affermare ciic il matrimonio Ira italiani ,e ~1ranieri potri a,•f're huone 1nohaLili1i Ji CAoiil'.rceondu1>0 i;ol. tanto ccn ,li AriP.ni ddrf:uro1St t:c:11t,-lc, Senentrton•k rd Ckcidctllllc, menrre ("f>'\ i popoli dell'Europa Oncntak di ori,:iM a!iiatica. c:on1c 1 Tu~hi e i Ruh-i cMiddeni \ltiM\-:ti, e eon 11uclli Jeln:uropa Sutl Ortenlllc, nei quali IOR0 coei C"\i<knli le t'araucri8Ciche oritntali ptr i Sc-1ni1i, " q~lle a•iali4'he p,er i l.1•un1ini, i matrimoni uranno iml)O".\ihili. EDMO:,oo VERCELLESI 13
l' ALIMAENZITO fronto dciii adulti; in particolari soggetti deboli od ipmmsibtli, oppure malati, si può avere, per un periodo passeggerosu. bito dopo l'arrivo a destinazione, prostr.u:ione, maggior smso di stanchcua, bisogno di rìstoro e di sonno. Raramente taJc periodo di acclimatazione si prolunga, ed allora si può not2rc dimagramento, inappcttnn, astmia, insonnia continua, disturbi vascolui acrompagn.ati da maggiore cccitabiUn neutro bianco n•ll• t.rr• d•ll'lmJMro. liti del tono neurovegetativo. La minore pressione atmosferica, i dh•mi stimoli mett'l'cologici, il maggior consumo energetico possono indicarci la ousa di tak squilibrio org;mico, di t.alc diminuzione di rendimento. li clima din~rso infatti dctcrmin1 uno stimolo intenso sulle funzioni metaboliche. per cui necessita all'organismo un periodo, diciamo cosl, di asses1amcnto, di riequilibrio e e di ripristino alla nornulili di tulle le funzioni or. 8aniche denominato per,odl'J J; au/i,,,a1nio11,, che è p~ggero, come dice. vo durando al rmssimo qualche mese. I OOmbininati in Italia, allenti al seno oppure :1lla1tati artificialmcnN"dl;a qu~1one relativ;a al popolamen- te possono essere trato della nostr.a A. O. da parte di conna- sferiti in Colonia set\· Zlonali, un problenu si pone alla mmte t.:t disturbo alcuno. del medico cir\·a l'alimentazione del bam- dopo quakhe anno bino italiano in Colonia, problema vitale di età; più che della che 8randemente interCSS3 lo sviluppo e età però, è imporl'awenire del nostro Impero. tante tener conto del. Come giustamente aHtrmava il Borra in la stagione in cui si un suo studio interessantissimo (1), (da compie il \'iaggio e cui ho raccoho in p;irte I dati che esporrò della località in cui in St"guito) ri~'liardo l'acclimatazione dei ci si dovrà tra.sferire. bambini pr0\1enienti dall'Italia, si può af. E" risaputo infatti fermare che, dopo i primi anni di età, qua- che il passaggio dd si tutti si possono trasferire in A. O. senu Mar Rosso e dell'O. mro1weniroti. anti, in linea generale, i ce.mo Indiano con la bambini pro\"enicn1i dalla camp;igna ci si sosta nei vari porti tron.no bene, e quelli provenienti dalla può riuscire pericolociuà ci si trovano ancora meglio, per le so durutte i mesi di più 53Jubri condizioni climatiche arn- giugno, luglio, a!t:>• bientah. sto, settembre. Gli. Anzi. m gcnen.k, ~ notC'\·olc la faci- stessi mesi di mag. tare giornate sfa,·crevoli all'organismo e determinare colpi d1 sole, disturbi dell'ap. pa.rato d1gcren1e. Tra i ba.mbtni lattanti che \'iaggiano, af. ferma il Bcrr3, sembrerebbero in condi. zioni migliori quelli ad allattamc-nto al seno, ma spesso a\'\'iene che la nutrice abbia a soffrire del ,•iaggio, e che dunntccsso subisca diminuzione o scompusa del fatte, per cui si è costretti a ricorrere all'allattamento artificiale. E' perciò consigliabile per le condizioni suesposte, nor: intraprendere ìl \'Ìaggio con lattanti, se non dopo il I semestre di \'ila, possibilmente qu:mdo già il bambino è- p.usito ad alimentazione mista. Quando inoltre la destin.uior.e ~ una zona del bas. sopia.no bisogna prendere in con.sideraz10. ne l'epidcmialogia locale ed altri fatti che possono peggiorare le condizioni climatiche come ad es. l'altezza dal livello del mare; dalle località del bassopiano esclu. dertm0 infatti i bambini sofferenti di af. feziooi del tubo digerente, del rinmbio, o polmonari, mentre per le zone dell'alto. piano non faremo esclusioni e per nessuna malattia. u•endo,·i trovato migliora. mento asmatici, cardiopatici. ipertesi. Quanto sopra deve riferirsi alla prim.1 genc-ruione di bimbi italiani nati o tra. sferiti in A.O., poichè si è portati a credere che d.1 genitori già acclimatati nascano in st"guito figli dotati di una progr("Ss1va e maggiore resistenu agli :I\'• lità di adalta.mcnto al clima diverso ed al gio. ouobre, no"emnuo,o ambiente dei bambini sani, in con. bre possono prc-sen- D genera1• Gra1icmi lii congratula con la pu•rp1ra. 14
DEBLAMBINO I C LON versi fattori ambientali e si realiui in modo r:ipido e favorevole l'acclimatazione della no. stu, razza sull'altipiano etiopico. Questione importantissima e degna di studio è perciò l'alimcntu.ione durante i primi mesi di ,·ita dd bambino italiano in Colonia. Se è vero quanto afferma un v«chio proverbio che « 11011 ; mddrr tol,i rh, parlo• riu,, ma to/,, rh, alla/la», non è dcsidenbHe nè consigliabile che un bianco e tanto più un bimbo italiano abbia un"indigena pe:r nutrice, spe::ie oggi che le leggi pc-r la difesa della Rana hanno stabilito nel nostro Jm. pero non solo delle differen2e, ma delle superiorità razziali nettissime. Vietano inoltre il baliatico mc-rccnario indigeno r.agiom igieniche e profilattiche data la grande diffusione tra quelle popolazioni delle malauie infetti,·c. specie le lue, SO\'tnle in forma subdola e se nel 111 stadio non ri- ,·elabile neppure con la siero diagnosi. li latte, oltre ad essere frcqumtCfflfflte causa accidmtaJe di epidemie per contamina.z.ioncdopo la mungitura da parte di gcr. mi patogeni può detcnninare la trasmissic; ne di molte ma.Jattie. Galtier, Bang, Gaspcrini hanno sperirr.cntalmmtc dimostrato la prese-nu di ba• cilli di Kock "irulenti dopo parecchi mesi nel laue di ,•acca; Dcummc osservò contaminazione di 3 bambini da parte di una nutrtCe tubercolosa. Un'inchiesta di Kohlich ha nettamente stabilito la possibilità di trasmissione del. l'in(nione tubercolare di origine umana anra\•erso l'allauamcnto. Si-atistiche di Thuner, attribuiscono al la.Ile il 17 'X" dei osi Jj febbre tifoide la quale insorgerebbe in tal nso con particolare \':irulcnza. La febbre ahosa può essere trasmessa per mcuo delle mani del poppante, per contatto delle afte delle mammelle infette. Il pneumococco è .suscettibile di passaggio nel latte di una nutrice affetta da pncumococccmia. Lo streptococco emolitico, del tipo .scarlattinoso, è stato segnalato come agente rcspoosabile di una epidemia di scarlattina. Infatti Marfan nel suo trattato sull'allattamento cita mohe osstn•azioni di medici inglesi ed americani, sull'insorgere d1 tale affezione, cstcsasi ed originatasi d:11le famiglie di lattai. La funiìone di trasmi.ssiooe indiretta, per meuo del latte, della rosolia, poliomielite, difterite sembra più discussa. M. Alfred Petterson, nel suo rapporto al lii Congresso di Pediatria di Londra dopo di aver ricordato che il laue è un eccellente me-zzo di coltur2 di molti batteri, studiò la modalità della trasmissione della t. b. c. ptt mC'UO di esso. Egli fece una distiniione tra bacillo um::i. no e bovino e constatò che, contrariamente alla opinione di Koch 'che ammctten che il bacillo di tipo bo"ino non sarebbe nocivo per l'uomo, numerosi recenti )a\'ori hanno dimostrato che esso è capace di causare la t. b. c. nell'uomo, pur COO\'cncndo sull'innocuiti del bacillo umano per gli animali. Affezioni tubercolari dovute al bacillo bo,·ino os.scf"\•ate,sono specialmente le ade. niti specifiche intc,tinali, mesenteriche-, le lesioni ossee, e le affeiioni meningee (secondo osscn•azioni di Jansen, Pettcrson, Wang, Parn etc.). Secondo Petterson non si può escludere la trasmiS5ione attra,·crso il latte della (ebbre ondulante-, della dissenteria, del panitifo etc. Il latte ~ in sost2nu uno dei migliori terreni di sviluppo di tutti i microbi pate> gmi, ragioni di indole igienica ci vietano quindi, come sopra dicC'l•o,di giovarci d1 nutrici indigene poichè l'igiene è ad esse sconosciuto, e solo attr-2\'erso le prowid<.,nze sanit:me del Go\'erno italiano , J 2.ffcrmandosi tra quelle misere popolazioni dc<imate dalle malattie infctti"e, abbrutite dalla dominaz.ione negussita. Ma anche sana una nutrice indigena non ~ da consigliarsi. La mort2liti infantile- è ek:,·atissima in ogni parte dell'Africa a causa dell'incongruo allattamento e delle insufficienti cure che le indigene 111nno ,·erso i propri figli. Quesfultimi portati raramente in braccio, spesso dietro le spalle, dol'endo la madre acrudire a lnori manuali, .i frequenti sbal. lotta.mmli sono loro causa di disturbi inte. stinali. Frequentemente poi muoiono di polmoniti, pttchè seppure lav.ati ogni giorno con acqua tiepida non vengono asciu. gati, sono facilmente soggetti a raffreddamenti. Oufour e Goory (2), inoltre, d1e hanno chimicamen1c- e clinicamente analiuato il l:itte delle indigene a(rica.ne, hanno notato che in esso la quantità di grasso è ipemormale nel latte di 10 giorni (gr. )I, 94 contro i gr. 30, 20 della madre europea) come in quello di I mese (gr. )2.40) ed in quello dei mesi successi"i (in media 49,91). L'esame con il metodo Friedman ha ri• ,·elato nel latte di negra una ricchcua ipcr• normale di globuJi di grasso non facilma1te digeribili. La catti\•2 digestione che determina il latte di indigena, è causat2 an. che, per la completa ignoranza da parte delb nutrKe di elementi di puericoltura, dal 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==