un.obg1, ben più 11ahc d'clerncnh, delle '.lt'fflrlKi nu.J(.hcre. Es.umn.uuJole, dunque, rtniummtc: e: sul posto, con lunghe cd M-Glr.ate, 1s1te nelle: u.ccolte J1 Bolog1u, di rirenzc e d1 Rcwru, ha a,n,tutto com1n, ,u.tocol <h1Nt'fsi quwto, di fronte a que- )CO t'S,lmt, potC'S5t' rn1stn-e ddle u.r,c cni d)t, su foml.11ncnt150lt1nto hlologici, :ar. cbcologici e lingu1~K1, cn.no state a,.an. ute sulla ruu ~Il Etruschi Ed è ,c. nulo ad akunc concluJ1om, la cui .saldcua l p« la prima ,olu, fonc:bt,1. d1retU.rnmte JU1 fatta; e ti~, ptt quanto in Itaha J.a ir.an tempo prcsmtitc, pn quel naturale 1ri1·11to che ogni popolo tu delle sue or, gini.. e pttdò spesso nunifest;atesi nci di- ~1,;.'11 degli scri1tor1 e &gli :artisti, piace J1 s.1pcrc dimostrate l'Orl rigore JCienti6co, di w, 1ntropologo termo, come 11Fischc:r. Cerco qui d1 ri.lSSUfflt"flcbrt'\ cmmte. Eglt pnxe<le an:l'llutto JX'' (:5(lusione Cominùa W quelle tesi thc u rcbbcro ,~ IO,akre nd popolo ttNICO I.aprnmu prculrntc di un:arazza :asiatica. Er,tno due: qutlla dd Roscmbcr,1,;, che indiav.a l:i rnu lc-unt1ru, e qut:lb ckl 6rmdmstcm mc p.arb.u. d'un popolo \fflUIO Jall'Asi.a cmtr.alc, non import.a se iutra,·crso le Alpi. o pu \"la J1 m.are, dopo un lungo SOS· pomo sulle l<hte dell'Asia minore, N~ l'uno nè l'altro partiu.no da os.scrv.u:ioni intropolO~k-hc: l'uno si fondn.a sulla ~ tu.d12iont'. conscrnta Ja Erodoto, dcll'uri,·o sullc- c05le dell'Etruria d'un popolo nuo,·o, pr0'en1mte WIJa Lidia e <hc pcwuu 11nomr d1 Tirrmi (Tursha, nelle 11':nt1oni eg1t1anc); l'altro su dC"lle ipoltli lin!,•tusci,hC".d'altronde incertissime, mu il ca.rallt1e della lingu.a ctrwa.. Dc-, Jutioru. gil per s,è Rnk', molto arbitrane· pndM!-, anche a ,•olc-r ammcuere la pro. tffl1tnu d1 tutto il popolo ttNSCo dalla (o~~ di Do Nic-,:c,Jl>da U no1•/lo . H M~~Cll Lidia, rn) non a, rd>b< mmomamcncc au. t0f1uato a concludere lol Rosanbc-r~. che I.a ruu d1 U fflligu.ta fosse la lt"antlna: cocs,.stmdo ncll' A.sia Mmorc durantc- 1 tempi prc-1.storici, ac1..wto .allil 1(.'\.,,ntm.a une :1.hre razze, tr2 cui la omdcntalc o mcd1tt1u,nca, l'alpma o ddl'~, oltre :a s;ruppt non trucurab1h di mdoc-uropn Gli F...1ruti..h1 dunque, anche se 1u111P,O\NUlC."rO rulnlfflle Jalb. L1d1a, :a"rcbbcTo pocuto essere nc-llo stC'SSO modo le, .mtm1, ,~ mcJ11crr.ll\C'I o affini. CM> per quanto n- ,:uard.l I.a rnu. Pt1 quanto ngu.arJ;a l.l lingua chc-, come s, P, poò essere 1nd1pcndC'fltc dalla. ruu, :anche a ,olcr :raogllt"fc-comc- pb,us1btlt qui.khc 1poc:n1c..h'è Rau avanul.a, d, 1nfluc-nzc-1uranichc nella lmgw C'trulU, ciò non .autoo.u:;i ffiC'flOllU· mnue a conchiudcre orca la CO)llluuone raui.alc- d1 quel popolo. Esso :a,rtbbc po. tulo C"SSC're bcni"imo di ruu nlC'd1tcrranu, o nordica, o alp.na, e- parlare egualnit'ntt' un.l lingua con carit1cr1 ,uranici; JX"' cscmp,o. a uu.sa JC"i lunghi contatti null, a.ndlC' 1n Curopa, con un popok> di quella lin,JtUJ..En. arbitruu, Junqoc, J1 per .se SIC~, ancl~ l',poc:cs, del Brandcnscc,n, dw: su pretesi fondammh hnJ,tU1sui.iu·r~ be ,oluto ,NC,c- nc~li Etrusc.h1 un popolo d1 rana mon.i,;olo1dc-,pro,m,ml< dall'Asia CC'ntrale. Ora le oucr,.u.ion, dd I 1Sc.hn-, wJ,th mnuffiC'ft'\Oh ritratti J, quel popok> <.ons,rr,atici sui sor(ofa~1. 101,:ono. con tr• pxnmt, antr<>polo.i,t1, ogni ombr;a J, probabthti aJ cntrambt lc- 1poccs1 Mimano infatti, del tutto, m qucs11 t11r,11t1, 1 u. r.anc-ri sia Jclla uzu IC'\·antm.1, thc dclii mongoloide; e mancano u10ltre le tracce d1 qualsia.si altra razza uuacuropc-.a, ,1. una o lontana: ~ nanpto della ,uu or1nualc- Rcsacrcbbc da ricorrere .allora, d, F1r•ni.J alle raac C'lltoptt: la nord1\.a, la Ck:C1d<nt.1le o mcd1ttruoca, e l'alptn.a. Ma n~.sona di osc ha IULiato tracce arprcttabili neUr figuru:1on1 C'trusche. Quah.he cap1gliatur;a. b1oodi (nu. non ~tanto d1 doonc) ntn.tu nelle pttture muuh, non è che una rara «crzionc, do\'UU :11cont.att1 con nllt' tonfinami, '°f)ratluno nell.i pt.i.nura ~dana, Inoltre. qud tipo obeso cht s1 1ncontu. non d1 rado su, s.ucofag1 etruschi, e in cu, s't ,·oluto ,edere il tipo d'una rana, non è-,n,·n.e che il 1,po J·una cost1tUbOOt', che può a,cni u,;ualmcntc m rune lc-razze, fa! 1n6nc-.qualchc- forma d, naso r•ou·ntc a11·mg,ù, e che potrebbe sembrare IC"Y.t.nhn.l, non app.an~ mai a ntraui d1 uomini rnlfflC'fltC"\·1.ssuti,ma a figur21ion1 .1..str:1.ltc d1 dèmoni cattivi on r 1mposs1btlc-che, prr rappresentare questa si siano ~ i .:ar.itt~i della rnu dommantc- nel paC"SC. Da tutte quc-ste (:5(.lusioni, ,·isto che la r:uz.a degli Etruich1 non può coUq:::arsi a nessun.a d1 qucllc- conosc1utC', ~ m l::.ur0p2, né in Asia, nè m Africa, bisogna concludere che essa forman una nzu a Jè_ Ecco <omc la Jocmr CSJ.h&menteil ri.schcr: « In un , 1so lungo e m basso alqu:into arru,ntito, e con 81i z1pn1 sporgenti R;a un na.,o lc~tc- 1ncun.110, sottile, bm costrutto. Dalla cui lc-ggna curvatura, sino a 41uclb. più mcrgiu che si dice nuo :aqui. Imo, si crou.no tutte le gnduion1. Il two ,quilino dO\t'\-a t'SJC'rcfrequente .,. qucstA r.uu: se si pm.u che cuo. nelle ligu.r2. :r:,oru, uuiciu a sovrapponi ~ 1AM,c prc-Jonunn.a lo e .stile i. greco. Il Lm, nei suoi famosi ril1t'\1 antropologi<i nc1..olt.1 dal~ lt'\e dcll'CK'f'cno italiano, ha prodotti anche-docurnmti sulb ff'CtlUfflU. dc-I nuo aquilino. Proprio l'Italia CC'f'ltralc: tiene oggi quC"Stoprunato. E dei nnque dtstrffli che emergono, con circa il d,uouo per cmro. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==